Multa da capogiro (pexels.com) – circuitolavoro.itLe eccezioni stanno a zero per l’INPS, se percepisci la NASpI in queste circostanze ti becchi sanzioni che ti dilapidano il patrimonio.Hai capito bene, se ti ritrovi in circostanza del genere le multe possono arrivare a superare la decina di migliaia di euro.Il sistema assistenziale italiano prevede una forma di sostegno essenziale nel nostro Paese.Si tratta della NASpI, che consiste in una indennità erogata al lavoratore che si ritrovi a essere disoccupato contro la propria volontà.Sebbene tutti abbiano diritto a certi tipi di trattamenti economici erogati dall’INPS, ci sono casi in cui lo degli stessi può portati a dare soldi invece che a riceverli.Altro che sostegno economico, butti tutto in sanzioni: ecco a cosa fare attenzioneLa cosiddetta indennità di disoccupazione si percepisce solamente nel caso in cui si venga licenziati, mentre non è prevista in caso di dimissioni. Qualora si sia titolari di trattamento NASpI, per altro, è necessario sottostare a determinate regole. Nel caso in cui queste non si seguano, in molti casi significherebbe che chi la percepisce si sta approfittando del denaro dei contribuenti.Non solo la NASpI, comunque, prevede la sottomissione ad alcune leggi, ma anche altri tipi di indennità, sempre erogati dal nostro Istituto Previdenziale. Ad esempio, quando un dipendente è in malattia, il suo stipendio è pagato dall’INPS. Il comportamento del lavoratore, però, deve essere compatibile con la malattia: si incorrerà in sanzioni piuttosto pesanti qualora il dipendente svolga attività lavorativa altrove, mentre si trova in malattia. Ma non finisce qui, ecco gli altri casi in cui ti ritroveresti a sborsare migliaia di euro in favore dell’INPS.Multa in arrivo (pexels.com) – circuitolavoro.itMulte per decine di migliaia di euro: meglio non scherzare con le indennità INPSNel caso in cui si sia percettori di NASpI, ma, contemporaneamente si lavori in nero, si incorrerà anche in questi casi in multe sostanziose. Nel caso in cui la situazione sia grave, si può arrivare persino a dover essere parte in processi penali per truffa.Nello specifico, nel caso in cui si abusi dell’indennità ricevuta, che sia per malattia, maternità, disoccupazione e quant’altro, in genere si perde il beneficio nell’immediato e bisogna restituire l’importo dell’indennità ricevuta. Inoltre, le sanzioni amministrative INPS possono partire da 5.000 euro e arrivare a ben 20.000. Tali importi variano in base all’ammontare delle indennità e alla durata della ‘truffa’. Insomma, con l’INPS non si scherza: controlla sempre se hai diritto a quanto stai ottenendo.The post INPS, “20.000 euro di multa a chi chiede malattia e percepisce NASpI”: confermato il ‘decreto’ | Non esistono esenzioni appeared first on Circuito Lavoro.