Le truffe che svuotano il conto corrente: «200 casi in un anno»

Wait 5 sec.

Un ex imprenditore di 84 anni si è fatto rubare 850 mila euro in cinque mesi da una società di investimenti online. «Tutto è iniziato nel giugno 2024 con solo 250 euro di investimento», racconta agli agenti del Centro operativo per la sicurezza cibernetica della polizia di Torino. «Più versavo, più guadagnavo». Ma l’Iban era considerato a rischio. Così, spiega La Stampa, la polizia postale di Torino l’ha contattato.La truffa svuota conto corrente«C’era un’analista che mi chiamava e spiegava gli investimenti. Diceva che ero un cliente virtuoso e che meritavo un viaggio a Cipro per conoscere la sede centrale della società di trading», racconta oggi l’uomo. Il suo è uno dei 200 casi di frodi online scoperti in un anno. Un altro è quello di un’impiegata 50enne che ha perso 30 mila euro. In un video su Instagram realizzato con l’intelligenza artificiali giornalisti e politici noti spiegavano come gli «organi competenti» consigliavano di investire su determinate azioni. La donna instaura una relazione virtuale con il suo consulente finanziario: «Diceva che sarebbe venuto a Torino e mi avrebbe sposata».Le truffe e le posteLe Poste hanno attivato un servizio per riconoscere le fregature: «Quando i nostri esperti vedono che è in atto una truffa, contattano subito i clienti. Però non è sempre facile aiutarli perché loro credono davvero di stare effettuando operazioni convenienti», spiega il responsabile Massimo Pansa. I truffatori riescono a fare contattare le vittime con la tecnica dello spoofing. Sul cellulare del correntista compare davvero il numero dell’ufficio postale. Anche le mail hanno il dominio di Poste Italiane. «Nel 2024 le sedi hanno gestito più di un milione di alert sventando, prima dell’esecuzione, tentativi di frode per circa 25 milioni di euro», evidenzia Pansa. Nel 2024, la Centrale allarmi antiphishing ha consentito di rilevare ed analizzare un totale di oltre seimila casi. Con conseguente shutdown dei siti clone. E un tempo medio di disattivazione di circa tre ore.L'articolo Le truffe che svuotano il conto corrente: «200 casi in un anno» proviene da Open.