Putin, "pronti a compromessi per la pace ma servono calma e riservatezza nei negoziati"

Wait 5 sec.

AGI - La Russia è pronta a cercare compromessi per arrivare a una pace duratura con l'Ucraina. Lo ha assicurato il presidente Vladimir Putin, apparso ottimista sui risultati dell'ultimo incontro tra le delegazioni di Mosca e Kiev. "Abbiamo bisogno di una pace duratura su basi che soddisfino sia la Russia sia l'Ucraina - ha sottolineato il leader del Cremlino -. Nel complesso, valuto positivamente gli accordi di Istanbul e la risposta dell'Ucraina alla proposta di istituire tre gruppi di lavoro è stata positiva". I tavoli, virtuali per ora, "devono ancora iniziare a lavorare", ha aggiunto, ma "siamo pronti a cercare compromessi".Putin risponde a Trump e invita alla calmaLo stesso Putin poi, rispondendo idealmente a Trump che ha lanciato un ultimatum a Mosca perché si ponga fine al conflitto entro una decina di giorni, ha invitato a non drammatizzare se ancora non vi sono passi avanti nelle trattative sull'Ucraina. "Le delusioni derivano da aspettative eccessive, come sapete, è la regola generale", ha detto il leader del Cremlino rispondendo ai giornalisti dopo aver incontrato a Valaam il leader bielorusso Alexander Lukashenko. "Per affrontare la risoluzione della questione in modo pacifico, è necessario condurre conversazioni dettagliate e non in pubblico", ha sottolineato Putin, "e questo deve essere fatto con calma, nella riservatezza del processo negoziale".La Russia si riprende ciò che è suoPutin, rispondendo alle domande dei giornalisti, ha poi spiegato che la Russia, impegnata a condurre operazioni militari sul territorio dell'autoproclamata Repubblica Popolare di Donetsk nell'Ucraina orientale, si sta riprendendo ciò che è suo, non si sta impossessando di ciò che è di qualcun altro. L'esercito russo sta guadagnando terreno ovunque sul fronte ucraino: "Le nostre truppe stanno avanzando lungo l'intera linea di contatto: nella zona di confine, nella Repubblica di Donetsk, a Lugansk, a Zaporizhzhia e a Kherson. Ovunque, in tutte le aree, da qualche parte di più, da qualche parte di meno", ha assicurato Putin.Lukashenko critica le autorità di KievLukashenko, criticando le autorità di Kiev, ha osservato che queste ultime non comprendono il successo delle operazioni delle Forze armate russe: "Attaccheranno, cattureranno e andranno avanti, riconquisteranno". "Riprenderemo ciò che è nostro", lo ha corretto Putin.Nuovo missile balistico ipersonico OreshnikPutin ha annunciato che l'esercito russo ha ricevuto in dotazione il primo missile balistico ipersonico Oreshnik. "Abbiamo il primo missile Oreshnik prodotto in serie. È già in servizio con le truppe", ha dichiarato il capo del Cremlino a Valaam, nella Russia nordoccidentale, parlando alla televisione pubblica.Perdita di sovranità dell'Unione EuropeaLa perdita di sovranità politica da parte dell'Unione Europea porterà alla perdita anche della sua sovranità economica, ha affermato ancora il presidente russo. "Nel mondo moderno, ma questo è sempre stato importante, e soprattutto oggi, la sovranità gioca un ruolo chiave anche per lo sviluppo economico. Era chiaro che l'Unione Europea non avesse molta sovranità e oggi è diventato evidente che non esiste affatto", ha detto parlando con la stampa a Valaam dove ha incontrato il bielorusso Lukashenko. "La perdita di sovranità politica porterà ora alla perdita di sovranità economica e a danni colossali", ha detto Putin ai giornalisti.