Inchiesta Equalize sugli spioni | Dai dossier “impropri” ai cellulari tracciati: tutti i buchi nella versione di Pazzali, secondo i pm

Wait 5 sec.

Per Enrico Pazzali è semplicemente questione di semantica, per la Procura e per il co-indagato Samuele Calamucci invece alcune frasi intercettate o tratte dalle analisi delle chat indicano una chiara consapevolezza dell’ex presidente della Fondazione Fiera Milano dell’utilizzo dei dati riservati del Viminale da parte della squadretta di Equalize. Del resto sono tanti e diversi i buchi o le spiegazioni ritenute inverosimili dai pm che l’ex manager pubblico mette a verbale durante dieci ore di confronto serrato con Calamucci. Entrambi sono indagati per associazione a delinquere finalizzata all’accesso abusivo a sistemi informatici. Dai “report impropri” alle “fonti chiuse” e “informazioni manipolate”, dalle decine di dossier “alla cortese attenzione del dottor Pazzali” fino al tracciamento dei cellulari, l’esfiltrazione delle chat e la volontà di Pazzali non solo di ricevere i report cartacei ma anche di “ripulire i telefoni”. Li vedremo.Sopra tutto però resta un dato inedito: Pazzali non è certo il solo destinatario finale di quei report ritenuti illeciti. Perché se Calamucci e l’ex poliziotto Carmine Gallo in fondo giocavano a centrocampo recuperando dati e istruendo report, Pazzali spesso faceva da cerniera tra il team di via Pattari e il destinatario di quei dossier. Uno scenario ancora tutto da esplorare, ma dal quale, al netto di un risiko impressionante di studi legali tra i più noti al mondo, salta fuori ad esempio il nome di Attilio Fontana, il quale, evidentemente ben consapevole dell’attività di dossieraggio dell’amico come metterà a verbale l’ex ad di Trenord Giuseppe Biesuz, chiede un accertamento su un soggetto che ha incontrato. Come il governatore, ad oggi non indagato, bussa alla porta di Pazzali anche Fiorenzo Tagliabue, esponente di rilievo di Comunione e liberazione, nonché lobbista di punta con la sua società di comunicazione. Chi chiede di dossierare? Il manager Fabrizio Candoni, tra i fondatori di Confindustria Russia il quale nel 2019 in una intervista al Corriere spiegò che al famoso incontro all’hotel Metropol di Mosca per gestire la presunta maxi tangente da girare alla Lega doveva andare anche Matteo Salvini, lui sconsigliò il leader del Carroccio di presentarsi al tavolo con il fedelissimo Gianluca Savoini e l’avvocato Gianluca Meranda. Tre anni dopo, nel 2022, Tagliabue scrive a Pazzali: “Enrico avrei bisogno di info su questo signore, a chi mi rivolgo dei tuoi?”. Quindi gira il link dell’intervista di Candoni. Poche ore dopo, Carmine Gallo già invia il report a Pazzali che lo inoltra all’amico Tagliabue scrivendo: “Riservato non divulgabile”. Anche perché su Candoni furono fatti accessi al database del Viminale. E in fondo si torna sempre lì: all’accesso abusivo al database riservato del ministero dell’Interno. Attività illegale di cui Pazzali nega di aver mai saputo.Dossier impropriPartiamo allora dai “report impropri”. Durante il confronto del 28 ottobre inizia Calamucci citando una intercettazione in cui l’hacker, facendo riferimento ai dati riservati, spiega che bisogna fare “pulizia nell’ufficio”. E Pazzali dice rivolgendosi a Gallo: “Pulire? Anche l’aggiornamento dei telefoni, secondo me bisogna fare (…). Un sacco di suoi messaggi, di suoi report che sono impropri e anche quelli che ti chiedo, secondo me, me li devi dare cartacei”. Calamucci poi davanti ai pm Francesco De Tommasi e Antonello Ardituro spiega: “Qua stavi dicendo a Carmine che tutti i report impropri che tu hai chiesto e che Carmine a volte ti mandava via WhatsApp, a volte ti consegnava, a volte te li leggeva, forse qualche volta anche via mail, non li volevi più nel telefono e li volevi stampati. Per quale motivo, ti dico io, per quale motivo?”