AGI - I profitti di Amazon sono balzati a 18,2 miliardi di dollari nel secondo trimestre grazie all'intelligenza artificiale. Il colosso dell'e-commerce ha guadagnato 35,291 miliardi di dollari tra gennaio e giugno di quest'anno, il 47% in più rispetto allo stesso periodo del 2024.Amazon, cresce il fatturatoL'azienda ha reso noto che il suo fatturato totale negli ultimi sei mesi è stato di 323,369 miliardi di dollari, con un aumento dell'11% su base annua. Amazon ha anche registrato un aumento del 35% degli utili trimestrali grazie agli importanti investimenti nell'intelligenza artificiale che hanno iniziato a dare i loro frutti. L'azienda ha registrato un utile netto di 18,2 miliardi di dollari per il secondo trimestre conclusosi il 30 giugno, rispetto ai 13,5 miliardi di dollari dello stesso periodo dell'anno scorso. Amazon prevede un fatturato per il trimestre in corso superiore alle stime di mercato, incoraggiata dalla solida attività di vendita al dettaglio nonostante le pressioni dei dazi statunitensi sulle importazioni, mentre la sua unità di cloud computing beneficia anche della forte domanda di intelligenza artificiale. L'azienda prevede un fatturato netto compreso tra 174,0 e 179,5 miliardi di dollari nel terzo trimestre, rispetto alla stima media degli analisti di 173,08 miliardi di dollari, secondo i dati raccolti da LSEG e rilanciati da Reuters. Amazon Web Services, l'unità cloud dell'azienda, ha registrato un aumento del fatturato del 17,5% a 30,9 miliardi di dollari, superando le aspettative di 30,77 miliardi di dollari.La performance finanziaria di AppleStesso discorso vale anche per Apple che ha annunciato vendite e profitti di gran lunga superiori alle aspettative, a dimostrazione del successo dei suoi sforzi per disallineare la sua estesa catena di approvvigionamento globale dalla guerra commerciale di Trump.Apple ha realizzato un fatturato di 94,04 miliardi di dollari nel terzo trimestre fiscale, in aumento di quasi il 10% rispetto all'anno precedente e superando le aspettative degli analisti che erano di 89,54 miliardi di dollari. Anche l'utile per azione di 1,57 dollari ha superato le aspettative di 1,43 dollari. Le vendite di iPhone, il prodotto più venduto dell'azienda di Cupertino, sono aumentate del 13,5% a 44,58 miliardi di dollari, superando le aspettative degli analisti di 40,22 miliardi di dollari. I margini lordi sono stati del 46,5%, superando le aspettative degli analisti che erano di 45,9%. Apple ha dichiarato che le vendite della sua attività di servizi, che include l'App Store, la musica e l'archiviazione cloud, sono state pari a 27,42 miliardi di dollari, superando le aspettative degli analisti che erano di 26,8 miliardi di dollari.Vendite di dispositivi indossabili AppleLe vendite di dispositivi indossabili come AirPods e Apple Watch sono state di 7,4 miliardi di dollari, al di sotto delle stime che erano di 7,82 miliardi di dollari.Vendite di Mac e iPadLe vendite di Mac per 8,05 miliardi di dollari hanno superato le aspettative che erano di 7,26 miliardi di dollari, mentre gli iPad hanno raggiunto i 6,58 miliardi di dollari, al di sotto delle aspettative che erano di 7,24 miliardi di dollari.Vendite di Apple in CinaIn Cina, dove Apple ha dovuto affrontare lunghi ritardi nell'approvazione dell'introduzione delle funzionalità di intelligenza artificiale sui suoi dispositivi, le vendite sono state di 15,37 miliardi di dollari, in aumento rispetto all'anno precedente e al di sopra delle aspettative di 15,12 miliardi di dollari.Influenza dei dazi sulle vendite AppleLa base di utenti attivi per iPhone ha raggiunto un livello record in tutte le aree geografiche e la corsa agli acquisti prima dell'entrata in vigore dei dazi ha giovato ad Apple, tanto da valere l'1% della crescita delle vendite. Lo ha detto l'ad della casa di Cupertino in un'intervista a Reuters in cui ha ricordato come, nonostante la produzione di device destinati agli Stati Uniti sia stata spostata dalla Cina all'India e al Vietnam, i dazi possono costare 900 milioni di dollari nel terzo trimestre fiscale. I dazi finali che molti prodotti Apple potrebbero dover affrontare rimangono in evoluzione e molti dei suoi prodotti sono attualmente esenti. Le vendite nel segmento americano sono aumentate del 9,3% a 41,2 miliardi di dollari.Reazioni ai dazi"Abbiamo prove, in particolare nella prima parte del trimestre, di una certa accelerazione legata agli annunci dei dazi", ha detto Cook a Reuters.