Paris Jackson ha subito una pesante battuta d’arresto nella sua lunga e complessa disputa contro l’eredità del padre Michael Jackson, un patrimonio miliardario che continua a generare polemiche, accuse e tensioni familiari. Lunedì, il giudice Mitchell L. Beckloff della Superior Court di Los Angeles ha deciso di respingere gran parte delle accuse presentate dalla 27enne, affidandosi alla legge anti-SLAPP della California, un provvedimento che mira a proteggere la libertà di parola e a bloccare le cause considerate infondate o intimidatorie.Secondo quanto riportato da People, solo una parte minima della denuncia rimane attiva, mentre il resto è stato archiviato perché ritenuto non conforme alla normativa. Tuttavia, questo non sembra scoraggiare la figlia del Re del Pop: un portavoce ha dichiarato a Page Six che Paris “intende ripresentare presto un fascicolo aggiornato”, sostenendo che la decisione “non modifica i fatti” al centro della disputa.Le accuse di Paris: compensi sospetti e pagamenti non autorizzatiLa battaglia legale era iniziata a giugno, quando Paris aveva sollevato dubbi sui pagamenti effettuati dagli esecutori testamentari John Branca e John McClain, accusandoli di aver richiesto l’approvazione di “bonus non autorizzati” destinati a vari studi legali.Nei documenti depositati, la cantante affermava che nel 2018 erano stati richiesti 625.000 dollari in favori economici verso tre studi, sostenendo che queste somme rappresentassero “generose gratifiche” verso avvocati già ampiamente pagati.Secondo Paris, questi pagamenti potevano essere un segnale d’allarme sulla gestione economica del patrimonio lasciato da Michael Jackson, morto nel 2009 lasciando una situazione debitoria complicata ma allo stesso tempo un marchio dal potenziale immenso.Foto: Instagram @parisjacksonGeorgia May Jagger e Paris Jackson: tutti i flash per loro alla Paris Fashion WeekLa risposta degli esecutori: “Paris ha beneficiato del patrimonio più di chiunque”Gli esecutori testamentari non sono rimasti in silenzio. In un documento presentato il 9 ottobre, hanno sottolineato come Paris abbia ricevuto 65 milioni di dollari in benefici dal patrimonio del padre, aggiungendo che proprio la loro gestione ha permesso alla fortuna del Re del Pop di passare “da enormi debiti” a un valore stimato di 2 miliardi di dollari.“Pochi hanno tratto maggiori benefici rispetto a lei”, si legge nel documento, che sottolinea come i risultati ottenuti non avrebbero potuto essere raggiunti se gli esecutori avessero adottato una strategia più prudente o “convenzionale”.Un dettaglio rilevante è che i rappresentanti di Paris non hanno ancora risposto alla cifra dei 65 milioni citata dai documenti ufficiali.Foto: Instagram @parisjackson Michael Jackson, un patrimonio ancora al centro di controversieLa gestione dell’eredità di Michael Jackson non è nuova a battaglie giudiziarie. Gli esecutori hanno ricordato che la tenuta è ancora coinvolta in importanti cause legate alle accuse di abusi da parte di Wade Robson e James Safechuck, che chiedono 400 milioni di dollari di risarcimento.Questi procedimenti, insieme alle dispute interne, continuano a rendere la gestione del patrimonio un processo complesso e vulnerabile a nuove contestazioni.Foto: Instagram @parisjackson Paris Jackson riceve 65 milioni di dollari dal patrimonio del padre Michael JacksonParis non si arrende: battaglia destinata a durareNonostante la decisione del giudice, Paris Jackson sembra determinata ad andare avanti. La giovane artista ha più volte espresso la volontà di vigilare sulla gestione dell’eredità, ritenendo che alcune decisioni degli esecutori sollevino “segnali d’allarme significativi”.Il suo portavoce è stato chiaro: “Questa battuta d’arresto riguarda solo aspetti procedurali. Paris continuerà a lavorare perché la sua famiglia sia trattata equamente”.Il destino della battaglia legale rimane dunque incerto, ma una cosa è evidente: la questione dell’eredità di Michael Jackson è tutt’altro che conclusa. E il conflitto tra Paris e gli esecutori potrebbe durare ancora a lungo, lasciando aperti interrogativi su trasparenza, responsabilità e gestione del patrimonio di una delle icone più amate della storia della musica.Il dramma di Paris Jackson: il setto nasale rovinato dalle droghe| Da Rumors.it