Il decreto firmato dal presidente è stato pubblicato ieri mattina. Timur Mindich è stato colpito da sanzioni che vanno dal blocco dei beni al divieto di partecipare agli appalti pubblici. Dopo due giorni trascorsi a studiare le carte dell’inchiesta, Volodymyr Zelensky ha preso così le distanze dall’uomo che secondo la Nabu, l’Ufficio Nazionale Anticorruzione, e il Sapo, la Procura specializzata anticorruzione, era il deus ex machina del maxi giro di tangenti da 100 milioni di dollari scoperchiato dall’operazione “Midas“. Fino a ieri, però, il 46enne faccendiere di Dnipro che nelle carte giudiziarie compare con il nome di “Carlson” era uno degli uomini più vicini al leader ucraino.Una vita trascorsa all’ombra del potere, quella di Mindich, il cui nome viene accostato per la prima volta a Zelensky nel 2019 quando l’allora aspirante presidente viaggiava sulla Mercedes blindata dell’imprenditore. Vent’anni prima il giovane Timur aveva mosso i primi passi alla corte di Ihor Kolomoisky, padrone del colosso Privat Group arrestato nel 2023 con una valanga di accuse di corruzione. Mindich invece resta libero di consolidare il suo potere accanto a Zelensky. La scalata che conta era cominciata all’inizio del 2020, quando l’imprenditore era di casa nell’ufficio del presidente in via Bankova. Un anno dopo, il 29 gennaio 2021, Zelensky festeggia il compleanno in un appartamento che l’amico possiede in via Hrushevskoho 9A, a Kiev, nel palazzo in cui vivono entrambi. La stessa abitazione che oggi i magistrati del Nabu ritengono la “lavanderia” nella quale venivano riciclate le mazzette frutto degli appalti del settore energetico. Ovvero il campo nel quale in una manciata di anni Mindich ha esteso la propria influenza.Martedì 11 novembre il pm della Procura specializzata anticorruzione Serhiy Savytskyy ha affermato dinanzi all’Alta Corte d’appello penale che “nel corso del 2025, i fatti relativi alle attività criminali di Mindich sono stati accertati nel settore energetico, influenzando il ministro dell’Energia Galushchenko (Hernan, oggi titolare dimissionario della Giustizia, ndr), e nel settore della difesa, influenzando il ministro della Difesa Umerov” (Rustem, oggi segretario del Consiglio nazionale per la sicurezza e la difesa, ndr)”. In questo contesto il rapporto con Zelensky era determinante, perché “Halushchenko otteneva benefici personali grazie all’intercessione di Mindich presso il presidente”, ha aggiunto il magistrato.Martedì sera Umerov ha replicato su Facebook: “Ogni tentativo di collegare il mio lavoro al ministero della Difesa con l”influenza’ di certi individui è infondato”, ha premesso. Ma poi ha ammesso di aver visto Mindich per parlare di una fornitura militare: “In qualità di ministro, ho incontrato regolarmente produttori e fornitori di attrezzature e armi, nonché lobbisti e altri soggetti interessati. In particolare, c’è stato un incontro con Timur Mindich, durante il quale è stata sollevata la questione dei giubbotti antiproiettile previsti dal contratto. Alla fine, il contratto è stato risolto a causa della non conformità del prodotto ai requisiti e nessun prodotto è stato consegnato”.Per chi indaga c’è un altro tassello che lega l’organizzazione di cui Mindich sarebbe stato a capo e il comparto degli armamenti, al quale l’Ue e i suoi Stati membri hanno contribuito con 66 miliardi di euro. Si chiama Ihor Fursenko ed è il direttore della sicurezza di Energoatom, l’azienda al centro del giro di tangenti. Ma secondo la Procura, che lo accusa di aver partecipato al riciclaggio, dal 19 marzo 2025 era stato anche assunto come “amministratore” da Fire Point, azienda appaltatrice della difesa che si è fatta velocemente strada negli ultimi 2 anni fino a ottenere commesse importanti come i droni da attacco a lungo raggio FP-1 e il “Flamingo“, missile con una gittata da 3 mila km che, come ha annunciato Zelensky in persona il 21 agosto, l’Ucraina ha già “testato con successo”. Per ironia della sorte mercoledì notte, poche ore dopo che Fursenko era apparso dinanzi all’Alta Corte che ha disposto per lui la custodia cautelare, le forze di Kiev hanno lanciato una serie di attacchi sul territorio russo: tra i missili utilizzati c’era anche il “Flamingo”.L'articolo Corruzione in Ucraina. La procura: “Timur Mindich, l’ex socio di Zelensky, influenzava il ministero della Difesa” proviene da Il Fatto Quotidiano.