Ufficiale, il fondo Apollo diventa azionista di maggioranza dell’Atletico Madrid: club valutato 2,5 miliardi

Wait 5 sec.

Ora è ufficiale, l’Atletico Madrid cambia proprietà: il club spagnolo passa infatti nelle mani del fondo statunitense Apollo. Lo ha annunciato la stessa società, in un comunicato: servirà tuttavia il closing, atteso nel primo trimestre del 2026, per il passaggio definitivo. Secondo l’agenzia Reuters, la valutazione del club è stata pari a 2,5 miliardi di euro, con il fondo Apollo che ha acquisito il 55% delle azioni della società.«L’Atlético de Madrid e i suoi principali azionisti — Miguel Ángel Gil, Enrique Cerezo, Quantum Pacific Group e i fondi gestiti da Ares Management — hanno raggiunto un accordo affinché Apollo Sports Capital (ASC), società globale di investimento sportivo di Apollo (NYSE: APO), diventi l’azionista di maggioranza del nostro club», si legge nella nota.«Come parte dell’accordo, Miguel Ángel Gil ed Enrique Cerezo continueranno a guidare l’Atlético de Madrid rispettivamente come amministratore delegato e presidente, mantenendo le proprie quote azionarie per garantire la continuità, la visione e la leadership del progetto. Sotto la loro direzione, nelle ultime due decadi, l’Atlético de Madrid si è consolidato come uno dei club di calcio più vincenti e riconosciuti d’Europa, ottenendo successi sportivi costanti, espandendo il proprio marchio a livello globale e rafforzando l’impegno verso la comunità».«L’investimento di ASC rafforzerà la posizione del club tra l’élite del calcio e sosterrà l’ambizione di garantire successi a lungo termine ai milioni di tifosi in tutto il mondo. In qualità di investitori di lungo periodo, ASC e gli attuali azionisti collaboreranno con la direzione dell’Atlético de Madrid per consolidare la solidità finanziaria del club, la sua competitività sportiva e il suo contributo alla comunità».«Gli azionisti prevedono di apportare nuovo capitale per sostenere i piani di lungo termine del club, inclusi ulteriori investimenti nelle squadre dell’Atlético de Madrid e in importanti progetti infrastrutturali. Tra questi, figura lo sviluppo della Ciudad del Deporte, un nuovo centro sportivo e di intrattenimento situato accanto allo stadio Riyadh Air Metropolitano. L’obiettivo del progetto è quello di diventare una destinazione di riferimento mondiale per lo sport, il tempo libero, la cultura e l’attività comunitaria. Grazie all’ampia esperienza di Apollo nei settori dello sport, dei media e dell’intrattenimento, ASC punta a creare un centro urbano dinamico, innovativo e multidisciplinare al servizio dei cittadini di Madrid».L’amministratore delegato del club, Miguel Ángel Gil, ha dichiarato: «Siamo molto orgogliosi di accogliere un nuovo partner impegnato con il club. Apollo Sports Capital è un grande alleato che rispetta la storia, le tradizioni e l’identità dell’Atlético de Madrid e dei suoi tifosi, offrendo al contempo risorse e nuovo entusiasmo per sostenere la nostra crescita e competitività».Gil ha aggiunto: «Questa nuova e stimolante fase si baserà sul modello che ha guidato i nostri progressi negli ultimi anni. L’Atlético non sarebbe nella posizione attuale senza il sostegno di Wanda Group, Quantum Pacific e Ares, il cui appoggio ci ha rafforzato in momenti decisivi. I nostri successi riflettono anche la dedizione dei nostri dipendenti, l’impegno di giocatori e allenatori e, soprattutto, la passione incrollabile dei nostri tifosi — il vero cuore e l’anima del club».«Guardando al futuro, vediamo insieme una grande opportunità per promuovere una crescita solida e sostenibile dell’Atlético de Madrid, basata sul nostro lascito. Per me era fondamentale contare su un partner investitore a lungo termine che credesse nella nostra strategia e potesse valorizzare le nostre attività fuori dal campo con lo sviluppo della Ciudad del Deporte», ha concluso Gil.FOOTBALL AFFAIRSSe l’Atletico Madrid vale quanto Inter e Milan insieme. E il nodo Sampdoria sul futuro del FerrarisIl possibile ingresso di Apollo Global Management nel club colchonero conferma il salto di livello dei biancorossi e del campionato iberico in generale. L’Italia, invece, resta bloccata sugli stadi e tra le incognite dei suoi club.Robert Givone, partner di Apollo e co-gestore di ASC, ha dichiarato: «L’Atlético de Madrid è una delle grandi istituzioni sportive d’Europa ed è un onore per Apollo Sports Capital investire in questo club storico e nel suo patrimonio di oltre 120 anni. Miguel Ángel ha fatto un lavoro straordinario nel trasformare l’Atlético e per noi era fondamentale investire sostenendo la continuità della sua leadership, oltre a contribuire al team e alla comunità locale».Givone ha proseguito: «Siamo entusiasti di sostenere la squadra e di onorarne lo spirito e le tradizioni, oltre a portare valore nelle aree in cui eccelliamo, come la crescita della Ciudad del Deporte e il miglioramento dell’esperienza dei tifosi. Supportare gli ambiziosi piani per la Ciudad del Deporte può generare un valore significativo sia per il club che per l’economia locale».«L’investimento di Apollo Sports Capital è soggetto al rispetto delle consuete condizioni di chiusura, incluse le autorizzazioni regolamentari, e si prevede che venga completato nel primo trimestre del 2026. Dopo la chiusura dell’operazione, l’Atlético de Madrid — inclusi Atlético de San Luis e Atlético Ottawa— passerà a essere di proprietà maggioritaria di Apollo Sports Capital; Miguel Ángel Gil, Enrique Cerezo, Quantum Pacific Group e i fondi gestiti da Ares Management rimarranno azionisti di minoranza», ha concluso.