Per decenni, il dollaro statunitense è stato la forza dominante nella finanza globale: la valuta di riferimento per il commercio, le riserve e gli investimenti. Ma nel 2025, gli investitori più accorti stanno iniziando a porsi una nuova domanda: e se il portafoglio più solido non dipendesse esclusivamente dal dollaro?I dati recenti mostrano una tendenza crescente verso l’esposizione a euro e yen nei portafogli globali. Se stai cercando di ridurre il rischio, accedere a nuovi mercati o proteggerti dalla volatilità del dollaro, aggiungere asset in euro e yen può aiutarti a raggiungere un equilibrio migliore. In questa guida analizziamo cosa sta succedendo nei mercati europei e giapponesi, perché questo cambiamento è importante e come puoi trarne vantaggio in modo pratico.Esposizione all’Euro: Stabilità e Flussi CrescentiL’area euro potrebbe non essere sempre al centro delle notizie, ma dietro le quinte, i mercati finanziari europei stanno crescendo rapidamente. Per chi vuole capire come posizionarsi in questo contesto o cogliere segnali nascosti nei flussi macro, è il momento giusto per imparare a fare trading in modo più strategico e informato.Nel 2024, gli afflussi netti nei fondi di investimento europei sono saliti a 665 miliardi di euro, quasi triplicando rispetto ai 237 miliardi del 2023. Gli asset netti totali di questi fondi sono cresciuti del 13,2%, raggiungendo i 23,5 trilioni di euro — un massimo storico. Solo i fondi azionari europei hanno chiuso il 2024 con 7.080 miliardi di euro in gestione.Anche gli ETF europei hanno segnato un nuovo record: gli afflussi netti hanno raggiunto i 256,4 miliardi di euro nel 2024, il più alto mai registrato nella regione. Questo slancio riflette una crescente fiducia degli investitori, in particolare nei mercati azionari e obbligazionari europei.I mercati monetari dell’area euro stanno registrando aumenti netti di attività:Il volume giornaliero è salito del 38% tra il 2022 e il 2024 (da 1,3 a 1,8 trilioni di euro)Le transazioni garantite sono aumentate del 41%, quelle non garantite del 27%Questi non sono cambiamenti marginali: indicano una preferenza istituzionale crescente per asset in euro, sia per sicurezza che per rendimento.La Forza dell’Euro: Ritorni Valutari di Breve TermineL’euro si è anche rafforzato contro il dollaro nel 2024, con un aumento dell’8,6% da inizio anno. Questo è stato in gran parte dovuto alla debolezza del dollaro USA e all’interesse crescente per i bond europei indicizzati all’inflazione.Alla fine del 2024, diverse previsioni indicavano l’euro come la valuta dei mercati sviluppati con il maggiore potenziale di apprezzamento nei successivi 12 mesi. Questo rende gli asset denominati in euro non solo stabili, ma potenzialmente redditizi per gli investitori esteri.Esposizione allo Yen: Una Situazione Mista ma StrategicaLo yen giapponese racconta una storia più complessa. Nel 2024 ha attraversato fasi di forte volatilità e momenti di rafforzamento. Durante periodi di tensione globale — come l’aumento delle tensioni commerciali o l’instabilità nel settore tech — lo yen si è apprezzato del 7%, confermando il suo ruolo di valuta difensiva.Un ETF long-yen è salito del 5% nel terzo trimestre del 2024 durante un picco di rischio geopolitico. Tuttavia, nei mercati più tranquilli, lo stesso ETF ha perso il 2%, segno della sensibilità dello yen ai differenziali dei tassi di interesse.Lo yen è stato penalizzato dai tassi ultra-bassi del Giappone. Nel 2025, il tasso di riferimento della Banca del Giappone è ancora previsto allo 0,25%, contro circa il 4% negli Stati Uniti. Questo ampio divario spinge i capitali a lasciare il Giappone, mettendo pressione al ribasso sulla valuta.Nel 2024:Lo yen è sceso di oltre il 10% contro il dollaroLa volatilità giornaliera ha toccato l’1,2%, un dato elevato per la valutaMa nonostante questa debolezza, il confronto tra performance hedged e unhedged è rivelatore. Ad esempio:Un portafoglio 60/40 azioni globali–Treasury USA ha reso oltre il 10% se coperto (hedged) nel