Quattro appuntamenti per la nuova stagione del Teatro Concordia di Cupramontana promossa da novembre 2025 ad aprile 2026 dal Comune di Cupramontana con l’AMAT e il contributo di Regione Marche e MiC.L’apertura di sipario il 30 novembre è con Lucrezia Lante Della Rovere e Arcangelo Iannace in Non si fa così, una commedia dolceamara diretta da Francesco Zecca sui fragili equilibri della vita di coppia, un testo, quello di Audrey Schebat che, alternando rabbia e umorismo, con una forza insolita, scuote i suoi personaggi, divertendo ed emozionando il pubblico. Francesca e Giulio, in apparenza, sembrano una coppia stabile e solida fino a quando Francesca, pianista di fama mondiale, tornata inaspettatamente da un viaggio di lavoro, scopre e impedisce che Giulio, un conosciuto psicoanalista, commetta l’irreparabile. Seguirà una notte durante la quale la coppia è costretta a fare il punto sulle loro vite, sulle scelte, sull’inconciliabilità di alcuni pensieri e azioni e, inevitabilmente, sulla loro relazione.Un capolavoro della letteratura italiana del Novecento riscritto e portato in teatro. Così il romanzo più letto e studiato di Italo Svevo diventa L’(in)coscienza di Zeno nella visione di Òyes il 7 febbraio. Agli attori Livia Castiglioni, Daniele Crasti, Francesca Gemma, Francesco Meola, Dario Merlini, Fabio Zulli spetta il compito di raccontare le vicende del protagonista Zeno Cosini con il testo di Dario Merlini, Stefano Cordella, e Noemi Radice, indagando il tema dell’auto-rappresentazione dell’esistenza che ognuno mette in atto nella realtà di tutti i giorni. La regia dello spettacolo – selezionato nell’ambito di Next Laboratorio delle idee per la produzione e programmazione dello spettacolo lombardo – Edizione 2025/2026 un progetto di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo – è di Noemi Radice e Umberto Terruso.Romeo e Giulietta – l’amore è saltimbanco di Stivalaccio Teatro con Eleonora Marchiori, Michele Mori e Marco Zoppello che firma anche il soggetto originale e la regia è atteso a Cupramontana il 20 marzo. Lo spettacolo rende Shakespeare materia viva nella quale immergere le mani, per portare sul palco, attraverso il teatro popolare, le grandi passioni dell’uomo, le gelosie “otelliane”, i pregiudizi da “Mercante”, “tempeste” e naufragi, in una danza tra la vita e la morte, coltelli e veleni. Stivalaccio Teatro, compagnia veneta che ha fatto della rivisitazione della Commedia dell’Arte la cifra del suo fare artistico, propone la propria visione di Giulietta e Romeo nella quale gli spettatori assistono a una “prova aperta”, dove la celeberrima storia del Bardo prende forma e si deforma nel mescolarsi di trame, dialetti, canti, improvvisazioni, suoni, duelli e pantomime.La stagione del Teatro Concordia volge al termine il 19 aprile con Lapocalisse. Dalla scienza al suo opposto, dagli algoritmi alle abitudini quotidiane, dalla politica al progresso e l’inerzia che lo frena, Valerio Aprea porta in scena una serie di monologhi scritti per lui da Marco Dambrosio, in arte Makkox, con la consulenza artistica di Francesco Frangipane, in un assolo iperbolico attorno al concetto di cambiamento, necessario ad affrontare il buio che ci minaccia laddove comicità e assurdo divengono strumenti affilati per affrontare e provare a scongiurare il grande spauracchio dell’apocalisse. Dall’incontro tra l’attore e il disegnatore all’interno di Propaganda live su la7 nasce questo spettacolo che inserisce alcuni dei monologhi più significativi di quell’esperienza all’interno di un discorso più ampio fatto direttamente al pubblico, un assolo a metà tra il recital e la stand-up.Vendita abbonamenti (70,00 euro, 50,00 euro ridotto fino a 18 anni) sabato 22 e domenica 23 novembre presso biglietteria Teatro Concordia (338 2812334) dalle ore 16.30 alle ore 19.30 e dal 24 novembre dalle ore 10 on line su www.vivaticket.com.Inizio spettacoli feriali ore 21, domenica ore 18.