Adriano Celentano, la Rai apre al ritorno (anche a Sanremo 2026) ma detta le condizioni

Wait 5 sec.

La Rai apre al ritorno di Adriano Celentano (“un sogno”, dice l’ad Giampaolo Rossi) e lo invita anche a Sanremo 2026. La risposta sollecitata da Claudia Mori è arrivata oggi. In un post su Instagram, la moglie e manager del ‘molleggiato’, che oggi ha 87 anni, ha citato un incontro di mesi fa al quale non sarebbe mai seguita una risposta.“Le scrivo perché a questo punto mi corre l’obbligo di sollecitare la sua risposta circa l’interesse o meno del ritorno di Adriano Celentano in Rai. Mesi fa, ci siamo incontrati lei ed io a Milano al Clan (era presente anche Gianmarco Mazzi) dove le ho presentato il lavoro di Adriano. Lei dimostrò grande interesse e decidemmo di rivederci entro pochi giorni anche con Adriano che le avrebbe organizzato una proiezione per mostrarle il suo lavoro”. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da L'INESISTENTE (@celentanoinesistente)La Rai è interessata al ritorno di Celentano? Si chiede la Mori. E l’ad Rossi questa volta ha risposto alla lettera pubblicata sui social. Una risposta educata, che però dopo i convenevoli di stima non risparmia una frecciatina: “Non ci accontentiamo del solo repertorio d’archivio, come ci viene proposto dalla signora Mori, ma vogliamo un rientro all’altezza della sua leggenda perché diventi un momento di festa per tutto il pubblico italiano”.L’invito a Sanremo (all’insaputa di Carlo Conti)Addirittura viene chiamato in ballo anche Sanremo: “Se Adriano vorrà, lo accoglieremo a braccia aperte anche nel prossimo Festival”. A quanto risulta però senza che il direttore artistico Carlo Conti fosse informato e interpellato sulla questione.Certo avere un Celentano in grande spolvero dal vivo rappresenta una grande attrazione ma vedere uno special d’archivio con immagini vecchie e datate non è poi così allettante. In Rai ci sono già le teche e da quando c’è ‘La Ruota della Fortuna’ su Canale 5 non hanno più neanche tanto successo negli ascolti.Le ultime apparizioni di Celentano in tv e a SanremoL’ultima apparizione tv di Celentano risale al 2019, quando presentò su Canale 5 la serie tv d’animazione Adrian con musiche di Nicola Piovani e disegni di Milo Manara. L’ultimo programma Rai di Celentano risale invece al 2007: in quell’occasione il cantante e showman presentò su Rai 1 ‘La situazione di mia sorella non è buona’, un programma pensato anche per lanciare il suo album ‘Dormi amore, la situazione non è buona’ pubblicato lo stesso anno. L’ultimo vero successo in Rai l’ha però ottenuto due anni prima con Rockpolitik, in onda in prima serata su Rai 1 per quattro puntate, dal 20 ottobre al 10 novembre 2005. Il programma fece registrare una media del 48% di share anche grazie ai super ospiti di Celentano: da Luciano Ligabue a Roberto Benigni, da Eros Ramazzotti a Valentino Rossi, da Franco Battiato a Carlos Santana. Il boom degli ascolti ci fu nella puntata con Benigni: 15.625.000 spettatori e il 60,67% di share. Lo share massimo è stato raggiunto durante l’esibizione di Celentano con Ramazzotti sulle note di Il ragazzo della via Gluck, sempre nella seconda puntata, con il 69,67%. Nel 2012 il suo ultimo Sanremo dove fece scalpore il monologo da ospite di Gianni Morandi e Rocco Papaleo, condito da riflessioni sulla chiesa e la religione, accolto da fischi e contestazioni da parte del pubblico. “Adriano Celentano è solo un piccolo attivista dell’ipocrisia, un finto esegeta della morale cristiana che sfrutta la tv per esercitare le sue vendette private” scrisse Famiglia Cristiana dopo il suo intervento. Fu molto criticato anche il suo ingaggio. Questo articolo Adriano Celentano, la Rai apre al ritorno (anche a Sanremo 2026) ma detta le condizioni proviene da LaPresse