. Poi aggiunge: “I tuoi report non sono mai stati segnati da nessuna parte (…) i tuoi devono sparire da tutti gli archivi, per quale motivo? Perché tu li reputi impropri, impropri perché sai benissimo che ci sono informazioni di Sdi. Enrico, tu gli Sdi ce li chiedevi, sapevi che cazzo combinavamo in Equalize”. A questo punto interviene il pm della Direzione nazionale antimafia Ardituro: “Se i report fossero su fonti aperte eccetera, non ci sarebbe bisogno di avere questa preoccupazione”. Pazzali però dà un’altra lettura giocando, come detto, sul termine improprio: “Perché erano lì da troppo tempo. Io avevo dei report di Gallo dal 2019. In quella intercettazione stavamo parlando della conservazione dei dati, i dati rilevati dai report che si facevano per analisi difensiva, potevano essere tenuti fino a due anni, quindi il problema che io ponevo era ‘ragazzi, allora dobbiamo cancellarli’”. Interviene Ardituro: “Però impropri, diciamo da un punto di vista lessicale non è da troppo tempo…”. Pazzali: “Impropri può avere tante come si dice aggettivazioni. Se vogliamo essere maliziosi, può essere quello che dite voi, che improprio vuol dire che non è un report corretto, ma può essere il fatto che non rispetta delle regole, e le regole anche temporali”. Insomma la lettura che danno i pm per Pazzali è “maliziosa”, mentre per Ardituro “il report improprio, l’affermazione per cui lui diciamo dice che stavano da parte e il senso complessivo sembra andare nella direzione di una consapevolezza”.Fonti chiuseDopo i “report impropri”, Enrico Pazzali parla in chat con il generale della Guardia di Finanza Cosimo Di Gesù e a proposito del dossier Eni, consegnato a Di Gesù che lo visionerà, fa riferimento a “fonti chiuse”. Ora per inciso, quel report, che si rivelerà avere anche informazioni Sdi, Pazzali lo consegna a Di Gesù con una chiavetta. Il finanziere lo legge e lo ritiene scarno di novità e anzi appiattito sull’audit di Eni. Il 24 settembre 2021 Di Gesù scrive a Pazzali: “Finito quel lavoretto?”. L’ex manager pubblico: “Lo consegno a inizio ottobre, ma qualcosa sta emergendo, mi devi assumere!”. Il 5 novembre, poi, dopo aver ricevuto la chiavetta, Di Gesù scrive: “Ho appena iniziato a leggere”. Più tardi: “Secondo me è una semplice rilettura di notizie note e reperibili. La parte più ponderosa è tratta da un audit di Eni”. E qui Pazzali risponde: “Beh non abbiamo fonti chiuse se non per interposta persona, vedi poi le analisi sui conti please”. Di Gesù: “Nella chiavetta non c’è traccia dei conti”. Questo il quadro. Torniamo allora al verbale di confronto. Pazzali dice la sua: “Per me le fonti chiuse comunque accessibili erano quelle che noi andavamo a pagamento, come Camera di Commercio, Cerved (…). Tra l’altro parlavo con un Generale della Guardia di Finanza non è che gli vado a dire ‘guarda che vado a fare lo Sdi’”. Calamucci: “Sono fonti aperte quelle. Sono liberamente accessibili alla Camera di Commercio”. Essendo poi la frase “interposta persona” abbastanza scivolosa, Pazzali la ritraduce in “intermediari”. L’hacker ribatte: “Le fonti chiuse innanzitutto sapevamo benissimo che erano l’accesso allo Sdi”. Poi, torna su un punto, e cioè quando Pazzali dice a Di Gesù di guardare i conti correnti: “Quando tu hai visto i fermi della Guardia di Finanza che c’erano tutti i nomi, Carmine t’ha fatto la lezione che erano tutti nomi di ‘ndranghetisti, quelle informazioni lì non è che le abbiamo prese coi conti correnti senza fare l’accesso abusivo, lo sapevi. Gli hai fatto capire che se andava nella parte dei conti, dove c’era il riferimento alle informazioni che tu chiami ‘enquiry’ e che sono riconducibili allo Sdi, avrebbe capito che il report aveva un altro valore. Se noi copiavamo l’internal