Battlefield 6 è stato finalmente svelato: il nuovo capitolo della storica serie firmata DICE ed Electronic Arts punta a riportare il franchise ai suoi fasti, con un mix di novità tecniche, gameplay più rifinito e tante modalità per tutti i gusti. Ed è quello che spera tutta la community, vista la fredda accoglienza per Battlefield 2042, che comunque è stato supporto da EA anche in questo 2025.In questo articolo, analizziamo tutti gli elementi chiave annunciati e mostrati finora da EA: dalle mappe alla campagna, dalle nuove classi alle novità gameplay, passando per l'Open Beta e i requisiti PC. Battlefield 6 arriverà il 10 ottobre 2025 su PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC (Steam, EA App, Epic Games Store). Il gioco è next-gen only, quindi non uscirà su PS4 o Xbox One.L'Open Beta sarà disponibile in tre sessioni:Accesso anticipato: 7-8 agosto (tramite creator e contenuti streaming)Sessioni pubbliche: 9-10 agosto e 14-17 agostoNon è richiesto alcun preorder: la Beta pubblica sarà gratuita e aperta a tutti.La Beta inoltre sarà giocabile su tutte le piattaforme compatibili, e su PC sarà scaricabile da Steam, Epic Games Store ed EA App. Ambientato nel 2027, Battlefield 6 ci catapulta in uno scenario geopolitico instabile dopo il crollo parziale della NATO. Una compagnia militare privata chiamata PAX ARMATA cerca di colmare il vuoto lasciato dalle grandi potenze. In questo contesto, i giocatori vestiranno i panni della squadra Dagger 13, un'unità specializzata operativa su scala globale.La campagna non sarà particolarmente lunga (∼4 ore), ma fungerà da introduzione spettacolare alle ambientazioni del multiplayer. Dai primi video emerge un tono più serio e cinematografico, lontano dall'approccio irriverente di Bad Company.Se non lo avete ancora fatto, godetevi il trailer ufficiale del gameplay che vi darà anche qualche spunto su come si presenterà la campagna di gioco. Battlefield 6 offrirà numerose modalità, divise in tre macro-categorie:Modalità classiche:ConquistaCorsaBreakthroughModalità da shooter competitivo:Team DeathmatchSquad DeathmatchDominioKing of the HillNuova modalità:Escalation: due squadre si contendono punti di controllo in maniera progressiva.A queste si aggiunge l'evoluzione di Battlefield Portal, l'editor di mappe e regole introdotto in BF2042, che ora si presenta più potente, accessibile e supportato da un sistema di browser server. I giocatori potranno creare esperienze personalizzate complete di scripting, IA modificabile e asset classici. Al lancio saranno presenti 9 mappe, ambientate in diverse zone del mondo:Siege of Cairo (Egitto): scontri urbani tra fanteria e carri armati.Empire State (New York): ambientazione sotto il ponte di Brooklyn.Liberation Peak: scenario montuoso.Iberrian Offensive: mappa cittadina densa di strade e passaggi.Gibraltar Battery, Raven's Climb, e altre ambientazioni inedite e rivisitate (es. Operation Firestorm).Le mappe sono progettate "a mano" per adattarsi a diverse modalità, con attenzione al bilanciamento e alla distruzione tattica. Ogni struttura può essere abbattuta con un impatto preciso sul gameplay. Battlefield 6 abbandona il sistema degli specialisti visto in BF2042, per tornare al classico schema a 4 classi:Assalto: combattimento ravvicinato, resistenza e aggressività.Ricognitore: supporto da lunga distanza, avvistamento nemici.Supporto: cura e rianimazione, inclusa la nuova funzione "trascina e rianima".Geniere: anti-veicolo e riparazione mezzi.Ogni classe è dotata di gadget, armi e "sottoclassi" per specializzazioni ulteriori (es. Combat Medic). Grande attenzione è stata data al "Kinesthetic Combat System", che introduce:Movimenti più realistici e fluidiAppoggio delle armi per maggiore stabilitàSistema di rinculo stratificatoTrascina e rianima: puoi portare un compagno ferito al riparo prima di curarloQueste meccaniche mirano a migliorare