72 ore senza smartphone? Il tuo cervello reagisce così: effetti inimmaginabili

Wait 5 sec.

Lo smartphone ormai da tempo è un elemento che fa parte dlela nostra vita in maniera costante e continua. Risulta essere davvero difficile immaginare che noi tutti possiamo effettivamente farne a meno, considerando quanto all’interno della nostra società siamo abituati a fare uso di questo elemento così importante e rilevante per tutti quanti. Eppure, sembra che non farne uso per 72 ore possa cambiare non poche cose per il nostro cervello. Proprio per questa ragione, cercheremo di capire qualcosa di più a riguardo, anche perché riguarda praticamente tutti, visto e considerato che ormai non c’è una singola persona che non fa uso del cellulare.72 ore senza smartphone, come reagisce il cervello: scopriamoloNon usare il telefono per 72 ore porta a notevoli benefici, questo perché l’attività cerebrale si modifica nelle aree legate alla ricompensa e al controllo degli impulsi. A rivelarlo, uno studio condotto dall’università tedesca di Heidelberg e pubblicato sulla rivista Computers in Human Behavior. I principali benefici sono legati al fatto che diminuisce la probabilità di sviluppare dipendenze, migliora l’umore e diminuisce lo stress.Di cosa si tratta precisamente (www.fcjohndoe.it)In effetti, se usiamo eccessivamente lo smartphone, rischiamo di divenirne dipendenti, avere la cosiddetta ‘ansia da notifica’, un peggioramento della vita sociale, minore qualità del sonno e problemi alla vista. Per diinuirne l’utilizzo, la cosa migliore da fare è quella di non usarlo dall’ora di cena in avanti e spegnerlo almeno per un giorno nel fine settimana. Per arrivare a capire tutto questo, sono stati reclutati 25 giovani volontari di età compresa tra i 18 e i 30 anni, ai quali è stato chiesto di non usare il telefono per 72 ore, se non per quelle che le comunicazioni essenziali. Monitorando le risposte cerebrali tramite scansioni con la risonanza magnetica prima, durante e dopo l’utilizzo del cellulare, i ricercatori si sono accorti dei cambiamenti nelle aree del cervello che si occupano dell’elaborazione della ricompensa e del desiderio. Oltre a notare differenze simili a quelle che si possono notare in altri casi di dipendenza, è apparso chiaro che stare lontani dal telefono per un determinato periodo di tempo migliori anche l’umore.E c’è di più, perché farne un uso più regolare riduce lo stress mentale e la sensazione di sovraccarico, migliora la postura, si riducono tensioni a collo e spalle, diminuisce l’affaticamento visivo e la dipendenza da notifiche e stimoli digitali. Insomma, tenere a riposo lo smartphone può farci soltanto che bene, oltre al fatto che riduce la dipendenza da stimoli continui, compresa la gratificazione costante e continua dovuta alle notifiche. Il cervello si riabitua effettivamente a noia, silenzio e attesa, il che non è meno importante dell’essere attivi. Perché se la tecnologia è importante, è pur vero che siamo chiamati a vivere con e non attraverso essa.| Da Rumors.it