audit e ridavamo l’internal audit ad Eni non c’avrebbe mai pagato quel popò di parcella”. Di più: la Procura ha trovato decine di report nei vari telefoni sequestrati. Conferma Ardituro: “Noi abbiamo trovato tantissimi di questi report che sono indirizzati cioè, c’è una scritta: ‘Alla cortese attenzione di Enrico Pazzali’. Ce ne sono tanti, tanti, tanti, tanti”.Notizie manipolateE così dopo “i report impropri”, “le fonti chiuse”, ecco le “informazioni manipolate” che si legano all’idea di Pazzali di creare una società editoriale o un centro di ricerca per poter stoccare e conservare i report. Un’idea che l’ex presidente di Fondazione Fiera riconduce alla solita e legale “conservazione dei dati” per un certo numero di anni, mentre per Calamucci “era un sistema che stavamo mettendo in piedi per tenere in custodia tutti i dati che recuperavamo attraverso le interrogazioni illecite dello Sdi”. Per Pazzali è tutto lecito, per Calamucci no. E poi c’è Carmine Gallo che intercettato avverte Pazzali sul fare una società editoriale, perché “guarda che è inutile che tu pensi a questa possibilità perché poi si fa presto a fare due più due e si vede che queste informazioni in realtà non provengono da fonti anonime di un giornalista, non sono il frutto di un’attività di ricerca, di studio, eccetera, ma provengono dalla società di cui sei il proprietario”. Per Gallo, poi, “l’importante è che non riconducano il fatto che manipolate le informazioni (…). Capito? Così non ci possono (…) perché può essere che manipoliamo un po’ di quelle informazioni, hai capito? Quindi diventa un problema”. Pazzali sembra d’accordo: “No, è un tema, è un tema, però dobbiamo pensare, oppure costituiamo un centro di ricerca, il tempo ce l’abbiamo”. Sempre dal verbale del 28 ottobre il pm De Tommasi chiede: “Quindi lei dice era solo una questione legata alla necessità di conservare questi dati in maniera legale? Allora, se questo è vero, perché Gallo a un certo punto la mette sull’avviso e si preoccupa di quelle che possono essere le conseguenze di un’operazione di questo tipo? Cioè, se un’operazione di questo tipo, come dice lei, doveva andare in una direzione di liceità, per quale motivo Gallo si preoccupa?”. E ancora: “Con queste informazioni manipolate, cosa voleva dire Gallo?”. Pazzali risponde piccato: “Ma lo chieda a Gallo!”. L’ex poliziotto, come è noto, è morto il 9 marzo scorso per un infarto fulminante. Non è finita. Le traballanti spiegazioni di Pazzali vengono puntualizzate dal pm Ardituro: “Pazzali, mi scusi, state parlando voi, quando Gallo, quando uno dice ‘manipoliamo’, lei diciamo continua nella conversazione come se fosse una cosa normale parlare di queste cose”.Il tracciamento dei cellulariIl pm della Dna sembra poi perdere la pazienza quando viene toccato l’argomento, emerso dagli atti, sulla richiesta di Pazzali di tracciare alcuni cellulari. Il dato è confermato dallo stesso Pazzali che però pur di ammettere il reato, dice di non sapere che quello fosse un reato. Al ché Ardituro interviene: “Mi dica una cosa, ma si può fare questa cosa?”. Pazzali: “Lui (Calamucci, ndr) l’ha fatta, io non lo so. Prendo atto che (…) cioè, lui è un esperto”. Ardituro: “No, Pazzali, lei non mi sta a sentire. È lecita? È lecito individuare la posizione del cellulare di una terza persona? Secondo lei si può fare, è lecito cercare la posizione del telefono?”