da Franz Kafkacon Giorgio Pasottiregia e scene Alessandro Gassmannaiuto regia Gaia Benassiadattamento Emanuele Maria Bassovideografie Marco Schiavonimusiche Pivio e Aldo De Scalzicostumi Mariano Tufanolight designer Marco Palmieriproduzione TSA Teatro Stabile d’Abruzzo, Stefano Francioni ProduzioniDue straordinari artisti come Alessandro Gassmann e Giorgio Pasotti si misurano con le parole di Franz Kafka, due “racconti disumani” per parlare, Pasotti interpretando e Gassmann dirigendo, agli uomini degli uomini. Una relazione per un’Accademia e La tana, due storie di animali, sembrerebbero, una che mette a nudo la superficialità di un modo di essere attraverso comportamenti stereotipati e facili, l’altra che racconta quel bisogno di costruirsi il riparo perfetto che ci metta al sicuro da ogni esterno.Una relazione per un’Accademia è stato pubblicato la prima volta nel 1917, protagonista una scimmia che racconta come, in cinque anni, si adegua al sistema umano per uscire dalla gabbia nella quale l’hanno rinchiusa dopo la cattura e guadagnare un fac-simile di libertà. La narrazione in prima persona, divertita e distaccata, ripercorre lo studio delle abitudini degli uomini che con sorprendente facilità possono essere imitate e replicate.La tana è uno degli ultimi racconti dell’autore boemo, scritto durante la sua permanenza a Berlino nel 1923 e pubblicato postumo e incompiuto per la prima volta nel 1931. Racconta del continuo, disperato sforzo intrapreso dal protagonista, per metà roditore e per metà architetto, di costruirsi un’abitazione perfetta, un elaborato sistema di cunicoli costruiti nel corso di un’intera vita, per potersi proteggere da nemici invisibili. E, nel tentativo di lasciare tutto fuori, costruisce passaggi e corridoi e nuovi tunnel che portano al niente dei vicoli ciechi, una ricerca della sicurezza ossessiva che genera solo ansia e terrore.MACERATA_TEATRO LAURO ROSSI martedì 2 e mercoledì 3 dicembre ore 21Biglietti da 8 a 23 euro in vendita dal 7 ottobreINFO ABBONAMENTI QUIBIGLIETTERIA DEI TEATRIdal 10 al 20 settembre e dal 1 al 4 ottobredal martedì al sabato dalle ore 16.30 alle ore 19.30dal 7 ottobre dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 19.30BIGLIETTERIA TEATRO LAURO ROSSI 0733 256306la sera di spettacolo dalle 20 INFO AMAT & BIGLIETTERIA DEL CIRCUITO 071 2072439 [lunedì – venerdì orario 10 – 16]L’acquisto on line comporta un aggravio del costo in favore del gestore del servizio e non consente di accedere alle categorie di riduzione.