la leggibilità degli scontri e offrire più opzioni tattiche. I veicoli in Battlefield 6 sono stati riprogettati per offrire controlli più intuitivi, sia via controller che tastiera, mantenendo al contempo il loro peso e impatto sul campo di battaglia. Che si tratti di elicotteri tra i grattacieli o carri armati nei vicoli stretti, ogni mezzo richiede un minimo di apprendistato per essere sfruttato al meglio.La distruzione ambientale è tornata al centro del gameplay: edifici, muri e coperture possono essere abbattuti con precisione tattica, anche con armi corpo a corpo come la nuova mazza. Tuttavia, la distruzione non è indiscriminata: ogni materiale reagisce in modo coerente alle munizioni usate, permettendo una pianificazione strategica.Il comparto audio merita una menzione speciale: ogni arma, veicolo o evento genera suoni distintivi e reattivi alla posizione del giocatore, migliorando notevolmente la percezione spaziale e l'immersione nelle battaglie. Battlefield 6 supporterà crossplay tra tutte le piattaforme, con progressione condivisa e cross-save garantiti al lancio. Il matchmaking darà priorità al tipo di input (mouse/tastiera vs controller), per garantire partite bilanciate.Sul fronte accessibilità, il titolo offrirà opzioni avanzate per configurare HUD, comandi e accessi rapidi. In più, il gioco riceverà aggiornamenti regolari in stile live service: nuove mappe, armi, modalità PvE e coop, oltre a una modalità Battle Royale standalone prevista per il 2026, incentrata su distruzione dinamica e cooperazione tra squadre. Dalle anteprime e dai test preliminari, Battlefield 6 mostra segnali incoraggianti. Il ritorno a un gameplay più tradizionale, affiancato da una distruzione ambientale curata e meccaniche di squadra approfondite, rappresenta un passo deciso verso la riconquista della community storica.Il nuovo sistema di movimento, la varietà delle mappe e le modalità offerte fin da subito suggeriscono una struttura solida e completa. Resta da vedere come si comporterà il titolo nel lungo periodo, ma l'impegno messo dagli sviluppatori è evidente, così come l'ambizione di dare nuova linfa alla serie Battlefield.Resta anche da vedere quanto il titolo si trasformerà in un live service e quanto eventuali micro-transazioni influenzeranno gameplay ed estetica. Quest'ultimo punto sembra irrilevante, ma in un gioco come questo che punta tutto sul realismo, vedere soldati vestiti con colori fluo, costumi sgargianti o armi dorate e tamarre tende a spezzare fin troppo il ritmo. Electronic Arts ha pubblicato i requisiti ufficiali per la Open Beta su PC di Battlefield 6. Le configurazioni sono pensate per giocare a 1080p o 1440p, senza menzionare il supporto nativo al 4K: una scelta che punta alla diffusione ma che lascia intuire che per giocare in UHD serviranno configurazioni di fascia alta, non ancora dettagliate.Ecco nel dettaglio le due configurazioni ufficiali:Requisiti Minimi (1080p @ 30 FPS - Low Settings)GPU: NVIDIA RTX 2060 / AMD Radeon RX 5600 XT / Intel Arc A380VRAM: 6 GBCPU: Intel Core i5-8400 / AMD Ryzen 5 2600RAM: 16 GB (Dual Channel 2133 MHz)OS: Windows 10DirectX: 12Storage: 75 GB su HDDAltro: TPM 2.0, Secure Boot, HVCI e VBS abilitatiRequisiti RaccomandatiBalanced (1440p @ 60 FPS - High Settings)Performance (1080p @ 80+ FPS - Low Settings)GPU: NVIDIA RTX 3060 Ti / AMD Radeon RX 6700 XT / Intel Arc B580VRAM: 8 GBCPU: Intel Core i7-10700 / AMD Ryzen 7 3700XRAM: 16 GB (Dual Channel 3200 MHz)OS: Windows 11 64-bitStorage: 75 GB su SSDAltro: stessi requisiti di sicurezza e compatibilità del profilo minimoNota: non sono menzionate ottimizzazioni specifiche per il 4K, ray tracing o tecnologie DLSS/FSR, ma è probabile che vengano dettagliate più avanti con l'uscita della versione finale.L'articolo Battlefield 6 è ufficiale: uscita il 10 ottobre, Beta gratuita e ritorno alle origini sembra essere il primo su Smartworld.