Prima dell’asteroide i dinosauri prosperavano

Wait 5 sec.

Una delle teorie più diffuse riguardo all'estinzione dei dinosauri è che, quando l'asteroide Chicxulub si schiantò sulla Terra causando una catastrofe climatica che spazzò via il 75% di tutte le specie viventi, le lucertolone fossero già in declino, e dunque più vulnerabili all'estinzione stessa.Uno studio pubblicato su Science, però, mette ora in dubbio quest'idea, suggerendo al contrario che, al momento della caduta dell'asteroide, i dinosauri stessero benissimo, in termini di quantità e anche di varietà di specie.. Alla vigilia dell'estinzione. Lo studio è stato condotto sulle popolazioni di dinosauri che abitavano quello che oggi è il New Mexico, in particolare quelli della cosiddetta Kirtland Formation. Si tratta di fossili che risalgono a un periodo compreso tra i 66.4 e i 66 milioni di anni fa, dunque esattamente a cavallo dell'evento di estinzione causato dall'asteroide (e da una serie di altre concause, ma passateci la semplificazione). Il team ha quindi potuto analizzare nel dettaglio lo stato di salute dei dinosauri che hanno vissuto l'estinzione in un'area relativamente vicina a dove Chicxulub impattò con il pianeta.. Asteroide killer. I risultati dell'analisi dicono una cosa molto semplice e molto chiara: altro che in declino, prima dell'asteroide i dinosauri stavano benissimo. Sia dal punto di vista quantitativo (le popolazioni del New Mexico sono molto numerose) sia della biodiversità: tutto il Nord America era popolato di dinosauri, che vivevano in comunità distinte e separate tra loro da fattori climatici. In particolare, le cosiddette "bioprovince" nelle quali era suddiviso il Nord America erano caratterizzate da climi (e quindi temperature) diverse.. Maledetto asteroide! Per riassumere: alla vigilia dell'estinzione, il New Mexico (e tutto il Nord America in generale) era brulicante di dinosauri, che occupavano tutti gli ambienti a disposizione scegliendoli in base alle loro esigenze. Una conferma di quanto l'ecosistema fosse favorevole ai dinosauri arriva da quanto successo dopo la loro estinzione: nel giro di 300.000 anni, i mammiferi si diversificarono e presero il loro posto, distribuendosi però secondo la stessa divisione in bioprovince che caratterizzava i dinosauri.. Catastrofe. Il clima, insomma, ha continuato a guidare l'evoluzione della vita in Nord America anche dopo la sparizione dei dinosauri, e secondo le stesse regole. Lo studio dimostra quindi che i dinosauri non erano già "lanciati" verso l'estinzione quando cadde Chicxulub: la loro scomparsa fu improvvisa e inaspettata, causata da una catastrofe imprevedibile. Insomma: chissà come sarebbero andate le cose senza quell'asteroide….