Anche se è uno dei borghi più belli d’Italia, in pochi hanno scoperto questa perla del Lago d’Iseo, ad un passo da Milano

Wait 5 sec.

Situata nel cuore della Lombardia, a meno di due ore da Milano, Monte Isola continua a rivelarsi una gemma nascosta del Lago d’Iseo, ancora poco frequentata ma di straordinaria bellezza.Questo angolo di paradiso, noto come la più grande isola lacustre italiana, è entrato a far parte del prestigioso club dei Borghi più belli d’Italia, attirando appassionati di natura, cultura e tradizioni autentiche.Monte Isola: la perla verde del Lago d’IseoCon una superficie di 12,8 km² e una popolazione di circa 1.600 abitanti, Monte Isola si erge maestosa al centro del lago, tra le province di Brescia e Bergamo. Il paesaggio è dominato dal verde intenso delle colline ricoperte di uliveti e boschi, che si affacciano sul blu profondo delle acque circostanti. L’accesso all’isola è possibile solo via lago, grazie a un efficiente servizio di traghetti che collegano regolarmente porti come Sulzano e Sale Marasino, rendendo il viaggio parte integrante dell’esperienza turistica.Il borgo principale, Peschiera Maraglio, conserva ancora oggi l’atmosfera di un antico villaggio di pescatori, con le sue stradine strette e le abitazioni in pietra, che offrono scorci di vita autentica e tradizioni millenarie ancora vive. La pesca e la lavorazione delle reti, che un tempo rappresentavano il fulcro dell’economia locale, sono oggi testimoniate dalle botteghe artigiane dove è possibile osservare queste tecniche tradizionali.Tra le attrazioni più suggestive dell’isola spicca il Santuario della Madonna della Ceriola, situato sulla cima più alta a 600 metri di altitudine. Per raggiungerlo si percorrono sentieri immersi in boschi rigogliosi, panorami mozzafiato che regalano una vista a 360 gradi sul lago e sulle montagne circostanti. Il santuario, risalente al XVI secolo, custodisce preziosi affreschi e un’icona lignea della Madonna con Bambino, simboli di una storia religiosa profonda e radicata nel territorio.Monte Isola è il regno di tranquille passeggiate tra uliveti e boschi, con itinerari adatti a tutti i livelli di esperienza. La vita sull’isola scorre lenta, accompagnata dal suono delle barche colorate ormeggiate lungo la riva e dall’odore delle botteghe che propongono prodotti tipici locali, tra cui olio d’oliva di alta qualità e vini pregiati, frutto del clima mite e temperato del lago. Il Lago d’Iseo si estende su una superficie di 65,3 km², con una profondità massima di 258 metri, classificandosi come il quinto lago più profondo d’Italia.La perla del Lago d’Iseo, il borgo sul Monte Isola – Rumors.itQuesto ambiente unico favorisce una vegetazione ricca e variegata che abbraccia uliveti e vigneti, conferendo alla zona una vocazione enogastronomica di rilievo. Non solo Monte Isola: lungo le sponde del lago si trovano borghi affascinanti come Iseo, con il suo centro storico medievale e il mercato settimanale che anima le giornate, e Sarnico, celebre per le eleganti ville in stile Liberty e i cantieri nautici Riva, simboli della tradizione nautica locale.Gli appassionati di trekking e passeggiate possono inoltre percorrere l’Antica Strada Valeriana, un itinerario storico lungo oltre 24 km che attraversa borghi pittoreschi, uliveti e boschi, offrendo panorami spettacolari sul lago. Monte Isola mantiene vive le sue tradizioni con eventi di richiamo come la festa quinquennale della Santa Croce di Carzano, che ogni cinque anni trasforma l’isola in un tripudio di decorazioni floreali e atmosfere festose, attirando visitatori da tutta Italia e oltre.Foliage vicino Roma: parchi, borghi e sentieri dove vivere i colori d’autunnoQueste manifestazioni rappresentano un momento di grande partecipazione comunitaria e valorizzano ulteriormente il patrimonio culturale dell’isola. Il connubio tra natura incontaminata, storia e tradizione rende Monte Isola una meta ideale per chi desidera immergersi in un contesto autentico, lontano dal turismo di massa, e vivere appieno l’essenza del Lago d’Iseo.| Da Rumors.it