AGI - È stata pubblicata la lista delle migliori università del mondo secondo l'Academic Ranking of World Universities (Arwu), a cura dell'organizzazione indipendente Shanghai Ranking Consultancy. L'Università La Sapienza di Roma si conferma per il quarto anno consecutivo in classifica collocandosi come primo e unico ateneo italiano nella fascia 101-150.L'Università di Milano si colloca nella fascia 151-200 così come quella di Padova mentre in quella 201-300 ci sono Bologna, Torino, Pisa e la Federico II di Napoli. Il Politecnico di Milano è in fascia 301-400 così come Trento, Milano Bicocca, Firenze e Genova. Per la Cattolica la fascia è 401-500 così come Bari, Pavia, San Raffaele, Roma Tor Vergata e Verona. Catania è in fascia 501-600 così come Parma e Perugia.Il dominio di Harvard nella classifica mondialeLa classifica mondiale del 2024 era guidata, come quest'anno, dall'Università di Harvard. È in testa da ventitré anni consecutivi. Alla medaglia d'oro di Harvard seguono l'Università di Stanford e il Massachusetts Institute of Technology (MIT), mentre completano la top ten Cambridge, Berkeley, Oxford, Princeton, Columbia, Caltech e l'Università di Chicago. La classifica, che è stata realizzata tra più di 2.500 istituti di istruzione superiore, è ordinata per fasce. All'interno di ciascuna fascia, le università sono ordinate in ordine alfabetico.ARWU: la classifica di Shanghai dal 2003L'Academic Ranking of World Universities (ARWU), meglio noto come classifica di Shanghai, è pubblicato dal 2003 e aggiornato ogni anno dall'Università Jiao Tong, situata in quella città cinese. La classifica è stata stilata tra oltre 2.500 istituti di istruzione superiore.La performance europea e asiaticaIl Regno Unito totalizza 61 punti, la Germania 51, l'Italia 41, la Francia 27, i Paesi Bassi 13, la Svezia 14, l'Austria 10, la Svizzera 9, il Belgio 7, la Danimarca 6, la Finlandia e il Portogallo 7 ciascuno e la Norvegia 5. In Europa continentale, la prima università della lista è quella di Parigi-Saclay, che mantiene la leadership posizionandosi al tredicesimo posto, seguita dall'ETH di Zurigo, al ventiduesimo. Tra le università asiatiche, quella di Tsinghua (18) sale di quattro posizioni e consolida il suo status di migliore università asiatica, mentre quella di Melbourne (38) è in testa alla classifica dell'Oceania per il quindicesimo anno consecutivo.