Perché non bisogna nutrire gli animali selvatici

Wait 5 sec.

Shermin de Silva è una biologa della University of California, San Diego, che da anni studia il comportamento degli elefanti asiatici, e il loro rapporto con noi umani. Il suo ultimo studio, pubblicato sulla rivista Ecological Solutions and Evidence, parla sì di pachidermi, ma non solo: è un avvertimento generalizzato che riguarda tutti gli animali selvatici che vengono nutriti da locali e turisti, un'abitudine che sta prendendo sempre più piede in molte zone del mondo e che andrebbe evitata a tutti i costi, perché può creare problemi sia agli animali, sia a noi umani.. Non nutrite gli elefanti! Lo studio, condotto da de Silva insieme a due colleghi del Sigur Nature Trust, in India, raccoglie i risultati di quasi vent'anni di osservazioni in diversi parchi dell'Asia dove vivono popolazioni ancora numerose di elefanti asiatici: in Sri Lanka, per esempio, c'è l'Udawalawe National Park, nel quale vivono 400 esemplari di questo pachiderma, mentre in India lo studio si è svolto nella regione del Sigur. Tutti i casi documentati riguardano interazioni dirette tra turisti ed elefanti asiatici, e dimostrano quali siano i pericoli di una convivenza troppo stretta.. Elemosina. Gli elefanti dello Sri Lanka, per esempio, hanno imparato ad aggregarsi nei pressi dell'ingresso meridionale del parco, dove "elemosinano" cibo da turisti che sono solo felici di offrirglielo.Cibo che spesso non è quello adatto agli elefanti, e a volte è appetitoso perché ricco di zuccheri, al punto che i pachidermi sono disposti a sfondare la recinzione pur di continuare a farsi nutrire. Anche quelli dell'India hanno dimostrato una certa dipendenza dal cibo umano, e in certi casi hanno anche disimparato a nutrirsi in maniera naturale.. I danni del cibo. Le conseguenze di questa vicinanza forzata tra turisti ed elefanti possono essere fatali – sia per gli uni che per gli altri. In Sri Lanka, alcuni turisti sono stati travolti dagli animali che hanno sfondato la recinzione in cerca di cibo, e almeno tre elefanti sono stati abbattuti come conseguenza. Per non parlare del fatto che i pachidermi rischiano anche di ingerire sostanze tossiche, per esempio sacchetti di plastica.Lo studio è stato condotto sugli elefanti asiatici, ma gli autori fanno anche un discorso più generale: abituare gli animali selvatici al cibo è un rischio indipendentemente dalla specie, e gli stessi problemi causati dagli elefanti potrebbero applicarsi a qualsiasi animale selvatico. L'invito di de Silva è quindi quello di evitare a tutti i costi questo tipo di contatto, e comportarsi da turisti responsabili quando si visitano parchi e altre aree protette..