“L’accordo di divorzio raggiunto tra Chiara Ferragni e Fedez “è stato il risultato di una responsabile rinuncia della signora Ferragni”. A dirlo è Daniela Missaglia, avvocato matrimonialista che ha seguito e segue tra le altre cose anche le separazioni di imprenditori, politici e big dello spettacolo. Poche ore dopo la notizia che il Tribunale di Milano aveva ritenuto adeguato l’accordo raggiungo dai legali degli ex coniugi ed emesso la sentenza di divorzio, Missaglia ha diramato una nota piuttosto dura nella quale non nasconde il fastidio per la violazione della privacy della sua assistita e nella quale spiega che le condizioni di divorzio sono molto più complesse di quanto emerso ieri. Intanto, quasi parallelamente, è uscita un’intervista di Fedez destinata a diventare virale nella quale parla del suo rapporto con i soldi.LA LEGALE DELLA FERRAGNI FA NUOVE RIVELAZIONI SUL DIVORZIO DAL RAPPERAffidati a entrambi i genitori con frequentazione quasi paritetica, nessun assegno di mantenimento né per i bambini né per l’influencer, spese scolastiche e sanitarie dei figli a carico di Fedez. Sono questi i dettagli trapelati sull’accordo per il divorzio tra la Ferragni e il rapper. Ma le condizioni sono in realtà molto più complesse, come svela l’avvocato dell’imprenditrice digitale, Daniela Missaglia, che precisa come il divorzio “è stato il risultato di una responsabile rinuncia della signora Ferragni a pretendere dal marito un assegno per il mantenimento di Leone e Vittoria, collocati in via prevalente presso di lei, per evitare una deriva giudiziaria che avrebbe recato nocumento ai figli minori”. Tradotto: per evitare di trasformare il divorzio in uno show mediatico, Ferragni ha preferito rinunciare al mantenimento per i figli e raffreddare lo scontro. Ma nell’accordo ci sono condizioni di divorzio “più complesse di come sintetizzate dagli organi di stampa”, precisa la Missaglia. Che poi aggiunge un passaggio molto duro: “Le notizie riportate, oltre che a violare la privacy della mia assistita, appaiono frutto di semplificazioni che riassumono solo parzialmente la realtà delle intese raggiunte”.FEDEZ, IL RAPPORTO COI SOLDI E IL PATRIMONIO DA 20 MILIONI DI EUROProprio mentre dilagava la notizia della fine della “favola” dei Ferragnez, usciva una lunga intervista concessa da Fedez a Forbes Italia, nella quale non parla del divorzio ma di business e del suo rapporto con i soldi. Dalla chiacchierata emergono alcuni dati interessanti, a cominciare dallo stato di salute dei conti della ZEDEF Srl, la holding familiare che controlla al 100% la Doom ent S.r.l., il polo creativo che va dalla gestione dei talent allo sviluppo di progetti creativi. “Attualmente la holding Zedef srl ha una consistenza patrimoniale complessiva che supera i 20 milioni di euro”, rivela Fedez, aggiungendo che la controllata DOOM è cresciuta del 30% più o meno ogni anno, “tenendo conto che veniamo anche da una bufera comunicativa non indifferente che però ci ha lasciato un’esperienza importante”. Ma che rapporto ha Fedez col denaro? “Non ho mai avuto un estremo attaccamento al denaro, da diversi anni la prerogativa fondamentale di tutti i miei progetti sono l’adrenalina e lo stimolo creativo che mi possono dare, non il denaro”. Poi rivela che la musica non è assolutamente al primo posto nel suo business, “ma rimane al primo posto rispetto ai miei sfoghi creativi. Il mio obiettivo è sempre stato essere indipendente dal punto di vista economico rispetto alla musica e non far sì che le mie economie dipendessero dalla musica. Questo mi dà una totale indipendenza rispetto alla scrittura di canzoni e progetti musicali”. Fedez commenta per la prima volta la vendita di Villa Matilda, la dimora di lusso acquistata nel 2023 per 5 milioni di euro e rivenduta poche settimane fa per 13 milioni. Il rapper precisa che l’immobiliare non è il suo settore ma che “l’investimento sul Lago di Como mi è andato bene, c’è stata una plusvalenza importante; però vendere è una rottura di scatole, per me il gioco non vale la candela, non mi entusiasma avere degli immobili”. Infine, un passaggio controverso, quello che emerse in un’udienza del 2020 in cui dichiarò di essere nullatenente: “Mi domando ancora come la registrazione di una mia udienza sia finita online, al netto di ciò mi si chiedeva che immobili avessi intestato e quindi ho detto così di impeto: sono nullatenente, semplicemente perché tutto fa parte della holding familiare”.L'articolo Fedez: “Il mio patrimonio supera i 20 milioni di euro, ma non sono attaccato ai soldi”. L’avvocato di Ferragni: “L’accordo per il divorzio? Una rinuncia responsabile di Chiara” proviene da Il Fatto Quotidiano.