Usava l’app di incontri per trovare donne da raggirare, le convinceva a fare prestare denaro e poi scompariva. È la storia del truffatore di Tinder, a cui nel 2022 Netflix ha dedicato il documentario Tinder Swindler, che racconta di come abbia truffato donne scandinave per 10 milioni di dollari. L’uomo, che si chiamava Shimon Yehuda Hayut prima di cambiare nome in Simon Leviev, è finito in manette all’aeroporto di Batumi in Georgia. «È stato arrestato su mandato dell’Interpol», ha fatto sapere il ministero dell’Interno georgiano all’Afp senza citare le accuse a suo carico. Leviev era già stato arrestato in Finlandia nel 2015 in Grecia nel 2019. Chi è Simon LevievCittadino israeliano, ha iniziato a essere conosciuto come truffatore dopo un’inchiesta giornalistica condotta da un cronista israeliano insieme al tabloid norvegese Verdens Gang. Le donne che adescava e truffava su Tinder erano infatti cittadine scandinave. Assegni falsi, truffe, identità fittizie. Già nel 2011 è stato indagato in Israele, poi arrestato in Finlandia nel 2015. Nel 2019 era stato arrestato in Grecia con un passaporto falso. Rimpatriato in Israele, è riuscito a scampare il carcere due volte, anche per l’arrivo del Covid-19. In quest’occasione, secondo il Times of Israel, si era anche finto medico per ottenere prima il vaccino. Dopo l’uscita del documentario Tinder Swindler ha firmato con un’agenzia di Los Angeles per proseguire nel mondo dell’intrattenimento.Tinder SwindlerLa serie sbarcata su Netflix nel 2022 racconta in forma di documentario la storia di Leviev, attraverso il racconto delle donne che ha truffato. Per adescarle usava la tecnica del “catfishing”, e cioè fingeva ogni volta di essere una persona diversa. Ricco, potente, a bordo di jet di lusso. Qualche volta inscenava di essere braccato da fantomatici nemici, mandando anche foto di ferite da coltello. Così riusciva a farsi prestare grandi somme di denaro che poi non restituiva. In tutto avrebbe fatto truffe per 10 milioni di dollari tra il 2017 e il 2019. Il sistema è stato erroneamente descritto come uno schema Ponzi ma in realtà si trattava di una catena di truffe orizzontali dove le vittime non hanno nessun guadagno, neanche fittizio. Il film ha ottenuto 5 nomine agli Emmy awards e ottimi commenti dalla critica come uno dei documentari più esaustivi e coinvolgenti sul tema degli appuntamenti online.Foto copertina: EPA/TORE KRISTIANSEN | Leviev arrestato in Grecia nel 2019L'articolo Simon Leviev, arrestato il «truffatore di Tinder» del documentario Netflix: come riusciva a farsi prestare soldi per poi sparire proviene da Open.