Piume di pavone capaci di emettere luce laser: la scoperta

Wait 5 sec.

Il pavone, già celebre per la sua spettacolare coda iridescente, aggiunge un nuovo capitolo alla lista delle meraviglie naturali: alcune sue piume possono emettere luce laser. A rivelarlo è una ricerca pubblicata su Scientific Reports, frutto del lavoro congiunto di scienziati della Florida Polytechnic University e della Youngstown State University.L’origine di questo fenomeno si trova negli iconici “occhi” delle piume maschili, strutture complesse che riflettono la luce in modi unici. Attraverso un esperimento mirato, i ricercatori hanno scoperto che queste aree possono funzionare come vere e proprie microcavità ottiche.Come nasce un laser nelle piumePer generare l’effetto, i ricercatori hanno infuso un colorante laser all’interno delle piume, ripetendo il processo più volte fino a ottenere emissioni luminose coerenti. Le onde di luce, intrappolate e riflesse dalle microstrutture, si organizzano in fasci perfettamente allineati, il principio alla base della tecnologia laser.Questo risultato è sorprendente perché, fino ad ora, il regno animale non aveva mai mostrato un fenomeno simile. Sebbene esistano esempi di bioluminescenza e rifrazione avanzata, la capacità di produrre un raggio laser è di tutt’altra natura.Una micro-ingegneria naturaleLe osservazioni al microscopio hanno rivelato minuscole cavità ottiche ripetute nella struttura cheratinica della piuma. Ogni cavità funziona come un piccolo risonatore, emettendo luce alla stessa lunghezza d’onda delle altre. Il risultato è un raggio luminoso uniforme, un effetto che in natura è estremamente raro.Nonostante la precisione del fenomeno, gli scienziati sottolineano che queste strutture non sono identiche ai laser naturali conosciuti, come quelli osservati in alcune conchiglie marine. La funzione evolutiva di questa caratteristica resta ancora un mistero.Perché un pavone avrebbe bisogno di un laser?La domanda rimane aperta: è possibile che l’effetto laser contribuisca a migliorare la brillantezza e l’attrattiva visiva del piumaggio, rafforzando il richiamo sessuale verso le femmine. Oppure, potrebbe trattarsi di un sottoprodotto casuale dell’evoluzione delle piume iridescenti, senza un reale vantaggio adattivo.Prospettive futureAl di là della curiosità naturalistica, questa scoperta potrebbe avere applicazioni pratiche. Comprendere come le microstrutture naturali riescano a generare laser in condizioni ambientali comuni potrebbe ispirare nuove tecnologie ottiche a basso costo e sostenibili.Ancora una volta, la natura dimostra di essere non solo maestra di bellezza, ma anche di ingegneria avanzata, custodendo soluzioni che la scienza umana sta appena iniziando a decifrare.Foto di Nicky da PixabayLeggi l'articolo completo su: Piume di pavone capaci di emettere luce laser: la scoperta - Articolo originale di: Focustech.it