FY 2023 (fino a marzo 2024), ma quasi il 50% in termini yen senza copertura. Questo dimostra come l’esposizione valutaria possa amplificare i rendimenti reali.Perché Diversificare l’Esposizione Valutaria?Basarsi interamente sul dollaro può esporre i portafogli a rischi di concentrazione e alla perdita di opportunità nei mercati esteri. Sebbene il dollaro sia forte nel commercio globale, la sua dominanza fa spesso trascurare i vantaggi di altre valute.Le ricerche mostrano che:L’esposizione valutaria (euro e yen inclusi) ha ridotto la volatilità annuale dei portafogli dell’1,5% al 3,7% per gli investitori non statunitensiNel 2024, le azioni globali hedged hanno reso il 21%, ma le unhedged il 34%. Questa differenza ha contribuito in modo significativo ai rendimenti.Non è necessario diventare trader di valute. Significa semplicemente che puoi migliorare la diversificazione e il potenziale di rendimento detenendo parte del portafoglio in valute diverse dal dollaro.Come l’Esposizione a Euro e Yen Rafforza il PortafoglioEcco i benefici principali:Copertura Naturale contro la Volatilità del Dollaro: quando il dollaro si indebolisce, euro e yen tendono a salireAccesso a Settori Diversi: molti fondi in euro/yen investono in energia pulita, beni di lusso, robotica, industrie esportatriciPosizionamento Difensivo: lo yen tende a rafforzarsi in periodi di stress globaleGestione dell’Inflazione: alcuni bond europei indicizzati all’inflazione offrono rendimenti reali migliori rispetto ai Treasury USAOttimizzazione dei Rendimenti via Effetto FX: se l’euro o lo yen si apprezzano durante il tuo investimento, ottieni un extra rendimentoCome Ottenere Esposizione: Strategie Pratiche Non serve aprire un conto estero.Puoi accedere facilmente a esposizione in euro o yen tramite ETF quotati negli Stati Uniti o globali.ETF per esposizione all’euro:IEUR – iShares Core MSCI Europe ETFEZU – iShares MSCI Eurozone ETFBUND – Bond governativi dell’area euroEUFX – ETF inverso sul dollaro contro euro ETF per esposizione allo yen:EWJ – iShares MSCI Japan ETFDXJ – ETF sul Giappone con copertura yen:FXY – CurrencyShares Japanese Yen TrustJPST – Bond a breve termine denominati in yenPuoi anche scegliere versioni con o senza copertura valutaria in base alla tua visione del mercato.Chi Dovrebbe Considerare la Diversificazione Valutaria? Non è solo per gli investitori istituzionali. È sempre più rilevante per:Investitori USA a lungo termine che cercano rendimenti fuori dal dollaroPensionati che vogliono proteggere il potere d’acquisto internazionaleImprenditori globali con entrate in più valuteGiovani investitori nel fintech e nella finanza digitale Anche solo il 10%–20% del portafoglio in euro o yen può offrire performance più stabili nel tempo.Tendenze Globali nelle Riserve: Uno Sguardo più AmpioAnche le banche centrali stanno diversificando.A fine 2024:Le riserve valutarie mondiali sono calate del 3%, a $12,36 trilioniIl dollaro resta dominante col 57,8%L’euro rappresenta il 19,83%, lo yuan cinese il 2,18%Sebbene il dollaro rimanga forte, le banche centrali stanno gradualmente riallocando risorse verso euro e yen. È un segnale: anche loro affrontano gli stessi rischi degli investitori individuali.Conclusione: Guarda Oltre il DollaroIl mondo sta cambiando. Gli investitori non sono più confinati a valute locali o a un solo rischio nazionale. Con pochi aggiustamenti strategici, puoi accedere alla crescita della zona euro, alla difesa offerta dallo yen, e al vantaggio valutario che offre la diversificazione globale.Nel 2025, gli asset in euro e yen non sono solo alternativi — sono strategici. Le loro performance, i flussi e le riserve lo dimostrano: la finanza globale è sempre più multipolare, e il dollaro non è più l’unico protagonista.Se stai costruendo un portafoglio resiliente per il prossimo decennio, guarda oltre il dollaro. Scopri dove possono condurti euro e yen.L'articolo Oltre il Dollaro: Come l’Esposizione a Euro e Yen Può Rafforzare il Tuo Portafoglio proviene da Il Fatto Quotidiano.