Apple si prepara a rivoluzionare ancora una volta la sua linea di iPhone, e questa volta il cambiamento riguarda la forma stessa del dispositivo. Con lo sviluppo di iOS 27 ormai alle porte, le anticipazioni suggeriscono che il prossimo aggiornamento del sistema operativo sarà progettato in funzione di un prodotto completamente nuovo: l'iPhone pieghevole. Ne abbiamo parlato più volte, ma ora diventa sempre più concreto.Non si tratta solo di adattare l'interfaccia a uno schermo flessibile, ma di ripensare interamente l'esperienza d'uso. Cupertino vuole entrare nel mercato dei foldable con una proposta che superi i limiti degli attuali dispositivi concorrenti. E le prime indiscrezioni lasciano intuire che non sarà un esperimento a metà.iOS 27 sarà l'OS dell'iPhone pieghevoleApple ha ufficialmente avviato lo sviluppo di iOS 27 con un obiettivo chiaro: supportare il debutto del suo primo iPhone pieghevole. Secondo le fonti citate da Bloomberg e 9to5Mac, il nuovo sistema operativo conterrà funzionalità esclusive pensate per sfruttare il form factor flessibile del dispositivo, andando ben oltre una semplice ottimizzazione grafica.L'attenzione sarà rivolta all'esperienza d'uso in modalità doppio schermo, con transizioni fluide tra display esterno e interno, gestione avanzata del multitasking e interazioni contestuali pensate per app e contenuti che si adattano al formato piegato o aperto. Apple starebbe anche lavorando su animazioni e interfacce capaci di sfruttare al massimo la continuità visiva tra le due porzioni dello schermo.Il focus non sarà solo visivo. L'azienda vuole migliorare alcuni dei punti deboli storici dei foldable, come la visibilità della piega e la robustezza della cerniera. iOS 27 dovrà quindi integrarsi perfettamente con un hardware innovativo, costruito per offrire un'esperienza d'uso fluida, senza compromessi e degna del marchio Apple.Come sarà il primo iPhone Fold secondo le indiscrezioniIl primo iPhone pieghevole dovrebbe arrivare nel 2026, ma le indiscrezioni trapelate dipingono già un quadro piuttosto dettagliato. Il dispositivo dovrebbe avere due display: uno esterno da circa 5,5 pollici e uno interno flessibile da 7,8 pollici, paragonabile alle dimensioni di un iPad mini una volta aperto.A sorprendere di più è la scelta di abbandonare Face ID a favore del ritorno di Touch ID, che potrebbe essere integrato nel tasto di accensione laterale o direttamente sotto lo schermo. Una decisione probabilmente legata alle complessità tecniche della fotocamera frontale su un pannello pieghevole.Dal punto di vista costruttivo, Apple punterebbe su un design "senza piega" visibile, grazie a un nuovo meccanismo a cerniera in metallo liquido. Una tecnologia che, se confermata, segnerebbe un importante passo avanti rispetto a quanto visto finora su Galaxy Z Fold o dispositivi simili (dove però ad onor del vero la piega è ancora visibile).Caratteristiche attese:Display interno pieghevole da 7,8" con piega invisibileDisplay esterno da 5,5", sempre attivoHinge in metallo liquido per una chiusura più robusta e uniformeTouch ID come unico sistema di sblocco biometricoPrezzo di lancio atteso: almeno 2.000 dollari, che in Italia potrebbe tradursi in oltre 2.300 euroSi tratterebbe del modello più costoso mai realizzato da Apple, un dispositivo di fascia super-premium che punta a inaugurare una nuova categoria nella lineup dell'azienda.L'articolo iPhone Fold si avvicina e con lui il suo software sembra essere il primo su Smartworld.