Cambi importanti nella viabilità capitolina a partire da metà novembre. Ecco come ci si potrà muovere in questa area del centro città.Roma è la città più grande e più densa d’Italia senza dubbio. Ma allo stesso tempo vanta numerose problematiche per quanto riguarda la viabilità e la gestione dei trasporti. Infatti spesso la nostra Capitale non è un esempio così positivo a livello di mobilità per cittadini e turisti.Roma, da domenica 16 novembre cambia la viabilità: tutto ridisegnato (Pexels) – radioradio.itAffinché la situazione generale migliori, il Comune di Roma ha imposto delle importanti modifiche a partire da domenica 16 novembre in un’area strategica del centro città, nel pieno fulcro nevralgico del turismo e della cultura capitolina. Infatti cambierà la viabilità a Piazza Venezia e dintorni, il tutto per consentire l’avanzamento del cantiere per la realizzazione della nuova stazione della metro C.Nelle scorse ore in Campidoglio è andata in scena una conferenza stampa nella quale il sindaco Roberto Gualtieri, accompagnato dall’assessore alla Mobilità Eugenio Patané, ha illustrato il nuovo piano di viabilità che riguarderà non solo Piazza Venezia, ma anche Via Cesare Battisti, Piazza San Marco, Via di San Venanzio, Piazza dell’Aracoeli e Piazza Santi Apostoli.Come cambiano i sensi di marcia a Piazza Venezia: tutte le modifiche che interessano i cittadiniIncominciamo con il nuovo senso unico di marcia su Piazza Venezia, da 4 corsie. Sarà presente sotto Palazzo Venezia e non esisterà più il doppio senso sul lato delle assicurazioni Generali. Un cambiamento che resterà in vigore fino al 2031.Come cambiano i sensi di marcia a Piazza Venezia: tutte le modifiche che interessano i cittadini (foto Roma capitale) – radioradio.itDunque, con queste modifiche, le vetture provenienti da via Cesare Battisti e via del Corso, dirette verso l’Aracoeli, dovranno obbligatoriamente passare per via del Plebiscito e via d’Aracoeli, mentre in senso contrario i veicoli che arrivano da via del Teatro Marcello in direzione Plebiscito potranno continuare a transitare regolarmente per Piazza Venezia.Un cambiamento generale che riguarderà anche le aree riservate alla sosta per i veicoli d’ordinanza, oltre che lo stazionamento dei taxi e le fermate dei bus. A Piazza San Marco verranno installati nuovi semafori, così come all’intersezione di piazza Venezia, via del Corso e via del Plebiscito.Ovviamente modifiche in arrivo pure per il trasporto pubblico. Già dall’8 novembre scorso sono in vigore delle variazioni sulle fermate dei bus, mentre da domenica 16 novembre sei linee diurne (46, 60, 80, 916, 190F, 916F); e sette notturne (n5, n11, n90, n201, n543, n904 e n913) in partenza dal capolinea di piazza Venezia gireranno subito sulla stessa piazza. Inoltre, la linea 119 effettuerà la fermata di capolinea in piazza San Marco.The post Roma, da domenica 16 novembre cambia la viabilità: tutto ridisegnato appeared first on Radio Radio.