Non sono tutte sicure, alcune fanno davvero male, e non solo alla pelle. Come scegliere correttamente la crema solare.La utilizziamo tutti, ma sappiamo quali sono gli ingredienti di base della crema solare? I filtri chimici sono finiti nella bufera mediatica contro le creme solari.Quando pensiamo alle creme solari, immaginiamo l’estate, la spiaggia, il mare e il sole. Tuttavia, i raggi UV non sono presenti solo in estate (e al mare). Contrariamente a quanto si pensi, le radiazioni ultraviolette, sono presenti anche in inverno e nelle giornate nuvolose.I filtri UV presenti nelle creme solari, indicati con la dicitura SPF o UVA, hanno il compito di assorbire e riflettere le radiazioni, impedendo che possano danneggiare la pelle. Se applicate con regolarità, queste creme, prevengono scottature, comparsa di rughe e lesioni cutanee di grave entità.Tuttavia, non tutte le creme solari sono uguali, possono differire in base alla formula utilizzata, ai prodotti e, soprattuto all’impatto ambientale che hanno. Continua a leggere per scoprire come scegliere la giusta crema solare.Le creme solari sono tossiche? Ecco cosa dicono gli espertiNegli ultimi anni, la credenza che le creme solari siano dannose per la salute, è cresciuta sempre di più. Alcuni video parlano di presenza di sostante cancerogene o di interferenti endocrini presenti all’interno dei filtri solari. A destare maggior preoccupazione è la dicitura “chimico” presente sulle confezioni di creme solari. E’ importante sapere che tale dicitura non è sempre indice di un prodotto pericoloso. Si tratta di una modalità di azione diversa rispetto ai filtri fisici. Qual è la differenza? I primi assorbono i raggi UV, i secondi li riflettono.Secondo uno studio condotto dalla FDA (Food and Drug Administration), sono state ritrovate selle tracce di ben 6 filtri chimici nel sangue, dopo l’utilizzo di una classica crema solare, senza però dimostrarne la tossicità. Per tale motivo, le autorità continuano a raccomandare l’uso delle creme solari poiché non hanno alcun effetto negativo sulla nostra salute. Anche se per la salute non vi sono evidenti rischi, resta il fatto che, di anno in anno, una grande quantità di agenti chimici, finisce nei mari con evidenti danni alla fauna marina. Le creme solari sarebbero, quindi, non tossiche per gli uomini quanto per l’impatto che hanno sull’ecosistema, soprattutto in estate.Filtri solari: è importante scegliere quelli con filtri biodegradabili per la salute dell’ambiente – circuitolavoro.it (freepik)Controlli rigorosi sulle creme solariPoiché rientrano nella categoria “cosmetici”, le creme solari sono regolamentate con test rigorosi e continui aggiornamenti sulle sostanze utilizzate. Per questo motivo, è possibile scongiurare del tutto la presenza di sostanze cancerogene all’interno delle creme solari. Gli esperti valutano ogni singolo ingrediente e, nel caso di prodotti sospetti presenti nella formula, possono anche andare incontro a ritiro dal mercato.Questo per dire che le creme solari che troviamo in commercio sono sicure. Ma quali scegliere? Meglio puntare su formule con filtri approvasti come SPF 30 o superiore, leggere l’etichetta e applicare più volte il prodotto quando si ha l’esposizione diretta al sole. Ancora più importante, soprattutto in estate, è raccomandabile scegliere creme solari con filtri biodegradabili e senza ingredienti che possano danneggiare l’ambiente.The post Creme solari, altro che tutte uguali: questa è tossica | Eppure il 97% degli italiani la usa appeared first on Circuito Lavoro.