Humanitas lancia “Rifiorire insieme, con cura” contro i tumori ginecologici

Wait 5 sec.

AGI - Sabato 20 settembre, in occasione della Giornata mondiale contro i tumori ginecologici, dalle 9 alle 13, il Centro di Ginecologia Oncologica dell’ospedale Humanitas San Pio X di Milano presenta il progetto “Rifiorire insieme, con cura”. L’iniziativa è rivolta alle donne con diagnosi di tumore ginecologico e alle loro famiglie, con un percorso di incontri e laboratori dedicati all’ascolto, al sostegno e alla condivisione. In Italia sono circa 18 mila le donne che stanno affrontando un tumore ginecologico, oltre 1,3 milioni nel mondo. "Clinica e Ricerca ci permettono oggi di offrire percorsi terapeutici sempre più personalizzati, con reali prospettive di guarigione e cura contro i tumori ginecologici. Trattamenti chirurgici mini invasivi, terapie con farmaci innovativi, accesso a protocolli di ricerca clinica sono solo alcune delle opportunità terapeutiche. Tuttavia, la cura non si limita alla malattia: tocca profondamente anche la sfera emotiva, psicologica, sessuale, oltre ai diritti, al lavoro e alle relazioni sociali. È quindi fondamentale considerare anche la qualità di vita delle donne che affrontano queste patologie. Per questo, iniziative come 'Rifiorire insieme, con cura' sono essenziali: offrono uno spazio di ascolto, condivisione e supporto psicologico, aiutando le pazienti a sentirsi comprese e accompagnate in ogni fase del loro percorso. Un obiettivo che abbiamo voluto perseguire insieme alle principali associazioni di pazienti che si occupano di tumori ginecologici, per creare una rete di sostegno sempre più continua e capillare sul territorio", spiega Domenica Lorusso, responsabile del Centro di Ginecologia Oncologica di Humanitas San Pio X. X. Il progetto è sviluppato in collaborazione con ACTO Italia e ACTO Lombardia, aBRCAdabra, Loto, Alto e LILT, associazioni attive nel supporto alle pazienti affette da tumori ginecologici.Il programma prevede incontri su temi come cura della pelle e del viso, riscoperta dell’intimità, diritti (dal “diritto di ammalarsi” al “diritto di dimenticare”), ruolo di familiari e amici, alimentazione, benefici dell’attività fisica e menopausa precoce. Ogni appuntamento unirà la competenza di professionisti della salute - oncologi, chirurghi, psicologi, nutrizionisti, fisioterapisti - con quella di esperti di benessere, diritti e supporto sociale. Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutte le donne e alle loro famiglie, con l’obiettivo di informare, condividere esperienze e costruire un percorso di cura sempre più dedicato e personalizzato.