Le chiamate indesiderate con offerte o proposte commerciali potrebbero diminuire. Dopo il Registro delle opposizioni, rivelatosi poco efficace, da martedì 19 agosto è attiva una misura automatica contro il telemarketing aggressivo. Ma attenzione: riguarda solo le chiamate commerciali provenienti da numeri fissi stranieri “mascherati” con prefissi italiani. La misura, sottolinea Assoutenti (associazione a tutela dei consumatori), è un primo passo per contrastare il fenomeno ma non è sufficiente a fermarlo.Un passo indietro. Oggi entrano in vigore le disposizioni dell’Agcom adottate a maggio che dovrebbero agire come un filtro contro il cosiddetto spoofing, cioè l’illegittima modifica del numero telefonico del chiamante (CLI – Calling Line Identity). L’oggetto della misura sono infatti le chiamate provenienti dall’estero verso l’Italia che espongano un identificativo del chiamante corrispondente, in modo illegittimo, a un numero italiano. In questo modo, le società che fanno telemarketing nascondono la loro vera identità, facendo apparire la chiamata come proveniente da una fonte affidabile, come ad esempio una banca, per indurre il malcapitato a rispondere.Non è necessario iscriversi a un registro: sono direttamente gli operatori telefonici nazionali che ricevono la chiamata da un operatore estero a doverla bloccare e non trasferire con numero fisso italiano.Le misure previste dall’Agcom “saranno applicate in due passaggi”, ricorda Gabriele Melluso, presidente di Assoutenti. Dal 19 novembre sarà applicato anche il blocco delle chiamate provenienti dall’estero con numero chiamante italiano di rete mobile, a meno che l’utente non sia effettivamente in roaming all’estero. Per gli operatori telefonici che non si adeguano alle misure di contrasto alla contraffazione dell’identità del chiamante sono previste multe salate: “Fino a 1 milione di euro”. Ma “occorrerà attendere novembre”, anticipa l’associazione, “quando scatterà il blocco anche per le finte numerazioni di rete mobile, per capire se la misura determinerà reali benefici per gli utenti”.L'articolo Da oggi stop alle chiamate da numeri fissi “truccati”: la misura contro il telemarketing aggressivo proviene da Il Fatto Quotidiano.