Commercialista e tasse (pexels.com) – circuitolavoro.itI migliori commercialisti di sempre possono dirtelo, altrimenti te lo scordi: lo stato ti regala 1500 euro se fai così. L’italiano medio rabbrividisce quando si parla di dichiarazione dei redditi e di tasse.Sappiamo quanto l’evasione, specie di chi è molto benestante, sia un fenomeno ancora troppo ampio nel nostro Paese.Non è chiaro come si possano mettere in atto nuove strategie per contrastare quello che è praticamente un furto ai danni dei contribuenti.Per il momento, nonostante le tecnologie in campo, la situazione non sembra migliorare. Ecco perché è bene approfittare di tutte le occasioni, tra queste c’è quella di ottenere ben 1.500 euro grazie alla dichiarazione dei redditi.Dichiarazione dei redditi: non dimenticare questa sezione o perdi soldiNel corso del tempo, in molti si sono iniziati a domandare se si potesse guadagnare invece che perdere soldi dichiarando i propri redditi. Questa domanda ha radice nel fatto che il nostro sistema fiscale concede delle riduzioni di imposta per chi è più svantaggiato o si trovi in situazioni di fragilità stabilite dalla legge. Nel caso in cui si voglia ottenere un rimborso dal proprio 730, è possibile pianificare una serie di aspetti che possano portare a questo esito.La gestione della detrazioni può diventare una vera e propria strategia che consente di ottenere rimborsi anche cospicui quando, invece, i propri colleghi si ritrovano a dover pagare migliaia di euro in tasse. In particolare c’è un’opzione che generalmente permette di arrivare al momento della dichiarazione e ottenere soldi invece di doverli dare allo stato. Ecco di quale si tratta e quale opzione è bene scegliere.Spese fiscali e detrazioni (pexels.com) – circuitolavoro.itLo dicono i commercialisti, quelli davvero preparati: ecco dove mettere la ‘spunta’Un modo classico per assicurarsi un buon rimborso è quello di rinunciare alle detrazioni per i figli a carico a livello mensile. Si può fare solamente se si è dipendenti, e costituisce un buon metodo per ottenere un vantaggio. Questo tipo di detrazioni, infatti, prevedono un massimo mensile nel caso in cui le detrazioni si vogliano ottenere, appunto, mensilmente.Invece, in caso di rinuncia, queste possono essere ottenute direttamente a conguaglio al momento del 730. Quando si ricevono mensilmente, il limite è di 79 euro; qualora, invece, si ottengano con un conguaglio, le detrazioni per i figli possono raggiungere un ammontare di 950 euro totali. Come espresso anche su money.it, un ragionamento analogo si può fare con altri familiari a carico, come il coniuge: in questo caso un rimborso elevato è garantito, sebbene a livello mensile si sentirebbe parecchio l’assenza di tale detrazione.The post Dichiarazione dei redditi, compili questa sezione e ti entrano 1.500 euro dritti in tasca | Solo i migliori commercialisti lo sanno appeared first on Circuito Lavoro.