Udinese, il bilancio torna in utile dopo sei anni: il fatturato sfiora il record storico

Wait 5 sec.

L’Udinese torna a chiudere il bilancio in utile per la prima volta dopo sei stagioni. L’assemblea degli azionisti del club friulano ha approvato il bilancio di esercizio al 30 giugno 2025, che fa registrare un risultato dell’esercizio positivo con un utile pari a 2,9 milioni di euro, con una situazione patrimoniale e finanziaria del club che si conferma solida.Udinese bilancio 2025, i ricaviL’Udinese nel corso della stagione 2024/25 ha toccato quota 141,7 milioni di fatturato, il secondo miglior risultato della storia del club friulano (dietro i 153,5 milioni dell’esercizio 2012/13). In particolare, a certificare il funzionamento del business model della società, i ricavi da plusvalenze sono stati pari a 72 milioni di euro (grazie in particolare alle cessioni di Samardzic all’Atalanta, Perez al Porto e Bijol al Leeds), rispetto ai 37 milioni di un anno fa: in termini di incassi dal mercato, si tratta anche in questo caso del secondo miglior risultato per i bianconeri, dietro gli 87 milioni incassati sempre nel 2012/13. Inoltre, nella stagione 2025/26, le plusvalenze sono già pari a 38,9 milioni grazie alla cessione di Lucca al Napoli e Thauvin al Lens, mentre nel frattempo il valore potenziale del parco giocatori resta in crescita, stimabile in ben 244 milioni di euro.A dare solidità ai risultati economici per la società ha contribuito la conferma delle partnership strategiche con Promoturismo FVG, Banca 360 e Bluenergy, che mantiene i naming rights del Bluenergy Stadium, sempre più riconosciuto come uno dei modelli italiani di impianto sostenibile e multifunzionale. Solo lo stadio, infatti, ha generato ricavi per 9 milioni di euro tra matchday, hospitality ed eventi corporate.Questi i ricavi voce per voce:Ricavi da gara: 9,4 milioni di euro (8,1 milioni nel 2023/24);Ricavi commerciali: 10,6 milioni di euro (9,9 milioni di euro nel 2023/24);Ricavi da diritti tv: 36,9 milioni di euro (40,9 milioni di euro nel 2023/24);Ricavi da gestione calciatori: 75,2 milioni di euro di cui 72,3 milioni dalle plusvalenze (46,1 milioni di euro, di cui 37,6 milioni di plusvalenze nel 2023/24);Altri ricavi: 9,6 milioni di euro (15,8 milioni di euro nel 2023/24);TOTALE: 141,7 milioni di euro (120,8 milioni di euro nel 2023/24).Udinese bilancio 2025, i costiNel 2024/25 i costi sono saliti per il club friulano, ma con una crescita inferiore rispetto ai ricavi. In particolare, le spese sono passate da 123,8 a 130,7 milioni (+5% rispetto al +17% del fatturato), un aumento dovuto nel dettaglio agli importi per le clausole di sell on fee sulla cessione di alcuni giocatori.In termini generale, pesano in particolare gli ammortamenti legati ai calciatori (pari a 36,5 milioni, in calo rispetto ai 40,4 milioni del 2023/24), che l’Udinese calcola con il metodo decrescente e quindi con un maggior impatto nei primi anni di contratto dei giocatori, oltre ai costi del personale, passati da 41,1 a 42,2 milioni di euro.Tutti i costi voce per voce:Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci: 2,9 milioni di euro (2,9 milioni nel 2023/24);Costi per servizi: 18,3 milioni di euro (18,9 milioni nel 2023/24);Costi per godimento di beni di terzi: 1,0 milioni di euro (1,0 milioni di euro nel 2023/24);Costi per il personale: 42,1 milioni di euro (41,0 milioni di euro nel 2023/24);Ammortamenti e svalutazioni: 51,8 milioni di euro di cui 36,5 per i giocatori (52,8 milioni di euro, di cui 40,4 per i giocatori nel 2023/24);Altri costi: 14,4 milioni di euro (6,7 milioni di euro nel 2023/24);TOTALE: 130,7 milioni di euro (123,8 milioni di euro nel 2023/24).Udinese bilancio 2025, risultato e patrimonio nettoPer quanto riguarda i principali indicatori, ampiamente positivo ed in netta crescita l’EBITDA che tocca i 62,8 milioni rispetto ai 50 del precedente bilancio, mentre la differenza tra valore e costi della produzione è stato positivo per 10,9 milioni rispetto alla differenza negativa di 2,9 milioni del 2023/24. Il risultato prima delle imposte così è stato positivo per 4 milioni di euro (-9,1 milioni nel 2023/24), mentre il risultato netto è risultato positivo per 2,9 milioni rispetto al rosso di 11,4 milioni del 2023/24: si tratta del primo bilancio chiuso in utile dal club friulano dal 2019.Tra le altre voci, in diminuzione anche la Posizione Finanziaria Netta, che scende a 58 milioni e conferma il trend di costante riduzione degli ultimi anni anche rispetto ai 69 del precedente esercizio, mentre il patrimonio netto si attesta a 115 milioni di euro.«È un esercizio straordinariamente positivo che ci vede chiudere con in attivo e, sopratutto, vede certificata la solidità del club. Valore della produzione, patrimonio netto e valore del parco giocatori sono a livelli massimali ed anche la situazione finanziaria del club è praticamente un unicum a livello europeo», ha spiegato Alberto Rigotto, Responsabile Amministrazione, Finanza e Controllo dell’Udinese. «Le prospettive sono ancora più rosee con la società che ha un trend di crescita confermando la sua capacità di redditività, certificata da un Ebitda da record a quota 62,8 milioni, sotto tutto i profili oltre ad una stabilità dei risultati sportivi invidiabile. Basti vedere l’asset stadio che ci porta ricavi solo da matchday per 9 milioni ed è sempre di più un modello di innovazione, valorizzazione e sostenibilità», ha concluso.