La settima puntata di Ecofuturo tv è dedicata al legame tra acqua e cambiamenti climatici, affrontando temi come siccità, alluvioni e gestione sostenibile delle risorse idriche. L’ecodivulgatrice Lucia Cuffaro introduce il tema centrale della puntata, spiegando come il clima che cambia stia alterando il ciclo dell’acqua e rendendo sempre più urgente un approccio innovativo e sostenibile alla gestione idrica. Si prosegue con un servizio sui bacini idroelettrici ostruiti dai sedimenti, un problema che in Italia riduce la capacità di accumulo e la produzione di energia rinnovabile. Ecofuturo presenta la soluzione degli ecodragaggi, illustrata da Davide Benedetti, CEO di Decomar, che descrive questa tecnologia in grado di rimuovere fanghi e materiali inquinanti in modo ecocompatibile, restituendo funzionalità ai bacini e valorizzando i sedimenti bonificati per usi agricoli o di ripascimento delle spiagge. Segue il caso dell’invaso de La Penna, in Toscana, fortemente compromesso dai fanghi. L’ex funzionario ARPAT Sauro Valentini racconta i primi studi e i progetti di recupero oggi resi possibili dagli ecodragaggi a circuito chiuso.Si parla poi del progetto Laghetti in Romagna, illustrato da Rossano Montuschi: un modello di gestione idrica che da 25 anni permette agli agricoltori di raccogliere acqua in inverno per utilizzarla nei periodi di siccità, oggi integrabile con le Comunità Energetiche Rinnovabili. La puntata mostra anche un esempio virtuoso di tecnologia sostenibile con TEON, azienda che realizza pompe di calore ad alta temperatura capaci di sfruttare l’acqua come fonte energetica per riscaldamento e raffrescamento, riducendo consumi e impatto ambientale. Infine, la rubrica “Vademeco” approfondisce il tema degli ecodragaggi, e viene presentato il progetto Octopolis, ideato da Antonio Rancati e promosso insieme a Jacopo Fo, dedicato alla tutela dei polpi e alla salvaguardia degli ecosistemi marini.L'articolo Ecofuturo tv, la settima puntata è dedicata al legame tra acqua e cambiamenti climatici proviene da Il Fatto Quotidiano.