Roma, oggi si decide sul ricorso contro l’abbattimento degli alberi a Pietralata

Wait 5 sec.

Gio, 13 Nov 2025Intanto il club giallorosso sta lavorando al progetto definitivo, che comunque dovrà essere integrato una volta che gli scavi archeologici saranno conclusi.DiRedazioneCondividi l'articoloDan e Ryan Friedkin (Foto: Andrea Staccioli/Insidefoto)Nella giornata di oggi è prevista la valutazione, da parte della quarta sezione del Consiglio di Stato, dell’appello relativo alla decisione del TAR del Lazio che non ha accolto le richieste dei rappresentanti del Comitato contrario allo stadio della Roma a Pietralata.L’oggetto del ricorso, ancora una volta, è l’abbattimento di 26 alberi nell’area destinata al futuro impianto, così da permettere il completamento delle indagini archeologiche che la Roma deve compiere. Ma da Trigoria e dal Comune di Roma si dicono tranquilli, anche per via dell’esito e la perentorietà con cui il TAR ha respinto il ricorso e si ritiene improbabile che l’esito di questo nuovo appello possa essere diverso, anche se il tutto viene visto come una perdita di tempo fra le maglie della burocrazia.Intanto – sottolinea Il Romanista – il tempo passa e ci sono delle scadenze da rispettare, in primis quella che impone alla FIGC di presentare alla UEFA entro ottobre 2026 la lista dei cinque stadi italiani che ospiteranno le partite di EURO 2026, fra cui sono sicuri l’Allianz Stadium di Torino, l’Olimpico di Roma e premono per esserci anche il nuovo San Siro e, appunto, l’impianto della Roma a Pietralata.Ma nell’area designata dalla società giallorossa per il nuovo stadio, i lavori sono fermi ormai da mesi in attesa che i vari ricorsi siano dibattuti. Proprio per questo, il Comune, anche per non sconfessare quanto detto dal sindaco Roberto Gualtieri («progetto definitivo pronto entro fine novembre») ha permesso alla Roma di presentare una documentazione che poi può essere integrata, appunto quando gli scavi archeologici dell’area saranno ultimati.Un progetto a step, il primo dei quali sarebbe quello di consegnare una documentazione che risponda a tutte le prescrizioni previste dalla delibera di Pubblico Interesse del Campidoglio, e che quindi possa essere vagliato dagli uffici competenti e poi votato dall’Assemblea. Il Comune valuterebbe solo le parti di sua pertinenza (rinviando il resto alla Conferenza dei Servizi della Regione Lazio). Un passaggio che, complice anche il periodo dell’anno in cui al Comune sono presi dal Bilancio, verrebbe risolto in un paio di mesi, probabilmente alla fine di gennaio. Entro l’avvio poi della Conferenza dei Servizi decisoria, prevista a questo punto per febbraio o marzo, la Roma dovrebbe presentare le parti che ancora mancano, tra cui proprio le indagini archeologiche.Roma, in arrivo il progetto definitivo per il nuovo stadio a PietralataDopo cinque anni dall’inizio dell’iter sembra essere vicina la conclusione di una prima parte burocratica che, sperano a Trigoria, porti a iniziare i lavori nel 2027.Developed by 3x1010