La bufala di Alessandro Bastoni e la mancia che ha cambiato la vita di una cameriera

Wait 5 sec.

Negli ultimi giorni su Facebook, è circolata una storia “a lieto fine” che ha rapidamente conquistato centinaia di like e condivisioni. Il protagonista sarebbe Alessandro Bastoni, difensore dell’Inter, che avrebbe lasciato una generosa mancia e un messaggio commovente a una cameriera di nome Lily in un ristorante di Milano. Il post, corredato da una foto dello scontrino e da un link a un sito di dubbia credibilità promette di raccontare “la storia che ha cambiato la vita” della giovane cameriera. L’intera storia è una bufala costruita per ottenere clic e traffico pubblicitario.Per chi ha frettaLa storia è falsa: non esiste alcuna prova che Alessandro Bastoni abbia lasciato una mancia o scritto un messaggio a una cameriera.La foto dello scontrino è vecchia: risale al 2016 e ritrae un episodio realmente avvenuto a Phoenix in Arizona, Usa, non in Italia.Dettaglio rivelatore: lo scontrino è in dollari, non in euro, e il testo è in inglese.La fonte inaffidabile: il sito lux.carmagazine.tv pubblica frequentemente contenuti falsi o generati da intelligenza artificiale.Nessuna traccia sui social ufficiali: Bastoni non ha mai menzionato l’episodio, e non esistono post o testimonianze verificabili.AnalisiLa storia è apparsa su Facebook il 6 Novembre 2025. Il post rimanda a un articolo pubblicato sul sito lux.carmagazine, un portale già noto per diffondere storie sensazionalistiche e inventate, spesso tradotte o riscritte automaticamente con l’uso dell’intelligenza artificiale. La bufala segue uno schema assai ricorrente nell’ambito della disinformazione online: utilizzare la notorietà di una figura pubblica per attribuirle un gesto di altruismo o uno scandalo, spesso ambientato in un contesto generico. Il contenuto mira a raggiungere il maggior numero di visualizzazioni e condivisioni per poi convogliare questo traffico verso siti pieni di pubblicità.La storia riciclata dello scontrinoLa prova principale addotta dal post è la foto di uno scontrino con una mancia generosa e un messaggio scritto a mano. Tuttavia, un rapido controllo tramite immagini mostra che la stessa foto circola online da dicembre 2016. La sua vera origine è un articolo del magazine statunitense Grub Street, che racconta la storia di Sarah Clark, una cameriera incinta dell’Arizona che ricevette una mancia di 900 dollari su un conto da 61,30.Dettagli incoerentiNumerosi altri elementi dimostrano l’inconsistenza della storia. La valuta utilizzata nello scontrino è il dollaro, non l’euro, e il testo del messaggio è interamente in inglese, segno evidente che l’immagine proviene dagli Stati Uniti. Inoltre, nel periodo in cui la storia è stata pubblicata su Facebook, Bastoni si trovava in Italia per gli impegni con l’Inter, come mostrato dai suoi profili ufficiali. Un altro dettaglio cruciale riguarda la firma presente nello scontrino, completamente diversa da quella autentica del calciatore, ampiamente visibile nei suoi autografi.Infine, non esiste alcuna fonte diretta o testimonianza verificabile: né il giocatore né il suo entourage hanno mai commentato l’episodio, e nessun media affidabile ne ha riportato la notizia.ConclusioniLa storia della “cameriera Lily” e della mancia di Alessandro Bastoni è una fake news, costruita riciclando una vecchia foto del 2016 proveniente dagli Stati Uniti e adattata con nomi e dettagli italiani per sembrare attuale.Questo articolo contribuisce a un progetto di Meta per combattere le notizie false e la disinformazione nelle sue piattaforme social. Leggi qui per maggiori informazioni sulla nostra partnership con Meta.L'articolo La bufala di Alessandro Bastoni e la mancia che ha cambiato la vita di una cameriera proviene da Open.