OSIMO: DOPPIA REPLICA PER SEI TITOLI DELLA STAGIONE IN ABBONAMENTO ALLA NUOVA FENICE

Wait 5 sec.

Sei titoli in abbonamento in doppia serata, più altri cinque dedicati ai più piccoli e alle famiglie, e sei fuori appuntamenti fuori abbonamento compongono il cartellone di quest’anno del Teatro la Nuova Fenice di Osimo, illustrato oggi nel tradizionale incontro con pubblico e stampa dal sindaco Michela Glorio e dall’assessore alla cultura Mauro Pellegrini, con i vertici A.S.S.O. – il presidente Daniele Bernardini e il direttore Mauro Bassi – e con il direttore AMAT Gilberto Santini.Aperura il 11 e 12 novembre con il regista tedesco Peter Stein che dirige una compagnia di grandi talenti – Maddalena Crippa, Alessandro Averone, Sergio Basile, Gianluigi Fogacci, Alessandro Sampaoli, Emilia Scatigno – in Crisi di nervi, tre atti unici di Anton Čechov, tornando ad uno dei suoi autori di riferimento. Stein ha scelto L’orso, I danni del tabacco, Domanda di matrimonio che lo stesso Čechov non ancora trentenne definiva “scherzi scenici”. L’allestimento contiene tutti gli elementi che caratterizzano le opere del grande Maestro a cura dei suoi collaboratori più fidati ovvero Ferdinand Woegerbauer per le scene e Anna Maria Heinreich per i costumi, oltre le luci di Andrea Violato.Ti sposo ma non troppo con Vanessa Incontrada e Gabriele Pignotta, che firma anche la regia, in scena il 3 e 4 dicembre, mescola con abilità la leggerezza della commedia con un mood romantico. Già approdato al grande schermo in una felicissima versione cinematografica nel 2014, la pièce arriva sui palcoscenici italiani in una nuova edizione aggiornata al tempo presente, ricca di emozioni e colpi di scena che vede in scena anche Fabio Avaro e Siddhartha Prestinari.Il 13 e 14 gennaio la Nuova Fenice propone Malinconico. Moderatamente felice commedia scritta da Diego De Silva con Massimiliano Gallo che ne è interprete e firma la regia. Vincenzo Malinconico, l’avvocato d’insuccesso dalla carriera sgangherata e dalla vita sentimentale instabile (e forse proprio per questo gradita a chi non ama identificarsi con i vincenti), affida il racconto delle sue storie a un interprete capace come pochi di assimilare e rendere l’intima essenza di un personaggio letterario.Alessandro Haber è protagonista, il 16 e 17 febbraio, de La coscienza di Zeno, pietra miliare della cultura italiana del Novecento. «Zeno – dice regista Paolo Valerio – ci appartiene racconta di noi, della nostra fragilità, della nostra ingannevole coscienza. Attraverso l’occhio scrutatore del Dottor S. ho cercato di restituire la dimensione surreale di Zeno, immersa nell’atmosfera della sua Trieste».Anfitrione, è in scena alla Nuova Fenice il 14 e 15 marzo con l’interpretazione e la regia di un beniamino del pubblico come Emilio Solfrizzi, affiancato da una numerosa compagnia.  Commedia fra le più note di Plauto, Anfitrione è modernissima, incredibilmente divertente e illuminante sulla nostra percezione dell’altro, sia che lo sottovalutiamo sia che siamo noi stessi a non sentirci all’altezza del ruolo che ci attribuisce.A chiudere il cartellone il 19 e 20 maggio sono Valerio Binasco e Pamela Villoresi in Circle Mirror Transformation, di Annie Baker a Osimo in prima ed esclusiva regionale.Cinque sconosciuti si ritrovano in una anonima sala prove di provincia per un corso di teatro: così inizia Circle mirror transformation, una brillante commedia della Baker, tra le voci più originali della nuova drammaturgia americana e già premiata con il Pulitzer.La stagione osimana propone anche, fra novembre e febbraio, Famiglia a teatro, cartellone di appuntamenti domenicali per tutta la famiglia. Il via il 30 novembre con Gek Tessaro