ChatGPT lancia le chat di gruppo e diventa sempre più social

Wait 5 sec.

OpenAI sta introducendo una nuova funzione di chat di gruppo su ChatGPT, aprendo una fase di test in Giappone, Nuova Zelanda, Corea del Sud e Taiwan. La novità consente a più utenti di collaborare all'interno della stessa conversazione insieme all'assistente IA. La funzione è disponibile per gli utenti Free, Plus e Team sia su mobile sia su web. Secondo OpenAI, l'obiettivo del progetto pilota è capire come le persone usano ChatGPT in contesti collaborativi, prima di un'estensione a più regioni e piani. A differenza delle conversazioni individuali, le chat di gruppo sono spazi separati e accessibili solo su invito. La memoria personale dell'utente non viene condivisa e non viene utilizzata durante le conversazioni di gruppo. Gli utenti, inoltre, possono lasciare il gruppo in qualsiasi momento e, con l'eccezione del creatore, i partecipanti possono rimuovere altri membri. Per i minori di 18 anni è previsto un filtro aggiuntivo ai contenuti e controlli parentali dedicati. L'avvio di una chat di gruppo è immediato: basta toccare l'icona con le persone e aggiungere gli altri partecipanti, anche tramite link condivisibile. Ogni gruppo può includere da 1 a 20 utenti. Se si aggiunge qualcuno a una chat già esistente, viene automaticamente creata una nuova conversazione di gruppo per mantenere separato lo storico precedente.All'interno delle chat di gruppo ChatGPT funziona come nelle interazioni standard, ma è stato addestrato a nuovi comportamenti sociali, con la capacità di intervenire solo quando opportuno. "Vogliamo capire come le persone usano ChatGPT insieme, e imparare dai primi utenti ci aiuterà a espandere la funzione in modo responsabile", si legge in una nota. L'assistente può anche reagire con emoji e utilizzare le foto profilo per generare immagini personalizzate.Le risposte sono gestite dal modello GPT-5.1 e includono funzioni come ricerca, caricamento file, generazione immagini e dettatura. I limiti d'uso si applicano solo quando risponde l'IA, non ai messaggi scambiati tra utenti. La mossa rappresenta un nuovo passo nella trasformazione di ChatGPT in uno spazio di interazione condivisa, dopo il lancio in autunno di Sora 2, l'app con feed in stile TikTok per la condivisione di video generati dall'IA. "Stiamo lavorando affinché ChatGPT diventi uno spazio dove le persone possano creare, decidere e collaborare insieme". Ultima nota di colore: la presentazione sul blog è stata fatta ipotizzando una chiacchiera multipla che ha come tema l'Italia, Roma e la pasta.