Gli appuntamenti della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali dal 12 al 18 settembre 2025

Wait 5 sec.

Sovrintendenza Capitolina ai Beni CulturaliAppuntamenti dal 12 al 18 settembre 2025Dall’archeologia all’arte contemporanea, anche questa settimana sono numerose e diversificate le iniziative promosse da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali tra nuove aperture, spettacoli, visite guidate, passeggiate, laboratori per i più piccoli e attività per tutti, molte delle quali gratuite o accessibili con Roma MIC Card: eccone alcune in programma dal 12 al 18 settembre. Dal 17 settembre riapre le porte ai visitatori il Museo della Scuola Romana, all’ultimo piano del Casino Nobile, Musei di Villa Torlonia, a conclusione del progetto di riallestimento. Il nuovo percorso museale, Sguardi sulla città, presenta oltre 150 opere da collezioni pubbliche e private, molte delle quali abitualmente non esposte al pubblico, tra dipinti, disegni, sculture e incisioni che raccontano Roma attraverso gli occhi degli artisti attivi tra le due guerre. Esposta anche la serie di vedute dell’Urbe, nota come Collezione Roma, ideata e commissionata da Cesare Zavattini per il produttore cinematografico Ferruccio Caramelli: 54 opere di identico formato realizzate tra il 1946 e il 1948 da noti artisti del tempo, ora parte della raccolta d’arte di BNL BNP Paribas.https://www.museivillatorlonia.it/it/notizie/sguardi-sulla-citt-il-nuovo-allestimento-del-museo-della-scuola-romanaArcheologia e musica si fondono a Villa di Massenzio, che nel fine settimana ospita alcuni eventi nell’ambito della quarta edizione di Roma Unplugged Festival. Sabato 13 settembre, alle 19.30, una passeggiata guidata accompagnerà i visitatori alla scoperta dei principali edifici conservati nell’area archeologica, il palazzo imperiale, il circo per la corsa dei carri e il mausoleo dinastico eretto in onore del figlio di Massenzio, Romolo Augusto; a seguire, alle 21.00, nel quadriportico del mausoleo di Romolo, concerto jazz di Francesco Cafiso (sax alto) con Mauro Schiavone (pianoforte), Dario Deidda (basso elettrico) e Marco Valeri (batteria). Domenica 14 settembre, invece, la passeggiata guidata si svolgerà alle 18.30, mentre alle 20.00 Ester Pantano con Giovanni Balistreri al sax e Vincenzo Pipitone alle tastiere presenta Vucchi l’arma (Bocche dell’anima), spettacolo che racconta in quattro lingue diverse la storia di cantanti e cantautrici donne tra violenza privata, solitudine, impegno sociale e emancipazione attraverso l’arte. Tutte le attività sono gratuite e a ingresso libero fino a esaurimento posti (massimo 40 partecipanti alle passeggiate guidate, massimo 200 posti a sedere agli spettacoli).https://www.villadimassenzio.it/it/mostra-evento/roma-unplugged-festival-iv-edizioneE come ogni secondo sabato del mese, sabato 13 settembre alle 10.00 e alle 11.00 tornano le visite alla Casa Museo Alberto Moravia, il grande attico sul Lungotevere della Vittoria, ricco di libri e opere d’arte, dove lo scrittore ha trascorso la seconda parte della sua vita, dal 1963 al 1990. La visita avvicinerà i partecipanti al lato pubblico di Moravia ma anche alla sua vita quotidiana, attraversando i diversi ambienti che conservano tracce dei suoi viaggi e delle sue frequentazioni. Attività gratuita con prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 15 partecipanti).https://www.casaalbertomoravia.it/it/didattica/visita-alla-casa-museo-alberto-moravia-settembre-2025Tanti nuovi appuntamenti nell’ambito del programma Patrimonio in Comune e Speciale Giubileo 2025 saranno l’occasione per conoscere luoghi e monumenti della città, noti e meno noti.Nell’ambito del ciclo Viaggi nel passato, ogni fine