in Pierino e il lupo, poi, a seguire il 28 dicembre il circo musicale di Nando & Maila in Sonata per tubi, l’11 gennaio le coreografie di Gruppo Ibrido/Artemis Danza in Ai Ai Ai Pinocchio spettacolo caratterizzato dalla presenza di sofisticate tecnologie e della tanto discussa intelligenza artificiale. Domenica 1 febbraio è la volta di una fiaba vera e propria, Rosaspina. Storia di un bacio proposta dalla compagnia Ullallà Teatro e il 22 febbraio la chiusura è per la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani nello spettacolo In viaggio con il piccolo Principe.Completano il cartellone 6 appuntamenti fuori abbonamento con le proposte più interessanti del territorio. L’ 11 ottobre Giuseppe Barbera al pianoforte e Massimo Santa alla chitarra propongono lo spettacolo Pensieri e parole. Mogol racconta Mogol, il 16 ottobre Isabella Carloni/Rovine Circolari porta in scena MarcheStorie Fabula: La soglia segreta di Cristina Campo di cui è anche autrice. Il 21 novembre protagonista è Debora “Binju” Binci con SS16 di cui firma la drammaturgia e la regia con Andrea Fazzini. Domenica 8 febbraio la voce recitante di Luca Violini e la chitarra Giovanni Seneca danno vita alla performance Amore d Rivoluzione. Frida: il colore del dolore, testo di Paolo Logli con le musiche di Seneca eseguite dal vivo con Anissa Gouizi a canto e percussioni. Ancora Isabella Carloni per Rovine Circolari e CLProduction è in scena il 7 marzo, stavolta con Sonno Giapponese di Gabriele Galloni per la regia di Cristiano Leone. Ultimo dei fuori abbonamento in scena per 5 sere dal 19 al 22 e dal 27 al 29 marzo è con la commedia E se dovesse capitare a me scritta e diretta da Massimo Russo con le musiche originali del maestro Andrea Ridolfi, direttore d’orchestra della RAI e messa in scena dall’Associazione Culturale Eureka.Gli abbonati della stagione scorsa possono confermare il posto alla biglietteria del Teatro La Nuova Fenice (Piazza Marconi 3, tel. 071 7231797 dal 12 ottobre al 2 novembre aperta dalle 16 alle 20, chiusa il 22 ottobre) da sabato 11 a martedì 21 ottobre; giovedì 23 e venerdì 24 ottobre sono riservati ai cambi di posto, mentre i nuovi abbonamenti saranno in vendita da sabato 25 ottobre a domenica 2 novembre.Gli abbonamenti a sette spettacoli sono in vendita a: 145 euro per il settore A, 130 euro per il B, 100 euro per il settore C. Una riduzione speciale a 37 euro nei posti di palco laterale di III ordine e in loggione è riservata ai giovani fino a 25 anni.Invariati i prezzi dei biglietti per i singoli spettacoli – acquistabili nei 7 giorni precedenti nei punti vendita AMAT su vivaticket.com (con aggravio in favore del gestore del servizio) e alla biglietteria del teatro il giorno precedente lo spettacolo dalle ore 17 alle ore 20 il giorno di spettacolo dalle ore 16 – in vendita a 27 euro per il settore A, 24 per il B, 19 per il settore C e a 7 euro per i posti di palco laterale di III ordine e in loggione riservati a giovani fino a 25 anni. Riduzioni under 25, over 65 possessori Marche Cultura Card e convenzionati disponibili per i settori A, B e C.Per il cartellone per i più piccoli Famiglia a Teatro biglietti di posto unico numerato a 8 euro (ridotto a 6 fino a 14 anni) in vendita alla biglietteria del teatro il giorno precedente lo spettacolo dalle 17 alle 20 e il giorno di rappresentazione dalle 16.Per i biglietti e le modalità di vendita degli spettacoli fuori abbonamento, ancora in via di definizione, rivolgersi direttamente al botteghino del Teatro La Nuova Fenice 071/9307050 (negli orari di apertura).Informazioni: Teatro La Nuova Fenice 071/9307050, AMAT 071/2072439 www.amatmarche.net.Inizio spettacoli ore 21,15; domenica ore 17. ***