Apple ha presentato il nuovo Apple Watch SE 3, un modello che punta a rendere ancora più accessibile l'esperienza dell'orologio intelligente di Cupertino. Questa nuova generazione introduce funzioni che fino a poco tempo fa erano riservate ai modelli più costosi, insieme a un design che resta fedele alla filosofia di semplicità e immediatezza.Dall'Always-On display alla ricarica rapida, fino alle funzioni avanzate di monitoraggio della salute, il dispositivo si candida a essere la scelta giusta per chi vuole un orologio completo senza spingersi nella fascia di prezzo più alta. Come anticipato, con Apple Watch SE 3 arriva finalmente l'Always-On display, una funzione che permette di consultare l'ora e le notifiche senza dover sollevare il polso o tappare il display. Il merito è del nuovo chip S10, che garantisce la potenza necessaria per gestire lo schermo sempre attivo e le altre funzioni avanzate, mantenendo comunque fluida l'esperienza d'uso. Il vetro protettivo è ora quattro volte più resistente alle crepe rispetto al modello precedente, grazie a un trattamento proprietario Ion-X. La ricarica diventa un altro punto di forza: il nuovo SE supporta per la prima volta la ricarica rapida, capace di arrivare all'80% in circa 45 minuti. Con soli 15 minuti di collegamento alla base si ottengono fino a otto ore di utilizzo quotidiano. L'autonomia resta comunque di 18 ore con una singola carica, come per gli altri modelli della gamma.Sul fronte connettività troviamo ora il supporto alla rete 5G, che permette di scaricare musica, podcast e app in tempi più brevi, riducendo al tempo stesso i consumi energetici rispetto al modem precedente. Questo rende l'orologio ancora più indipendente dall'iPhone, soprattutto nella versione con piano cellulare attivo. Apple Watch SE 3 amplia in modo significativo anche le sue capacità di monitoraggio della salute. Tra le novità troviamo lo sleep score, che assegna un punteggio giornaliero alla qualità del sonno sulla base di durata, regolarità, risvegli e fasi. Questo dato si affianca al monitoraggio tradizionale già presente, offrendo una panoramica più chiara e personalizzata.Altre funzioni introdotte includono la rilevazione della temperatura al polso, utile per comprendere meglio lo stato di benessere generale, e le stime retrospettive dell'ovulazione, che sfruttano i dati di temperatura per rendere più precise le previsioni del ciclo mestruale. Non manca il supporto alle notifiche di apnea del sonno, che avvisano l'utente nel caso vengano riscontrati segnali consistenti di apnea moderata o grave nell'arco di 30 giorni. L'orologio mantiene le funzioni già consolidate, come le notifiche per la salute cardiaca, il monitoraggio del fitness cardiovascolare e le funzioni di sicurezza (SOS, Rilevamento cadute e incidenti).Con watchOS 26 arriva anche Workout Buddy, un assistente basato su Apple Intelligence che fornisce incoraggiamenti vocali personalizzati durante l'allenamento, analizzando parametri come frequenza cardiaca, ritmo e progressi personali. Purtroppo, almeno inizialmente, è solo in inglese. Apple Watch SE 3 sarà disponibile in due formati, 40 mm e 44 mm, entrambi in alluminio nei colori midnight e starlight. Gli ordini sono già aperti nei principali mercati internazionali, con arrivo nei negozi fissato per venerdì 19 settembre 2025.Il prezzo di partenza è di 279 euro per la versione da 40 mm e 309 euro per quella da 44 mm. Potete scegliere le varie configurazioni disponibili sullo store ufficiale Apple.L'articolo Apple Watch SE 3 ufficiale: il nuovo smartwatch economico che accontenta tutti sembra essere il primo su Smartworld.