È rosa, ha un corpo tozzo a forma di girino, due grandi occhi neri e una pelle dall’aspetto grumoso, quasi bitorzoluto. Avvistato per la prima volta nel 2019, a pochi centimetri dal fondale oceanico al largo della California, questo enigmatico pesce è rimasto per anni un piccolo mistero. Ora, grazie a un meticoloso lavoro di analisi, gli scienziati hanno la conferma: si tratta di una specie completamente nuova per la scienza.Il suo nome ufficiale è Careproctus colliculi, ma è stato soprannominato “bumpy snailfish”, ovvero “pesce lumaca bitorzoluto”. La scoperta, frutto della tecnologia avanzata del MBARI (Monterey Bay Aquarium Research Institute) e di una collaborazione internazionale, è stata appena pubblicata sulla rivista scientifica Ichthyology and Herpetology. I ricercatori, utilizzando analisi morfologiche, scansioni micro-CT e sequenziamento del DNA, hanno dimostrato che non si trattava di un esemplare anomalo, ma di una specie mai documentata prima. Ma non è l’unica novità. Insieme al “bumpy snailfish”, lo stesso studio ha descritto altre due nuove specie appartenenti alla stessa famiglia: il “dark snailfish”, un pesce lumaca nero come l’inchiostro, e lo “sleek snailfish”, dal corpo più allungato e privo del caratteristico disco ventrale.Questi pesci appartengono alla famiglia dei Liparidi (pesci lumaca), noti per essere tra gli animali più resilienti del pianeta, capaci di adattarsi a condizioni estreme: il buio perpetuo degli abissi, il freddo glaciale e pressioni che schiaccerebbero qualsiasi altro essere vivente. Alcuni di loro possiedono persino un disco adesivo sul ventre, che usano per ancorarsi saldamente al fondale o ai gusci dei crostacei.Il “bumpy snailfish”, lungo appena 9 centimetri, rimane una creatura incredibilmente elusiva. È stato osservato con certezza una sola volta, anche se l’analisi di vecchi filmati suggerisce un possibile avvistamento già nel 2009. La sua reale distribuzione negli oceani resta quindi un mistero. Secondo la professoressa Mackenzie Gerringer dell’Università SUNY Geneseo, una delle autrici dello studio, questa scoperta ha un significato profondo. “Dimostra quanto la biodiversità marina sia ancora in gran parte inesplorata”, ha dichiarato.L'articolo Occhi giganti, corpo rosa e corpo bitorzoluto, ecco il misterioso pesce lumaca: l’incredibile scoperta nelle profondità degli abissi – VIDEO proviene da Il Fatto Quotidiano.