Ozzy Osbourne è morto martedì 22 luglio 2025, all’età di 76 anni. A darne l’annuncio è stata la sua famiglia: “Era con la sua famiglia e circondato dall’amore. Vi chiediamo rispetto per la nostra privacy in questo momento”, si legge nel comunicato ufficiale. Il mondo della musica perde così uno dei suoi simboli più iconici, il “Prince of Darkness”, voce dei Black Sabbath e figura rivoluzionaria per l’heavy metal.Le cause della morte di Ozzy Osbourne: Parkinson e anni di problemi di saluteNegli ultimi anni, Ozzy Osbourne combatteva contro il morbo di Parkinson, diagnosticato già nel 2003 ma reso pubblico solo nel 2020. “È una malattia che ho tenuto nascosta per oltre 15 anni, ma ora è giunto il momento di parlarne”, aveva detto commosso in un’intervista.A questo si erano aggiunti i danni al collo riportati in un incidente con un quad nel 2003, seguiti da diversi interventi chirurgici, tra cui uno particolarmente delicato nel 2022. “Non riesco più a camminare bene, ma riesco ancora a tenere la testa alta”, aveva raccontato con la sua solita ironia.Nel 2023 aveva annunciato il ritiro dalle tournée, ma non aveva mai smesso di esprimere il desiderio di salire ancora su un palco: “Per quanto mi lamenti, sono ancora vivo. E questa è già una vittoria”.“Il diavolo veste Prada 2”: le foto inedite di Anne Hathaway sul setOzzy Osbourne è morto, l’ultimo concerto con i Black Sabbath e il saluto finaleOzzy è riuscito a tornare sul palco per un ultimo show epico: il 5 luglio 2025, a Birmingham, sua città natale, ha partecipato al concerto d’addio dei Black Sabbath. “Ozzy Forever”, avevano scritto i membri della band in un post celebrativo poche ore dopo la sua morte. Sul palco, anche Metallica, Guns N’ Roses e Jack Black, per un tributo lungo dieci ore.“Mi sento giovane nel cuore, anche se il mio corpo non mi segue più”, aveva dichiarato in una delle sue ultime apparizioni pubbliche. E con quell’energia, ha regalato al pubblico un addio degno della sua leggenda.Bono, il cantante degli U2, racconta le sue difficoltà da ragazzo: “mangiavo cibo avanzato dagli aerei”Foto: Ross HalfinLa carriera e l’eredità culturale di Ozzy OsbourneNato John Michael Osbourne nel 1948 a Birmingham, Ozzy ha fondato i Black Sabbath nel 1968, insieme a Tony Iommi, Bill Ward e Geezer Butler. Brani come Paranoid, Iron Man e War Pigs hanno definito il sound dell’heavy metal.Dopo l’allontanamento dalla band nel 1979 per problemi di droga, ha intrapreso una brillante carriera da solista con hit come Crazy Train, No More Tears e Mama, I’m Coming Home. È stato premiato con un Grammy alla carriera nel 2019 e inserito due volte nella Rock and Roll Hall of Fame.Il suo nome è legato anche alla TV: “The Osbournes”, il reality show di MTV andato in onda dal 2002 al 2005, lo ha reso una celebrità anche per le nuove generazioni. Insieme alla moglie Sharon, ha mostrato al pubblico una versione più intima e ironica della sua vita familiare.Hailey Bieber salva Justin Bieber dal suo debito di 31 milioni grazie all’accordo miliardario del suo brandUn addio che lascia il segno nella storia del rockOzzy Osbourne ha attraversato sei decenni di musica, conquistando milioni di fan in tutto il mondo. Ha incarnato l’eccesso, la rinascita e la vulnerabilità, diventando una delle icone più autentiche della cultura pop.“È stato un viaggio incredibile”, aveva detto lui stesso in una vecchia intervista. “Tutto questo non è mai stato solo musica. È stata la mia vita”. Con la sua morte, si chiude un capitolo, ma il mito di Ozzy resterà vivo per sempre.| Da Rumors.it