. Pazzali come sempre si trincera dietro al “credevo che quello che faceva Calamucci fosse lecito”. E qui il magistrato un po’ si arrabbia: “Gliel’ho detto durante l’interrogatorio e glielo sto ripetendo, faccio veramente fatica a ritenere che lei possa immaginare che io più tardi possa chiedere a una qualsiasi persona di localizzare il suo cellulare, per sapere se sta a casa, se sta in albergo, se sta in vacanza, se sta in Italia. Cioè, lei davvero pensava che questa cosa fosse lecita? Nessuno si può permettere, senza un provvedimento dell’Autorità, di andare a cercare la mia posizione sul cellulare (…). Veramente mi meraviglia davvero che lei mi affermi che ritiene lecito provare ad individuare la posizione del cellulare di una persona estranea. Guardi, è talmente banale la cosa, che se io lo faccio con mia moglie, con la mia compagna, una delle cose più comuni che ti vengono in mente nella vita, non lo faccio, perché è un reato”. E che Pazzali fosse consapevole della capacità del team di Equalize di esfiltrare le chat dai cellulari, secondo la Procura, è dimostrato dal caso di Gabriele Pegoraro, l’hacker che su mandato di Equalize intercetta decine di chat a soggetti, tra cui giornalisti, avversi a Pazzali, quando era ad di Fiera Milano e poi quando sarà nominato presidente di Fondazione. Pegoraro risulterà coinvolto in un fascicolo della Procura di Torino per lo stesso tipo di reato. In quel frangente però si scoprirà che le chat hackerate erano state inventate. Il punto viene posto dal pm De Tommasi: “Quando Calamucci le spiega del procedimento penale pendente a Torino a carico di Di Iulio e di Pegoraro, che erano stati anche perquisiti, le dice ‘sì, ma mi sa che lì queste chat WhatsApp sono false’. E lei risponde, c’è l’intercettazione: ‘I miei non erano inventati, vero?’, cioè gli chiede ‘i miei’, cioè quelli che lei aveva chiesto a Gallo, il quale a sua volta s’era rivolto a Pegoraro Gabriele con la consapevolezza da parte sua”. Pazzali afferma però di “non aver mai incontrato Pegoraro”.L’ultimo addendum e l’ennesimo bucoA porre, infine, la domanda che sintetizza tutte le contraddizioni di Enrico Pazzali, è l’avvocato Paolo Simonetti che con Antonella Augimeri ha difeso Carmine Gallo e continua a difendere Samuele Calamucci senza che nessuno, né la Procura né altre difese, abbiano sollevato alcun conflitto della cui esistenza invece farebbe intendere lo stesso Pazzali in una lunga intervista rilasciata a Il Giornale domenica 9 novembre. Il punto qua è l’incontro che l’allora presidente di Fondazione Fiera dovrà avere con Massimo Ferrari, general manager di Webuild Italia Spa, società che aveva presentato un progetto per la ristrutturazione dello stadio Giuseppe Meazza. Il 2 luglio 2024 Pazzali chiede a Gallo un report su Ferrari. Il dossier viene estratto dalla piattaforma Beyond e inviato. Poche ore dopo, Pazzali riceve da Gallo un file chiamato “addendum Ferrari” che riporta un precedente poi archiviato a carico di Ferrari. Si tratta di un acceso abusivo al database del Viminale. Tanto che le ricerche successive mostrano un accesso alla banca dati interforze proprio con il nominativo Ferrari e proprio il 2 luglio 2024. Accesso effettuato dall’indagato Giuliano Schiano, maresciallo della Finanza in forza allora alla Dia di Lecce. Quindi la domanda dell’avvocato Simonetti: “Gallo non aveva rapporti diretti con questo Ferrari né con la Webuild, perché Gallo doveva correre il rischio di fare uno Sdi?”. E questo potrebbe valere anche per gli accessi alla posizione del presidente del Milan Paolo Scaroni e altri soggetti. Il pm Ardituro così tira le somme: “La domanda dell’avvocato è la domanda che abbiamo fatto noi più volte, no? E’ sempre la stessa che torna per tutte le richieste che lei ha fatto per questioni personali, non di clientela, la clientela abbiamo già detto è roba di soldi, loro avevano interesse, più fatturato c’era, più faceva Mercury e quindi tutto a posto. Però per le cose sue personali resta sempre questo iato”. Cioè una frattura o anche un buco appunto.L'articolo Inchiesta Equalize sugli spioni | Dai dossier “impropri” ai cellulari tracciati: tutti i buchi nella versione di Pazzali, secondo i pm proviene da Il Fatto Quotidiano.