Anche la tua tazzina del caffè può nascondere un rischio invisibile. Scopri dove si annida la muffa nella macchina da caffè.Il caffè per milioni di italiani, è molto più di una semplice bevanda. E’ un vero e proprio rituale quotidiano, un momento di pausa, conforto e condivisione.Dal primo sorso del mattino alla chiacchierata pomeridiana con amici o colleghi, una buona tazza di espresso accompagna e rende piacevole la nostra giornata.Ma dietro l’aroma intenso del caffè si nasconde una minaccia invisibile, soprattutto per chi utilizza le sempre più diffuse macchine da caffè automatiche.Si tratta della muffa, un nemico silenzioso che può annidarsi facilmente tra gli ingranaggi dell’apparecchio, mettendo a rischio la nostra salute, anche quando la macchina ci sembra perfettamente pulita.Una insidia silenziosa nella macchina del caffè: ecco dove si trovaSiamo spesso convinti che basti cambiare l’acqua ogni giorno o svuotare il contenitore delle capsule per garantire l’igiene della nostra macchina da caffè. Ma la realtà è ben diversa. Secondo un’inchiesta condotta dall’emittente americana CBS, anche le macchine pulite regolarmente possono trasformarsi in veri e propri incubatori di muffa, grazie a tre fattori principali: Umidità costante, Calore generato dalla preparazione del caffè, Residui organici non visibili accumulati nel tempo. È proprio questa combinazione a creare l’ambiente perfetto per la proliferazione di microrganismi dannosi, che si sviluppano anche nelle zone più insospettabili.Vi sono in particolare dei punti da controllare subito. Ecco quelli indicati dagli esperti: 1. L’alloggio della capsula o della cialda. Qui si accumulano facilmente umidità e residui di caffè, spesso invisibili a occhio nudo. 2. Il beccuccio da cui esce il caffè. La parte finale del processo, che viene raramente smontata e pulita, è invece tra le più soggette alla formazione di muffa. 3.Il serbatoio dell’acqua L’acqua stagnante o i depositi lasciati dal calcare sono l’ambiente ideale per lo sviluppo di muffa e batteri.Muffa macchina caffè – Fonte Pexels – Circuitolavoro.itCome riconoscere e rimuovere la muffaAnche se invisibile, ci sono modi semplici per verificare la presenza di muffa nella macchina da caffè. Uno dei più efficaci è il “test del cotton fioc”: basta passarlo sulle superfici interne dei punti critici. Se noti tracce verdognole o scure, è un segnale evidente che la muffa ha preso piede e bisogna intervenire subito. Per eliminarla e prevenirne il ritorno, è importante: Smontare e lavare regolarmente le parti mobili con acqua calda e aceto bianco; Asciugare bene ogni componente dopo la pulizia, evitando ristagni d’acqua; Non lasciare l’acqua nel serbatoio per giorni: meglio svuotarlo se la macchina non viene usata; Utilizzare detergenti specifici per la decalcificazione e l’igienizzazione, secondo le istruzioni del produttore.Pulire a fondo la macchina da caffè non è solo una questione di manutenzione, ma un vero e proprio gesto di prevenzione per la salute. L’esposizione alla muffa può causare o aggravare problemi respiratori, allergie, asma e infezioni.The post CRESCE E TRIPLICA NELLA MACCHINA DA CAFFÈ: è la muffa | Questo è il punto preciso da pulire appeared first on Circuito Lavoro.