I cittadini beneficiari di questo aiuto da parte dello Stato sono in fermento per l’arrivo dell’assegno dell’INPS nei prossimi giorni.Lo Stato da tempo ha deciso di erogare ai cittadini più bisognosi e meno fortunati degli aiuti e delle agevolazioni dal punto di vista economico. In accordo con l’INPS, l’ente di previdenza sociale, si possono richiedere alcuni sussidi qualora si rispondano a determinati requisiti, sia a livello individuale che in ambito familiare.Novità Inps, tra poche ore arriva il pagamento dell’assegno: chi lo riceve (Pixabay) – radioradio.itUno di questi è il cosiddetto assegno di inclusione, un sostegno economico nei confronti delle famiglie con almeno un minore, una persona disabile, una con più di 60 anni oppure una in condizioni di svantaggio. L’INPS, una volta accolte le domande e le documentazioni dalle famiglie beneficiarie, valuterà e successivamente erogherà la somma pattuita.Il sussidio viene erogato da tutti i cittadini che hanno firmato il PAD (Patto di attivazione digitale), ricevendo anche la Carta di Inclusione. Si tratta di una normale carta di debito, fatta eccezione per alcune limitazioni, che riguardano in particolare i beni acquistabili e i bonifici che si possono effettuare. Ad esempio non è possibile comprare prodotti legati al gioco d’azzardo o fare acquisti online.Assegno di inclusione a novembre 2025: ecco quando verrà erogato dall’INPSI cittadini beneficiari dell’assegno di inclusione sono in attesa dunque dell’accredito da parte dell’INPS di questa somma, utile per agevolazioni familiari se si hanno persone anziane o disabili nel proprio nucleo. Importante fare una distinzione tra coloro che hanno fatto la richiesta nel mese di ottobre e devono dunque ancora ricevere il primo accredito, e coloro che invece già ne beneficiano da tempo.Assegno di inclusione a novembre 2025: ecco quando verrà erogato dall’INPS (Pixabay) – radioradio.itIl sussidio è stato già erogato a fine ottobre in favore di chi ha presentato la domanda in precedenza e già ottenuto almeno una mensilità, continuando a mantenere i requisiti per la prestazione. Mentre a ricevere il saldo a metà di novembre saranno i cittadini che sono entrati nella procedura da poco.Per questi ultimi, l’INPS provvederà al versamento in due date distinte: il 15 ed il 27 del mese di novembre, come già ufficializzato dal calendario di inizio anno. A metà mese arriverà anche il pagamento per i beneficiari che aspettano la prima mensilità dell’assegno di inclusione dopo la richiesta di rinnovo.Il pagamento della prestazione viene precaricato direttamente sulla Carta di inclusione, che andrà ritirata in ufficio postale a partire dal giorno 15 del mese successivo a quello di sottoscrizione del patto di attivazione digitale. Oltre alla prima mensilità di rinnovo viene erogato anche il contributo straordinario di massimo 500 euro previsto per compensare il mese di sospensione tra la fine dei primi 18 mesi di fruizione e il primo accredito dopo il rinnovo.Infine, per effetto delle novità previste sulla Legge di Bilancio 2025, si applicano i nuovi requisiti ISEE per l’accesso all’assegno di inclusione. Il limite ISEE è passato a 10.140 euro, mentre quello relativo al reddito familiare è salito a 6.500 euro. Dovrebbero restare invariati anche nel 2026.The post Novità Inps, tra poche ore arriva il pagamento dell’assegno: chi lo riceve appeared first on Radio Radio.