Valorizzare capacità progettuali, buone pratiche messe in atto dagli attori sociali del territorio e occasioni di analisi e studio del complesso fenomeno del welfare: questo l’obiettivo di “Arsenale Welfare”, il premio per le migliori tesi di laurea e di master, che, nella seconda edizione, si arricchisce della sezione saggi scientifici. Il premio è promosso da Veneto Lavoro, tramite la sua unità operativa Veneto Welfare e, per la seconda edizione, vede la partecipazione di INPS Veneto, con una specifica sezione dedicata alla previdenza pubblica. È rivolto a laureate e laureati, residenti in Italia, che, nel periodo compreso tra il 1° novembre 2024 e il 31 ottobre 2025, hanno conseguito o conseguiranno la laurea specialistica (ex d.m. 509/99) o magistrale o magistrale a ciclo unico (ex d.m. 270/04) oppure un diploma di master universitario di II livello, elaborando la propria tesi su tematiche relative al welfare, sotto l’aspetto economico, finanziario, giuridico, sociologico, psicologico o storico, anche in un’ottica di comparazione rispetto ad altre regioni italiane o a Paesi europei ed extraeuropei. INPS Veneto partecipa al premio con una sezione dedicata, “Arsenale INPS Veneto”, premiando la migliore tesi di laurea magistrale o tesi di master di II livello che approfondirà come tematica il sistema previdenziale pubblico e le sue evoluzioni.«L'obiettivo di questa iniziativa è quello di valorizzare studi, attività di ricerca, esperienze e idee innovative che possano contribuire alla costruzione di un sistema di welfare integrato sostenibile e capace di rispondere alle future esigenze della nostra società – afferma Tiziano Barone, Direttore di Veneto Lavoro – in un contesto come quello attuale, che vede un progressivo invecchiamento della popolazione e un calo demografico che non accenna a rallentare, siamo convinti che lo sviluppo delle varie articolazioni del welfare, della contrattazione collettiva di II livello, della bilateralità, del welfare aziendale e territoriale, dell’assistenza sanitaria integrativa e delle altre forme di welfare collettive sia un fattore cruciale per poter garantire un futuro sereno ai lavoratori e alleggerire la crescente pressione sui conti pubblici.Risulta fondamentale investire risorse ed energie in politiche di welfare, leva strategica per la crescita economica. L’istituzione di questo riconoscimento vuole valorizzare giovani laureati che hanno dedicato i loro studi ad approfondire il tema del welfare, anche mettendo a confronto esperienze diverse. Quest’anno il premio si arricchisce della sezione saggi scientifici e della presenza di INPS Veneto».«L’informazione e la formazione previdenziale devono assumere sempre più importanza se vogliamo aiutare le nuove generazioni a orientarsi nel mondo del lavoro e nella costruzione del proprio futuro – afferma Filippo Pagano, Direttore regionale dell’INPS del Veneto – è per questo che, forti di un’esperienza ultradecennale di informazione e formazione previdenziale nelle scuole superiori, abbiamo aderito con convinzione all’iniziativa di Veneto Lavoro. La collaborazione tra INPS Veneto e Veneto Lavoro è fondamentale, non solo nell’ambito delle politiche attive, ma anche in iniziative come quella di Arsenale Welfare - prosegue Pagano – poiché si mettono al centro del nostro agire pubblico le nuove generazioni, favorendo e incentivando un approfondimento e uno studio di materie, come quella previdenziale, complessa, articolata e stratificata nel tempo, ma centrale nella vita di ciascuno di noi, di ogni famiglia e impresa. Valorizzare lo studio accademico significa rinforzare le fondamenta delle nostre comunità e guardare con speranza al futuro».Il premio “Arsenale Welfare” consiste:in un premio in denaro di 2mila euro ciascuno, per la migliore tesi di laurea e per la migliore tesi di master universitario di II livello;in un premio in denaro di 3mila euro per il miglior saggio scientifico;in una menzione speciale attribuita ai lavori di tesi meritevoli di nota;nella presentazione delle tesi e del saggio scientifico premiati nell’ambito dell’evento dedicato, che si terrà entro il 31 gennaio 2026;nella pubblicazione della sintesi delle tesi in una sezione speciale del sito istituzionale di Veneto Welfare;nell’eventuale pubblicazione di una sintesi delle tesi premiate o che hanno ricevuto particolare menzione in un volume della collana “Quaderni del welfare”, curata da Veneto Welfare.La sezione del premio “Arsenale INPS Veneto” consiste:in un premio in denaro di 2mila euro per la migliore tesi di laurea magistrale o tesi di master di II livello che tratta la tematica relativa al sistema previdenziale pubblico e le sue evoluzioni. Le domande di partecipazione possono essere inviate dal 26 maggio al 31 ottobre 2025, secondo le modalità indicate nel bando, disponibile nella sezione “Amministrazione Trasparente – Bandi di Concorso” del sito Veneto Lavoro e nell’area dedicata del sito di Veneto Welfare.