Una “strategia di tagli”, nascosta sotto termini come “ottimizzazione” e “innovazione”, che “colpisce direttamente le persone, molte delle quali con oltre dieci anni di servizio”. Così, di fronte alla volontà di licenziare 9 dipendenti della sede italiana su 150 assunti, i sindacati Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs hanno annunciato uno sciopero delle lavoratrici e dei lavoratori di Booking.com il prossimo 4 agosto.Il piano di licenziamenti avviato dall’azienda la scorsa settimana prevede fino a 1.000 esuberi in tutto il mondo e colpisce anche l’Italia. “L’azienda ha rifiutato ogni proposta alternativa avanzata dalle organizzazioni sindacali limitandosi a un’offerta economica insufficiente e pretendendo persino di scegliere chi licenziare”, denunciano i sindacati definendo la posizione del portale leader nel mondo per le prenotazioni come “rigida e inaccettabile”.Booking.com, dicono ancora, “si è limitata a comunicare al ministero del Lavoro la chiusura senza accordo della fase sindacale, riducendo così a pochi giorni i tentativi di salvataggio e di gestione dei possibili esuberi. Il tutto, dicono ancora, avviene ad agosto, cioè “nel picco delle attività di un’azienda che naviga economicamente a gonfie vele”.La società madre della piattaforma, Booking Holdings, in un recente comunicato, ha reso noto che nel primo trimestre del 2025 i ricavi solo saliti dell’8%, superando le attese e raggiungendo i 4,76 miliardi di dollari, mentre l’utile per azione è cresciuto del 22% a 24,81 dollari.Per Filcams Cgil, FIsascat Cisl e Uiltucs è “inaccettabile che vengano usati questionari anonimi per giustificare licenziamenti, citando tra le motivazioni un presunto ‘scarso senso di appartenenza’, una dimostrazione questa di quali siano i veri valori aziendali di queste piattaforme digitali”. E concludono: “Rifiutiamo un modello aziendale che privatizza i profitti e scarica sui lavoratori il costo delle proprie decisioni”.L'articolo Booking.com, sciopero il 4 agosto contro i licenziamenti in Italia proviene da Il Fatto Quotidiano.