L'odore dell'ascella in ovulazione attrae gli uomini

Wait 5 sec.

AGI - Durante l'ovulazione alcune sostanze chimiche nell'odore corporeo femminile, in particolare quello ascellare, aumentano significativamente e producono effetti misurabili sugli uomini; in particolare, questi composti rendono l'odore percepito dagli uomini più gradevole, migliorano la loro valutazione dell'attrattività dei volti femminili associati agli odori, e riducono il loro livello di stress, dimostrato anche dalla diminuzione della quantità di amilasi nella saliva, un noto biomarcatore di stress. Lo rivela uno studio dell'Università di Tokyo, riportato su iScience. Analisi dell'odore ascellare durante l'ovulazioneI ricercatori hanno raccolto campioni di odore ascellare da oltre 20 donne, monitorando attentamente lo stato del loro ciclo mestruale con misurazioni della temperatura corporea e altri indicatori, per identificare i cambiamenti chimici in momenti precisi, in particolare durante l'ovulazione. Utilizzando una tecnica sofisticata chiamata gascromatografia-spettrometria di massa, hanno identificato tre composti volatili specifici che aumentano nel periodo ovulatorio. Poi, gli scienziati hanno testato gli effetti di questi odori su uomini, presentando i campioni "alla cieca" per evitare influenze psicologiche o aspettative. Gli uomini dichiaravano quindi di trovare più piacevoli quegli odori e apparivano più attratti dai volti femminili associati. Inoltre, i ricercatori hanno osservato riduzioni nei marcatori di stress fisiologico in risposta all'esposizione a questi odori. Questi risultati indicano che, pur non potendo confermare l'esistenza classica di feromoni umani (sostanze chimiche specie-specifiche in grado di indurre risposte comportamentali precise), esiste un effetto sottile e misurabile dell'odore corporeo femminile nel periodo fertile sulla percezione e sullo stato emotivo maschile.Comunicazione biologica chimica e attrazioneL'odore corporeo potrebbe dunque rappresentare un canale di comunicazione biologico chimico tra donne e uomini, influenzando le interazioni sociali e forse, in modo molto sottile, le dinamiche di attrazione. Il gruppo di ricerca dell'Università di Tokyo intende ampliare la ricerca coinvolgendo tipi diversi di partecipanti per escludere il ruolo di differenze genetiche specifiche, approfondire l'analisi chimica degli odori e studiare l'impatto dei composti ovulatori sulle aree cerebrali legate a emozioni e percezione.Conclusioni dello studio sull'odore femminileIn sintesi, questo studio dimostra che alcuni cambiamenti nell'odore corporeo femminile legati all'ovulazione sono in grado di modificare lievemente come gli uomini percepiscono quei profumi, i volti associati e il loro stato di stress, suggerendo una forma di comunicazione chimica più sottile e complessa di quanto si pensasse.