Claudio Baglioni a Lampedusa, scoppia la polemica sugli oltre 800mila euro di fondi pubblici per il concerto

Wait 5 sec.

Un grande evento che doveva essere l’ultimo gesto di amore per l’isola e che invece ha finito per dividere i cittadini. L’anteprima dell’ultimo tour di Claudio Baglioni, in programma il 27 settembre a Lampedusa, sarà l’unica data gratuita del «Grand tour La vita è adesso», che porterà nel 2026 il cantautore in 40 città italiane. Ma i costi della serata per portare il cantautore sull’isola, oltre 800mila euro di spesa complessiva, hanno acceso il dibattito sull’opportunità dell’investimento.I numeri dell’eventoSecondo la determina comunale del 5 agosto, l’organizzazione dell’evento è stata affidata senza gara pubblica alla società Friends and Partners Spa, titolare esclusiva dei concerti dell’artista in Italia. La cifra impegnata è di 646.721 euro, a cui si aggiungono Iva al 10% e circa 100mila euro per interventi infrastrutturali nell’area del concerto, portando il totale oltre 800mila euro. Il sindaco di Lampedusa, Filippo Mannino, ha sottolineato che dalle casse del comune non uscirà un euro poiché provengono integralmente da finanziamenti statali e regionali destinati al progetto «L’isola, i giovani e il futuro». Una tre giorni di attività culturali e formative che culminerà con il concerto del cantautore romano: «Baglioni e gli altri artisti che arrivano con lui non prenderanno un euro da questo concerto. I soldi, molti dei quali ricadranno sull’isola, riguardano la produzione del concerto e chi lavora alla sua realizzazione». ha precisato il primo cittadino. Le critiche delle associazioniBaglioni ha scelto Lampedusa come location di lancio del tour in omaggio all’isola che lo ha visto per dieci anni protagonista con il festival O’Scià, dedicato al dialogo tra popoli e culture nel cuore del Mediterraneo. Le polemiche nascono dal fatto che non tutti vedono nell’iniziativa un’opportunità. L’associazione Obiettivo Pelagie ha parlato di cifra «eccessiva per un comune che avrebbe altre priorità», come la manutenzione stradale, il sostegno agli studenti fuori sede o la ristrutturazione della guardia medica di Linosa. Critiche sono arrivate anche da Caterina Greco, ex direttrice del museo Salinas, che ha definito «beffarda» la pubblicità del concerto come gratuito: «senza biglietti di ingresso, ma al prezzo dei 711.393,44 euro già impegnati dal Comune» L'articolo Claudio Baglioni a Lampedusa, scoppia la polemica sugli oltre 800mila euro di fondi pubblici per il concerto proviene da Open.