Sport, firmato un protocollo d’intesa per promuovere l’Italia all’estero

Wait 5 sec.

Mar, 9 Set 2025L’obiettivo è mettere a a sistema la rete diplomatico-consolare e quella dei delegati CONI per rendere ancora più efficace il coordinamento in vista dei tanti eventi sportivi. DiRedazioneCondividi l'articoloImage credit: Luca Pagliaricci CONIFirmato a Villa Madama un nuovo protocollo d’intesa tra Maeci (Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale), Ministero per lo Sport, CONI e CIP per promuovere l’Italia all’estero, mettendo a sistema la rete diplomatico-consolare e quella dei delegati CONI per rendere ancora più efficace il coordinamento del nostro sistema Paese in vista dei tanti eventi sportivi.L’occasione è stata l’inaugurazione da parte del vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Antonio Tajani, del ministro per lo Sport e i giovani, Andrea Abodi, a Villa Madama della seconda edizione della “Giornata dello Sport Italiano nel Mondo” insieme al presidente del CONI, Luciano Buonfiglio, al presidente del CIP, Marco Giunio De Sanctis, e al presidente di ICE, Matteo Zoppas.L’istituzione della “Giornata dello sport”, il Tavolo permanente sulla diplomazia sportiva, il protocollo d’intesa con Maeci, Ministero dello Sport, CONI e CIP, sono fatti che consolidano un sistema dedicato alla valorizzazione di atleti, imprese e istituzioni in una strategia unitaria. L’edizione di quest’anno è dedicata al tema “Montagna e mare” e anticiperà i grandi eventi sportivi internazionali del 2026 in Italia: i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano-Cortina e i Giochi del Mediterraneo a Taranto.Come ha ricordato Tajani, lo sport in Italia genera 24,7 miliardi di valore aggiunto, occupando oltre 400.000 addetti e contribuendo per l’1,38% al PIL. L’export di beni sportivi, 4,7 miliardi, inoltre, pone l’Italia tra i primi cinque esportatori mondiali e i secondi in Europa.I Giochi di Milano-Cortina 2026 sono infatti un’occasione unica: 5,3 miliardi di impatto economico, eredità infrastrutturale stimata in 3 miliardi, un’Olimpiade diffusa che valorizzerà  territori diversi e che sarà al centro di una campagna di promozione internazionale. I Giochi di Taranto rafforzeranno invece il ruolo dell’Italia come hub sportivo e culturale al centro del Mediterraneo.Developed by 3x1010