Recensione Pebble 2 Duo: grande ritorno o ricordo romantico?

Wait 5 sec.

Per un utente parzialmente informato questo Pebble 2 Duo è di fatto identico al precedente modello. Il design è esattamente lo stesso della versione "base" di Pebble 2 (c'era anche una versione +HR con sensore di battito cardiaco). È realizzato interamente in plastica e ha un design abbastanza iconico con una forma molto rettangolare con uno schermo con il bordo nero a contrasto, soprattutto nella versione bianca.Il cinturino è in silicone ed è dello stesso colore dell'orologio. La chiusura è molto salda, visto che dopo il primo passante si infila in un foro nell'altro lato e torna a contatto con la pelle. È una gomma un po' leggera però e può capire che sia un po' complicato infilarla senza farsi male a contatto con la pelle. I tasti in gomma vengono dichiarati come molto più robusti e duraturi, ma c'è anche da dire che non sono comunque comodissimo rispetto ad altri tasti più rigidi. I tasti sono vicini alla pelle e premendoli può capitare di tirarsi i peli se avete il braccio un po' villoso.Lo smartwatch è resistente all'acqua ma non alla polvere. Può essere anche temporaneamente immerso grazie alla certificazione IPx8.Lo schermo rimane da 1,26 pollici e ha una risoluzione di 144 x 168 pixel. La sua peculiarità è quella di essere e-paper e quindi sempre visibile senza bisogno di modalità particolari di funzionamento. Lo schermo poi è anche retroilluminato e può quindi rimanere visibile anche al buio, dove in assenza di luce un display come questo che si basa sul riflettere la luce naturale diventerebbe invisibile. Proprio come il modello originale lo schermo è in bianco e nero e non c'è quindi supporto ai colori. Ci sarà su Pebble Time 2 in arrivo.Dal punto di vista hardware l'orologio ha a disposizione un nuovo e molto meno energivoro chip Bluetooth Low Energy, una nuova bussola e un barometro. Non c'è il Wi-Fi, l'NFC e neanche sensori di vario tipo per misurare il battito cardiaco o l'ossigenazione del sangue. Quel poco che viene registrato dal punto di vista fitness dipende solo dall'accelerometro.C'è anche un nuovo motorino della vibrazione migliorato. Se poi Pebble 2 aveva integrato un microfono, questa versione ha anche integrato uno speaker.Il software di base è rimasto identico, scorrendo con i tasti verso il basso (no lo schermo non è touch) accederete alla timeline, che è una disposizione cronologica di tutti i tuoi prossimi appuntamenti sul calendario. Scorrendo invece verso l'alto si può accedere alla cronologia dei passi e del sonno. La misurazione del sonno è risultata precisa solo a tratti. Alcuni giorni ha misurato per qualche ragione meno di un'ora di sonno a notte. Tenendo premuto il tasto sinistra (che funge da "indietro") potrete attivare la modalità non disturbare.Quando si riceve una notifica questa compare sullo schermo con un'icona spesso abbastanza autoesplicativa e un'anteprima del testo. Nelle app di messaggistica si può rispondere, usando messaggi predefiniti, emoji o anche dettatura vocale, che funziona sorprendentemente bene.Poche le altre app preinstallate: controllo musicale, allenamenti e sveglie. Gli allenamenti monitorabili sono solo camminata, corsa e allenamento generico. Senza il battito cardiaco ma soprattutto senza una sezione dedicata nell'app per rivedere questi dati è ancora una funzionalità "work in progress". Comode le sveglie che hanno una comodissima funzionalità "smart" che permette alla sveglia di suonare in anticipo fino a 30 minuti rispetto all'orario impostato se rileva che siamo già quasi svegli. Molto comodo per non svegliarsi stanchi e traumatizzati.Il vero punto forte di questo orologio, oltre a quanto già detto non sono quindi le funzioni preinstallate, ma quelle a cui potete accedere sfruttando le oltre 10.000 app e quadranti disponibili gratuitamente (o quasi) nello store. Di fatto sono tornate compatibili tutte quelle di ormai molti anni fa. È un ecosistema di app molto vivace e sicuramente più ricco di quello di buona parte dei concorrenti. Considerate ovviamente che lo schermo e il processore sono limitati e quindi molte offrono un'interazione molto minimale.Tantissimi e molto belli i quadranti. Ce n'è di ogni sorta e l'azienda adesso permette anche di mostrare agli sviluppatori informazioni provenienti da altre app nei loro quadranti.L'orologio ha ricevuto poi un notevole miglioramento in termini di autonomia che ora arriva addirittura a 30 giorni, il quadruplo rispetto al passato. La ricarica non è velocissima, ma dopotutto non sarà qualcosa che farete spesso.Pebble 2 Duo è disponibile sul sito del produttore a 149$ (circa 129€). Attenzione che l'azienda nelle FAQ riporta una garanzia di soli 30 giorni (in contrasto tra l'altro con il regolamento europeo). Il prezzo è indubbiamente alto considerando cosa offre il mercato oggi.L'articolo Recensione Pebble 2 Duo: grande ritorno o ricordo romantico? sembra essere il primo su Smartworld.