settimana sono previste aperture speciali di alcune aree archeologiche, accessibili senza prenotazione dalle 9.30 alle 13.30 (ultimo ingresso alle 13.00). Per tutto il tempo di apertura, i visitatori potranno avvalersi gratuitamente del supporto di guide esperte che forniranno brevi approfondimenti in italiano e in inglese.Venerdì 12 settembre, con ingresso da via di Porta San Sebastiano 9, si potrà accedere al Sepolcro degli Scipioni, monumento funebre situato lungo il tratto urbano della via Appia Antica, all’interno delle Mura Aureliane, che conserva resti di sepolcri repubblicani e un colombario affrescato. Si accede da via di Porta San Sebastiano 9. Ingresso a tariffazione vigente, gratuito con Roma MIC Card.https://www.sovraintendenzaroma.it/content/viaggi-nel-passato-area-archeologica-del-sepolcro-degli-scipioni-6Sabato 13 settembre sarà accessibile il Teatro di Marcello, monumento simbolo della Roma imperiale costruito per volontà di Augusto, rimasto in uso fino al V secolo e che ancora oggi conserva le testimonianze delle numerose trasformazioni e degli interventi subiti nel corso dei secoli. Ingresso gratuito per tutti (da via di Montanara e via del Portico D’Ottavia).https://www.sovraintendenzaroma.it/content/viaggi-nel-passato-il-teatro-di-marcello-5Domenica 14 settembre si potrà visitare la Necropoli Ostiense, unica parte accessibile di un vasto sepolcreto che si addensava tra la Rupe di San Paolo e l’ansa del Tevere, importante testimonianza della popolazione che abitava questo settore della città. Si entra da via Ostiense, ingresso da Parco Schuster, presso la Basilica di San Paolo fuori le mura. Ingresso a tariffazione vigente, gratuito con Roma MIC Card.https://www.sovraintendenzaroma.it/content/viaggi-nel-passato-la-necropoli-ostiense-5Per il ciclo Itinerari in Villa, venerdì 12 settembre alle 16.00 (in italiano) e alle 17.00 (in inglese), una passeggiata tra edifici, padiglioni, fontane artistiche e i pregiati giardini segreti di Villa Borghese: da giardino dei Principi a Parco dei romani, con una breve introduzione sulla storia della famiglia e sulla costruzione della villa, avvenuta nel primo Seicento per volontà del cardinale Scipione Borghese. Appuntamento in piazzale del Museo Borghese. Attività gratuita per tutti con prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 25 partecipanti).https://www.sovraintendenzaroma.it/content/villa-borghese-da-giardino-dei-principi-parco-dei-romani-4Una visione della campagna romana è offerta dalla visita al Bastione Ardeatino, in programma giovedì 18 settembre alle 9.30 per il ciclo Passeggiate Romane. Dall’arco di accesso di via di Villa Pepoli fino al sentiero che costeggia l’interno del tracciato delle Mura Aureliane, l’itinerario si conclude all’altezza della terza casamatta della fortezza cinquecentesca, costruita da Antonio da Sangallo per volere di Paolo III Farnese. Lungo il percorso emergono frammenti architettonici, anche di grandi dimensioni, esito della demolizione di Spina di Borgo nel 1939. Appuntamento al termine di via Lucio Fabio Cilone. Attività gratuita con ingresso a tariffazione vigente (gratuito con Roma MIC Card) ma non adatta a persone con difficoltà motorie. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 15 partecipanti.https://www.sovraintendenzaroma.it/content/il-bastione-ardeatino-tra-storia-e-campagna-romana-41Nuovi appuntamenti per il ciclo aMICi, attività gratuite riservate ai possessori di Roma MIC Card.Venerdì 12 settembre alle 10.30, al Museo di Roma in Trastevere un viaggio nella sperimentazione visiva con la visita alla mostra A mano libera. Arte e animazione in Italia, per esplorare il rapporto tra animazione, cinema e arte in Italia dagli anni Cinquanta agli anni Sessanta. L’esposizione, frutto di un progetto di ricerca dell’Università di RomaTre e dell’Accademia di Belle Arti di Roma, sarà illustrata dal curatore Bruno Di Marino. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 20 partecipanti.https://www.museodiromaintrastevere.it/it/didattica/amici-mano-libera-arte-e-animazione-italia-0Lungo un percorso completamente privo di barriere architettoniche, giovedì 18 settembre alle 14.30 la visita A tu per tu con i Fori Imperiali guiderà il pubblico dal Foro di Traiano al Foro di Cesare, passando all’interno delle cantine del quartiere Alessandrino. Appuntamento alla biglietteria dell’Area archeologica, in piazza Madonna di Loreto presso la Colonna Traiana. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 20 partecipanti.https://www.sovraintendenzaroma.it/content/amici-tu-tu-con-i-fori-imperiali-6Per il ciclo Archeologia in Comune, mercoledì 17 settembre alle 11.45 appuntamento in largo Corrado Ricci 44, davanti alla Torre dei Conti, per una visita al cantiere di scavo ai Fori Imperiali in corrispondenza dell’antico Templum Pacis, il complesso a ridosso del muro del Foro di Nerva, voluto da Vespasiano, che fu al tempo stesso un santuario, un giardino, un luogo di studio e un ricco museo pubblico frequentato fino agli inizi del VI secolo. Attività gratuita a ingresso gratuito, ma non adatta a persone con difficoltà motorie. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 10 partecipanti).https://www.sovraintendenzaroma.it/content/cantieri-ai-fori-lo-scavo-del-templum-pacis-2Per i più piccoli e le loro famiglie, venerdì 12 settembre alle 10.30, al Museo dell’Ara Pacis la visita Storie di kamishibai. L’arte di narrare, ispirata al teatro di carta dell’antica tradizione giapponese, inviterà i partecipanti a esplorare con occhi nuovi i personaggi e le scene incise nel marmo del monumento augusteo. L’attività, a cura dei volontari del Servizio Civile Universale e Biblioteca Centrale Ragazzi, è gratuita con pagamento del biglietto di ingresso al museo a tariffazione vigente. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 25 partecipanti tra adulti e bambine e bambini 6- 10 anni).https://www.arapacis.it/it/didattica/storie-di-kamishibai-l-arte-di-narrare-0Sabato 13 settembre alle 11.00, un tuffo nella natura e nell’arte contemporanea al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese con il Laboratorio sensoriale esplorativo, a partire dall’ecosistema dell’antistante Giardino del Lago fino alle più importanti opere della collezione museale. Attività e ingresso gratuiti per tutti. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 26 partecipanti tra adulti e bambine e bambini 6-10 anni).https://www.museocarlobilotti.it/it/didattica/laboratorio-sensoriale-esplorativo-al-museo-carlo-bilotti-5Lo stesso giorno, ma alle 16.00, alla Casina delle Civette, Musei di Villa Torlonia, il laboratorio pratico-narrativo Una civetta a testa in giù sarà una “maratona” di fiabe antiche e moderne che hanno come protagonista la civetta, come quelle raffigurate sulle vetrate policrome del villino. Sarà poi possibile crearne una propria, con un kit di forme in gomma e fogli colorati consegnato ai partecipanti. Attività gratuita con ingresso al museo a tariffazione vigente (gratuito con Roma MIC Card). Prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 20 partecipanti tra adulti e bambine e bambini 4-6 anni).https://www.museivillatorlonia.it/it/didattica/una-civetta-testa-gi-1Il programma potrebbe subire delle variazioni. Per tutti gli eventi, visite e incontri, info e prenotazioni allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00). www.museiincomuneroma.it; www.sovraintendenzaroma.it