Obesità, i rischi nascosti di una malattia troppo diffusa (e come prevenirli)

Wait 5 sec.

L’obesità è una delle malattie più diffuse e sottovalutate dei nostri tempi e in Italia colpisce in maniera preoccupante soprattutto i bambini: circa il 30% dei piccoli sotto i 12 anni è in sovrappeso e di questi il 10% è obeso. Numeri importanti, anche se il nostro paese ancora non raggiunge i livelli degli Stati Uniti dove gli adulti in sovrappeso sono oltre il 70% e il 42% è obeso. Ne abbiamo parlato con il dottor Pietro Tornaghi, farmacista e titolare della Farmacia della Salute di Castel Madama, che ci ha aiutato a fare chiarezza su una delle emergenze sanitarie più diffuse nel mondo occidentale.Calcolare il proprio indice di massa corporea (BMI) Come posso sapere se sono in sovrappeso? Il parametro più semplice per valutare il peso corporeo è il BMI (Indice di Massa Corporea), calcolato dividendo il peso (kg) per il quadrato dell’altezza (m al quadrato).Se il valore supera 25 si è in sovrappeso, oltre 30 si parla di obesità, sopra 40 di obesità grave.Se hai difficoltà con la formula puoi recarti in farmacia e chiedere consiglio a un professionista.   Attenzione agli zuccheri nascosti Le cause dell’obesità sono soprattutto alimentari e comportamentali: si mangiano cibi troppo raffinati, ricchi di zuccheri e poveri di fibre. Dagli anni ’70 in poi in molti prodotti industriali i grassi sono stati sostituiti con zuccheri: prodotti cosiddetti “light” ma ugualmente pericolosi, che favoriscono dipendenza e aumento di peso. Oggi tanti alimenti contengono zuccheri nascosti, che ritroviamo persino nelle salse di pomodoro. Il consiglio quindi è prediligere sempre alimenti poco processati, seguire una dieta bilanciata che favorisca i prodotti di stagione (frutta e verdure) ricchi di vitamine, fibre e sali minerali.Il secondo fattore principale che predispone all’obesità è la sedentarietà: fare esercizio fisico regolare è fondamentale per ridurre l’accumulo di grasso e garantire un miglior stato di salute generale.Obesità, cosa rischio?L’obesità rappresenta un importante fattore di rischio e concausa per numerose patologie, tra cui  malattie cardiovascolari e ipertensione, diabete di tipo 2, dolori articolari e problemi ortopedici (a causa del sovraccarico sul sistema scheletrico). Ma soprattutto numerose ricerche recenti collegano l’obesità a un maggior rischio di sviluppo di malattie oncologiche: la causa sarebbe l’infiammazione cronica del tessuto adiposo viscerale.Come prevenire Il dottor Tornaghi ricorda che la prevenzione parte dalle buone abitudini: una dieta che contenga in percentuali equilibrate carboidrati, grassi e proteine e ricca di frutta e verdura di stagione e una vita attiva con almeno 30 minuti di movimento al giorno. “Piccoli cambiamenti quotidiani fanno una grande differenza: alimentazione corretta, attività fisica e controlli regolari sono la chiave per stare bene” conclude il farmacista.L'articolo Obesità, i rischi nascosti di una malattia troppo diffusa (e come prevenirli) proviene da Tiburno Tv.