Dimenticate per sempre i tre mesi di vacanze estive: in alcune scuole si ritorna dopo appena 5 settimane, è definitivo.Lo stop dalla scuola sarà ancora più breve: niente più estate lunga, il ritorno anticipato è obbligatorio.Per gli studenti italiani, questo mese sarà forse l’ultimo da poter dedicare al proprio riposo, prima di ritornare in aula. Siamo abituati a pensare che le vacanze estive durino circa tre mesi, ma cosa potrebbe accadere se, improvvisamente, si decidesse di ridurle?Potrebbe sembrare impossibile, eppure per molti è già così. Ci sono studenti che, mentre i loro coetanei sono ancora sotto l’ombrellone a godersi le vacanze, stanno già preparando gli zaini per l’inizio delle lezioni.Per loro il nuovo anno scolastico è già iniziato, e non si tratta di attività facoltative: si ritorna in aula obbligatoriamente e, la mancata presenza, potrebbe compromettere l’ammissione all’anno successivo.Si ritorna a scuola prima di settembre: la regola delle vacanze breviIn Italia, la maggior parte degli studenti tornerà tra i banchi a partire dal 15 settembre. In quest’ottica, gli studenti sono ancora nel pieno delle vacanze estive. Tuttavia, come accennato in precedenza, non mancano le eccezioni. Esistono, infatti, degli istituti in cui l’anno scolastico tende a seguire delle regole differenti e un calendario molto più rigido.In queste scuole, le vacanze estive non superano le 5 o 6 settimane e gli studenti che le frequentano sono tenuti a rientrare molto prima degli altri, spesso anche all’inizio del mese di agosto. Non sono attività opzionali, si tratta di obblighi e chi salta il mese di agosto, accumulerà giorni di festività tali da decretarne la bocciatura.Vacanze estive brevi: esistono davvero ma non in Italia – circuitolavoro.it (freepik)Estate breve per gli studenti: tornare prima a scuola è leggeQuesta rigida organizzazione del calendario scolastico non appartiene all’Italia. Parliamo, infatti, di modelli educativi che vengono rispettati in altri paesi. In Germania, ad esempio, le vacanze scolastiche sono distribuite nell’arco dell’anno e l’estate dura solo 6 settimane. Anche nei Paesi Bassi e in Danimarca non esiste il concetto di “estate lunga”, così come è presente in Italia. Le scuole chiudono per tempi molto più brevi rispetto al nostro Paese.Uscendo dall’Europa, gli istituti che hanno adottato regole così rigide, sono presenti anche in Giappone, dove gli studenti sono obbligati ad entrare in aula a metà agosto, con pause distribuite in modo equilibrato durante l’anno. Questi modelli funzionano davvero? In questo caso la risposta è affermativa, poiché servono ad evitare lunghi periodi di inattività scolastica e migliorano la continuità dell’apprendimento. Un modello simile, con vacanze più brevi ma un calendario scolastico più equilibrato, potrebbe mai trovare spazio anche in Italia?The post Scuola, “Altro che 3 mesi, le vacanze durano 5 settimane”: tornate subito a scuola oppure perdete l’anno appeared first on Circuito Lavoro.