La Ferrari 849 Testarossa vista da vicino, come è fatta

Wait 5 sec.

Debutta a Milano in un evento super esclusivo dedicato ai clienti e alla stampa internazionale la nuova Ferrari 849 Testarossa, destinata a sostituire in gamma la SF90 Stradale. L’ultima nata della casa di Maranello è una supersportiva ibrida plug-in dotata di tre motori elettrici in ausilio al V8 biturbo 3.990 cc in grado di erogare complessivamente 1.050 Cv, ovvero 50 in più della vettura della quale prende il posto nella lineup Ferrari. La 849 Testarossa segna anche il ritorno di un nome leggendario per la storia di Maranello, usato per la prima volta nel 1956 sulla 500 TR per descrivere il colore delle teste cilindri di alcuni tra i motori da corsa più estremi ed iconici, prima di essere utilizzato su uno dei modelli stradali Ferrari più amati di tutti i tempi, la leggendaria Testarossa del 1984. L’anima della nuova Ferrari 849 Testarossa ruota attorno al suo motore endotermico biturbo a otto cilindri, la cui famiglia di provenienza ha ottenuto più volte il prestigioso riconoscimento di International engine of the year , rivisitato completamente per raggiungere nuove vette prestazionali (ben 830 Cv di potenza massima) e abbinato a un’avanzatissima architettura ibrida mutuata dall'esperienza di Ferrari negli sport motoristici. Tra le innovazioni più evidenti spicca il nuovo turbo, il più grande di sempre per una vettura di gamma Ferrari, che abilita un'accelerazione senza precedenti: 0-100 in 2,25 secondi e da 0 a 200 in 6,34 secondi. Il gruppo ibrido costituito da motore elettrico al posteriore e due unità elettriche installate sull’assale anteriore è in grado di erogare 220 Cv; il sistema a quattro ruote motrici on-demand e il torque vectoring ne massimizzano le prestazioni in tutte le condizioni. Le prime consegne sono previste nel primo semestre del 2026 per la 849 Testarossa coupé, seguita nel secondo semestre dalla versione spider, al prezzo rispettivamente di 460.000 euro per la coupé e di 500 mila euro per la spider. Per chi vuole di più c'è l'allestimento Assetto Fiorano con un sovrapprezzo di 52mila euro