Funerali di Pippo Baudo: la data, il luogo e la camera ardente a Roma

Wait 5 sec.

È stato fissato l’ultimo saluto a Pippo Baudo, storico conduttore morto sabato 16 agosto a 89 anni al Campus Biomedico di Roma. I funerali si terranno mercoledì 20 agosto alle ore 16 a Militello in Val di Catania, il paese siciliano che gli ha dato i natali e dove Baudo aveva espresso la volontà di essere sepolto.Addio a Pippo Baudo, il signore dei presentatori televisivi: aveva 89 anniDove si terranno i funerali di Pippo BaudoIl sindaco di Militello, Giovanni Burtone, ha confermato la data e il luogo: le esequie si svolgeranno nel Santuario di Santa Maria della Stella, la chiesa barocca che per Baudo aveva un valore speciale. “Quel giorno sarà lutto cittadino a Militello in Val di Catania. Pippo era ben voluto da tutti, e ogni volta che diciamo da dove veniamo, il primo commento è sempre che ‘è il paese di Pippo Baudo’”, ha dichiarato Burtone a RaiNews24.Il parroco don Giuseppe Luparello ha ricordato il legame del conduttore con quella chiesa: “Qui ha fatto il chierichetto e serviva messa, e sempre qui, nel teatro annesso, ha mosso i suoi primi passi da presentatore e showman”. La cerimonia sarà presieduta dal vescovo di Caltagirone, monsignor Calogero Peri.Foto: Ipa/Angela PlataniaLa morte di Pippo Baudo: la camera ardente a RomaPrima del funerale in Sicilia, sarà possibile dare l’ultimo saluto a Pippo Baudo a Roma. La camera ardente privata è stata allestita al Policlinico Campus Biomedico, dove il conduttore si è spento. Successivamente, da lunedì 18 agosto, verrà aperta al pubblico una seconda camera ardente nel Teatro delle Vittorie, uno dei luoghi simbolo della carriera di Baudo. La Rai ha comunicato che l’omaggio sarà possibile dalle 10 alle 20 di lunedì 18 agosto, con possibilità di prolungamento per permettere a tutti di accedere, e dalle 9 alle 12 di martedì 19 agosto.Un tributo che, come sottolineato da Viale Mazzini, è stato deciso in accordo con i familiari per consentire al pubblico di salutare l’uomo che ha segnato oltre sessant’anni di televisione.Pippo Baudo, addio al papà della televisione italiana: il ricordo commosso di colleghi e istituzioniUn legame indissolubile con la sua SiciliaIl ritorno a Militello per l’ultimo saluto chiude il cerchio di una vita vissuta davanti alle telecamere ma sempre con lo sguardo rivolto alle sue radici. “Pippo era orgoglioso delle sue origini. Militello resterà per sempre legato al suo nome”, ha detto ancora il sindaco.Il Paese, le istituzioni, i colleghi e il pubblico si preparano così a salutare il re della tv italiana, che con la sua voce e la sua presenza scenica ha attraversato generazioni intere.| Da Rumors.it