Recensione Eureka J15 Max Ultra: esattamente la pulizia che volevate

Wait 5 sec.

Partiamo dal robot stesso che ha una forma leggermente squadrata con gli angoli stondati. Le dimensioni sono abbastanza compatte, anche se lo spessore di 11 cm non gli permetterà di passare sopra qualsiasi mobile. Sulla parte superiore infatti troviamo la torretta Lidar (chiamata Navipolaris) che serve a mappare lo spazio attorno per una navigazione efficiente e precisa. Ma non è l'unico sistema di navigazione visto che sulla parte frontale troviamo un kit di sensori denominato Intelliview AI 2.0. Questo è composto da una fotocamera principale e una fotocamera ad infrarossi, oltre che da un illuminatore per le situazioni più "tetre". Questi sensori tutti insieme permettono a J15 Max Ultra di essere un eccellente robot dal punto di vista della mappatura degli spazi e della navigazione delle stanze. Il robot si approccia in modo delicato agli arredi, si muove in modo intelligente e soprattutto riconosce un grandissimo numero di oggetti. Eureka J15 Max Ultra infatti può riconoscere fino a 200 oggetti diversi e addirittura 30 tipologie di macchie diverse. Questa è una delle novità specifiche di questo prodotto che proprio grazie agli infrarossi può andare a riconoscere anche i liquidi, permettendo così una pulizia che i concorrenti non possono offrire, agendo specificatamente su questi con i moci, evitando di spargere liquidi in giro per casa con le spazzole. È una innovazione non di poco conto, considerando che fino ad oggi l'urina di un animale domestico poteva essere sparsa in giro per casa quando magari siamo a lavoro e non possiamo intervenire. Inferiormente abbiamo una spazzola laterale Dragon Claw estendibile con il sistema SweepExtend. Questo sistema è pensato per poter spostare lo sporco al centro del robot senza "lanciarlo" in giro per casa, anche grazie ad un sistema che una volta riconosciuto lo sporco più grossolano rallenta la rotazione. La possibilità della spazzola di estendersi aiuta poi a pulire negli angoli. Allo stesso modo funziona ScrubExtend, il sistema che sposta il mocio destro verso l'esterno. Rispetto ad altri concorrenti qui il robot continua ad applicare la stessa forza sul mocio anche quando è esteso garantendo quindi il massimo del lavaggio anche sotto ai mobili bassi o negli angoli. Questi moci si possono anche sollevare di 12 millimetri quando il robot sale sui tappeti, dove si possono addirittura applicare regole diverse in base al singolo tappeto. Non è perfetto sui bordi dove a volte può capitare possa toccare il tappeto con i moci, ma poi li solleverà un attimo dopo.Il sistema di telecamere frontali permette al robot anche di salvare una foto degli oggetti incontrati durante la pulizia e di mostrarli poi nell'app del robot, dove potrete quindi poi visionare le immagini e capire dove degli oggetti hanno impedito una pulizia completa. La stessa telecamera può anche essere usata per fare una sorta di "videochiamata", visualizzando ciò che vede il robot dell'app e intrattenendo una discussione a due vie con chi è in casa in quel momento. Al centro troviamo una spazzola montata proprio sotto al motore di aspirazione da ben 22.000 Pa. Anche questo Eureka J15 Max Ultra ha un sistema anti aggrovigliamento e si chiama FlexiRazor. Si tratta di un sistema di piccole lame che tagliano via peli e capelli dalla spazzola, andando così a minimizzare la necessità di intervento umano dopo ogni pulizia. Infine segnaliamo come le ruote laterali permettono di superare soglie fino a 3,3 centimetri e addirittura fino a 4,5 centimetri se sono composte da due piccoli scalini.L'altissima potenza di aspirazione permette al robot di aspirare al meglio non solo sui pavimenti duri, dove agisce anche con il lavaggio, ma anche sui tappeti dove questo Eureka riesce a fare veramente un buon lavoro. Come dicevamo è veramente valida la navigazione degli spazi e se lasciata la pulizia su Smart deciderà lui dove insistere con la pulizia se necessario. Ci sono poi tantissime impostazioni nell'applicazione per scegliere dove indugiare di più o di meno sulla pulizia. Potreste doverci perdere un po' di tempo all'inizio per decidere quanto approfondito volete ogni aspetto della pulizia, ma alla fine troverete il perfetto bilanciamento per la pulizia della vostra casa, anche in termini di tempo. Il lavaggio risulta poi particolarmente approfondito anche grazie alla base di ricarica. Questo perché come abbiamo imparato negli ultimi anni tutte le basi di ricarica integrano anche un sistema di lavaggio. Questo sistema consiste nel lavare ciclicamente i panni durante il lavaggio utilizzando acqua calda fino a 75°. È una temperatura veramente alta e che all'occorrenza può essere anche abbassata tramite app (sì le opzioni sono davvero infinite). Questo garantisce che i panni vengano lavati spesso e che quindi non si possa portare in giro dello sporco involontariamente. A fine pulizia poi la base di occupa di un lavaggio finale, che include anche una pulizia della base di lavaggio stessa e infine anche una asciugatura con aria calda fino a 65°. La base ha un serbatoio per l'acqua pulita da 4L e uno per l'acqua sporca da 3,5L. Ovviamente raccoglie anche la polvere in un sacchetto, che è da 3L. Lo svuotamento è un po' rumoroso perché estremamente potente, ma... indovinate un po', potete regolare anche questa potenza tramite l'applicazione. Manca solo un contenitore dedicato al detergente, che nel caso andrà quindi disciolto nell'acqua pulita. L'applicazione vi permetterà ovviamente di dividere la casa in stanze (anche se in realtà lo fa da sé e lo fa anche molto bene), rinominarle, programmare pulizie durante la settimana e anche decidere se il robot deve fare tutto in completa autonomia o se invece preferite decidere voi alcuni parametri della pulizia, come potenzia di aspirazione, flusso dell'acqua o tipologia di movimento. Il robot integra una batteria da 6.400 mAh, che è decisamente più grande rispetto al passato permettendovi di pulire una casa di 100 mq anche se abiliterete tutte le opzioni più dispendiose in termini di tempo. Con una pulizia approfondita classica riuscirete a completarla utilizzando circa un 60% di batteria. Nessun problema quindi con case anche fino a 150mq, oltre il quale il robot si prenderà una pausa per caricarsi e ripartire appena pronto.Eureka J15 Max Ultra ha un prezzo di 1.199€, ma è scontato a 999€ su Amazon e immaginiamo che nei prossimi mesi potrebbe subire ancora altri sconti. Il prezzo è alto, ma considerando la concorrenza è comunque inferiore a quello che offrono avversari che non hanno le stesse specifiche e che non offrono gli stessi risultati di questo J15 Max Ultra. Il sample per questa recensione è stato fornito da Eureka, che ha fornito compenso monetario per la realizzazione del video, ma non ha fornito imput editoriale, per mantenere indipendenza energetica. Potete leggere maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld a questo link.L'articolo Recensione Eureka J15 Max Ultra: esattamente la pulizia che volevate sembra essere il primo su Smartworld.